RECUPERO DI RISORSE DAI RIFIUTI
RESOURCE RECOVERY FROM WASTE
A.A. | CFU |
---|---|
2023/2024 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Fabio Tatano | Al termine delle lezioni e/o settimanalmente previo appuntamento |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Nella prospettiva interdisciplinare d'interesse geologico alla peculiare ed eterogenea matrice solida costituita dai rifiuti (urbani e speciali), il corso intende fornire i fondamenti tecnico-scientifici sulle opzioni implementabili per il recupero di risorse dai rifiuti, sia in termini di recupero di materia, sia in termini di recupero di energia. L'insegnamento si colloca opportunamente nell'ottica tematica dell'integrazione del recupero e valorizzazione di risorse dai rifiuti nella strategia e prospettiva gestionale (ambientale e territoriale) dell'economia circolare e sostenibile.
Programma
- Concetto di sostenibilità, Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, uso efficiente delle risorse, principi dell’economia circolare, materie prime primarie e secondarie.
- Gestione integrata, sostenibile e circolare dei rifiuti: definizione e tipologie di rifiuti (urbani e speciali), composizione merceologica e caratterizzazione, produzione, quadro normativo di riferimento (ai livelli europeo ed italiano).
- Prevenzione e (preparazione per il) riutilizzo dei rifiuti.
- Recupero di materia dai rifiuti: raccolta differenziata e modalità organizzative, impianti di selezione (triturazione, vagliatura, classificazione), compostaggio della frazione organica, filiere e processi di riciclaggio di altre frazioni merceologiche (carta/cartone, plastica, vetro, metalli, rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche), urban mining.
- Recupero di energia dai rifiuti: trattamenti biologici di rifiuti organici e biomasse per produzione di biometano o altri biocombustibili, prove di biometanazione a scala di laboratorio, trattamenti termici per produzione di energia elettrica e/o calore, trasformazione in combustibile solido secondario.
- Gestione del rifiuto urbano residuale (indifferenziato): impianti di trattamento meccanico-biologico (separazione dimensionale, biostabilizzazione, bioessiccazione, raffinazione).
- Discarica nella gestione dei rifiuti: tipologie, biogas (produzione, captazione, recupero di energia), percolato (bilancio idrogeologico, drenaggio ed eventuale ricircolo), monitoraggio e quantificazione delle emissioni diffuse di metano ed anidride carbonica (metodologia della camera di accumulo), landfill mining.
- Gestione e recupero di rifiuti da costruzione e demolizione e di terre e rocce da scavo.
- Gestione dei rifiuti e mitigazione del cambiamento climatico.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e comprensione. Lo studente dovrà dimostrare conoscenze e capacità di comprensione relativamente alle tematiche proposte nel corso, basandosi su quanto appreso nel pregresso percorso formativo e sulle informazioni fornite specificatamente nell’ambito del corso.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate. Lo studente dovrà mostrare la piena e consapevole comprensione dei concetti, processi ed aspetti tecnico-scientifici, procedurali, progettuali e realizzativi presentati durante il corso con riferimento alla gestione integrata, sostenibile e circolare dei rifiuti con recupero e valorizzazione di risorse (in forma di materia e/o energia).
Autonomia di giudizio. Lo studente dovrà mostrare il possesso della capacità di adoperare le conoscenze tecnico-scientifiche acquisite per l’identificazione e formulazione autonoma di opzioni - plausibili e percorribili - di recupero e valorizzazione di risorse (in forma di materia