Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


INDICATORI GEOCHIMICI PER IL MONITORAGGIO AMBIENTALE
GEOCHEMICAL INDICATORS FOR ENVIRONMENTAL MONITORING

A.A. CFU
2023/2024 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Marco Falconi Al termine di ogni lezione o previo appuntamento via mail a marco.falconii@gmail.com
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Geologia Ambientale e Gestione del Territorio (LM-74)
Curriculum: SISTEMA TERRA, CLIMA E AMBIENTE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Obiettivi formativi

L'obiettivo principale di questo corso è fornire agli studenti una comprensione approfondita dei concetti geochimici essenziali per il monitoraggio ambientale. Il Docente mira a sviluppare le capacità degli studenti nell'applicare parametri chimico-fisici e nella comprensione della mobilità degli elementi all'interno degli ecosistemi.

Il programma si concentra sullo studio dettagliato del ciclo del carbonio, del ciclo dell'azoto e del ruolo dell'arsenico come indicatore critico nella valutazione ambientale. Gli studenti acquisiranno una conoscenza approfondita delle dinamiche geochimiche del suolo e dei gas del suolo, nonché delle metodologie di campionamento associate.

La sezione dedicata alle acque, che comprende acque superficiali, sotterranee e marine, fornirà agli studenti una prospettiva ampia sulla geochimica di tali ambienti. Sarà posta particolare attenzione alle sfide legate al campionamento di queste risorse idriche per una valutazione accurata.

Il corso approfondirà inoltre l'analisi geochimica dei sedimenti e le tecniche di campionamento associate, con l'obiettivo di comprendere le implicazioni ambientali connesse a tali elementi.

Gli studenti acquisiranno conoscenze dettagliate sugli elementi specifici come stagno, piombo e stronzio, oltre a esplorare l'utilizzo degli isotopi del carbonio come strumenti diagnostici nei processi ambientali.

Infine, il corso affronterà problematiche significative, tra cui la salinizzazione e l'interazione tra la geochimica e l'agricoltura. L'obiettivo è sviluppare la capacità degli studenti di applicare le loro conoscenze per affrontare sfide reali legate alla gestione sostenibile dell'ambiente.

In sintesi, gli obiettivi formativi del Docente si concentrano sull'approfondimento delle competenze geochimiche degli studenti, fornendo loro gli strumenti necessari per contribuire in modo significativo al monitoraggio e alla gestione ambientale in contesti complessi e in continua evoluzione.

Programma

Programma dell'Insegnamento: Indicatori Geochimici per il Monitoraggio Ambientale

Il corso si sviluppa in diverse fasi durante il primo semestre, offrendo agli studenti una panoramica completa degli indicatori geochimici per il monitoraggio ambientale. Di seguito, vengono delineati gli argomenti e le relative fasi di svolgimento, indicando l'ordine temporale:

  • Parametri Chimico-Fisici e Mobilità degli Elementi (Settembre):

    • Introduzione ai concetti fondamentali dei parametri chimico-fisici.
    • Studio della mobilità degli elementi negli ecosistemi.
    • Fondamentali teorici sulla valutazione ambientale.
  • Ciclo del Carbonio, Azoto, Arsenico (Settembre-Ottobre):

    • Approfondimento del ciclo del carbonio e del suo impatto ambientale.
    • Analisi dettagliata del ciclo dell'azoto e del ruolo dell'arsenico come indicatore critico.
    • Connessioni tra i cicli biogeochimici e il monitoraggio ambientale.
  • Suolo e Gas del Suolo, Tecniche di Campionamento (Ottobre):

    • Studio della geochimica del suolo e dei processi associati.
    • Analisi dei gas del suolo e delle loro implicazioni ambientali.
    • Pratica delle tecniche di campionamento nel contesto geochimico.
  • Acque Superficiali, Sotterranee, Marine e Campionamento (Ottobre-Novembre):

    • Esplorazione delle caratteristiche geochimiche delle acque superficiali, sotterranee e marine.
    • Approfondimento delle metodologie di campionamento per una valutazione accurata.
    • Connessioni tra la qualità dell'acqua e le dinamiche geochimiche.
  • Sedimenti e Tecniche di Campionamento (Novembre):

    • Analisi geochimica dei sedimenti e loro ruolo nell'ambiente.
    • Approfondimento delle metodologie di campionamento e delle sfide associate.
    • Interazione tra sedimenti e elementi chiave nel monitoraggio ambientale.
  • Elementi Specifici, Isotopi del Carbonio (Novembre-Dicembre):

    • Studio degli elementi specifici come stagno, piombo, stronzio.
    • Applicazione degli isotopi del carbonio come strumenti diagnostici.
    • Connessione tra la presenza di elementi specifici e le dinamiche ambientali.
  • Problematiche: Salinizzazione, Interazione con l'Agricoltura (Dicembre):

    • Analisi delle problematiche legate alla salinizzazione.
    • Approfondimento dell'interazione tra geochimica e agricoltura.
    • Sintesi delle conoscenze acquisite e discussione su soluzioni sostenibili.
  • Il corso si conclude con una visione integrata, permettendo agli studenti di applicare le competenze geochimiche acquisite per affrontare sfide ambientali complesse.

    Eventuali Propedeuticità

    Non ci sono propedeuticità.

    Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

    Risultati di Apprendimento: Indicatori Geochimici per il Monitoraggio Ambientale

    Al termine del corso, gli studenti dimostreranno una serie di competenze che riflettono la loro padronanza degli argomenti e la capacità di applicare le conoscenze in contesti professionali. I risultati di apprendimento saranno formulati seguendo i Descrittori di Dublino:

  • Conoscenza e Capacità di Comprensione:

    • Possedere una conoscenza approfondita dei parametri chimico-fisici e della mobilità degli elementi nelle dinamiche ambientali.
    • Dimostrare una comprensione avanzata dei cicli biogeochimici del carbonio, dell'azoto e del ruolo dell'arsenico nell'ecosistema.
  • Conoscenza e Capacità di Comprensione Applicate:

    • Applicare le conoscenze geochimiche acquisite in modo avanzato nel contesto del monitoraggio ambientale.
    • Risolvere problemi complessi e inedite situazioni, integrando la teoria geochimica in soluzioni pragmatiche.
  • Autonomia di Giudizio:

    • Acquisire informazioni rilevanti nel campo geochimico, utili per la riflessione, la formulazione di ipotesi e la determinazione di giudizi autonomi.
    • Sviluppare la capacità di prendere decisioni informate sulla base delle conoscenze geochimiche acquisite.
  • Abilità Comunicative:

    • Comunicare chiaramente e in modo persuasivo conoscenze geochimiche complesse sia a interlocutori specialisti che a non specialisti.
    • Sostenere argomentazioni in modo chiaro, utilizzando un linguaggio tecnico appropriato al contesto.
  • Capacità di Apprendere:

    • Dimostrare un'attitudine a studiare e apprendere in modo autonomo, integrando nuove conoscenze geochimiche con flessibilità.
    • Adottare approcci innovativi nell'apprendimento continuo, mantenendo l'aggiornamento sulle nuove scoperte e metodologie geochimiche.
  • Gli studenti saranno valutati attraverso modalità di accertamento che riflettano distinti livelli di padronanza, garantendo una valutazione precisa delle competenze acquisite. I risultati di apprendimento indicano un livello avanzato di comprensione, applicazione e integrazione delle conoscenze geochimiche nel contesto del monitoraggio ambientale, preparando gli studenti per una carriera professionale di successo in questo campo.

    Materiale Didattico

    Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

    Attività di Supporto

    Verranno fatte esercitazioni e test a risposta multipla durante tutto il periodo delle lezioni. Queste NON daranno origine a valutazioni in itinere ma avranno lo scopo di memorizzare i concetti chiave di ogni tematica.


    Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

    Modalità didattiche

    Lezioni frontali ed esercitazioni

    Didattica innovativa

    Problem-based learning (apprendimento per risoluzione di problemi)

    Un esempio è il seguente: 

    Scenario di Problem-Based Learning: Contaminanti Idrocarburici nel Suolo e Pianificazione del Monitoraggio degli Aeriformi

    Contesto:
    Immagina di essere un esperto geochimico incaricato di affrontare la presenza di contaminanti idrocarburici nel suolo di un'area industriale. La comunità locale ha manifestato preoccupazione per la possibile diffusione di inquinanti aeriformi correlati. Ci sono edifici e aree aperte, esposizione potenziale sia di lavoratori che di residenti. Quali sono le linee da seguire per sviluppare un piano di monitoraggio per valutare l'estensione dell'inquinamento e mitigare i rischi associati?

    Obblighi

    Non ci sono obblighi

    Testi di studio

    Slides fornite dal docente

    Modalità di
    accertamento

    Modalità di Accertamento: Indicatori Geochimici per il Monitoraggio Ambientale

    L'accertamento dei risultati dell'apprendimento avverrà attraverso una prova orale strutturata, basata su 4 domande che copriranno gli argomenti chiave del corso. La scelta di una valutazione orale è motivata dalla necessità di valutare in modo approfondito la comprensione e l'applicazione delle conoscenze geochimiche, così come la capacità degli studenti di collegare concetti teorici a situazioni pratiche. L'approccio orale consente un dialogo diretto, consentendo agli studenti di dimostrare la loro competenza in modo contestuale. Non solo saranno valutate le conoscenze teoriche, ma anche la loro capacità di ragionamento critico e di risoluzione dei problemi, garantendo un'accertamento valido delle abilità acquisite nel corso. Non sono previste prove in itinere per favorire una valutazione globale alla fine del corso.

    Disabilità e DSA

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

    Modalità didattiche

    Studio del materiale fornito

    Obblighi

    Non ci sono obblighi

    Testi di studio

    Slide fornite dal docente

    Modalità di
    accertamento

    Modalità di Accertamento: Indicatori Geochimici per il Monitoraggio Ambientale

    L'accertamento dei risultati dell'apprendimento avverrà attraverso una prova orale strutturata, basata su 4 domande che copriranno gli argomenti chiave del corso. La scelta di una valutazione orale è motivata dalla necessità di valutare in modo approfondito la comprensione e l'applicazione delle conoscenze geochimiche, così come la capacità degli studenti di collegare concetti teorici a situazioni pratiche. L'approccio orale consente un dialogo diretto, consentendo agli studenti di dimostrare la loro competenza in modo contestuale. Non solo saranno valutate le conoscenze teoriche, ma anche la loro capacità di ragionamento critico e di risoluzione dei problemi, garantendo un'accertamento valido delle abilità acquisite nel corso. Non sono previste prove in itinere per favorire una valutazione globale alla fine del corso.

    Disabilità e DSA

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    « torna indietro Ultimo aggiornamento: 28/11/2023


    Il tuo feedback è importante

    Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

    Posta elettronica certificata

    amministrazione@uniurb.legalmail.it

    Social

    Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
    Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
    Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
    2024 © Tutti i diritti sono riservati

    Top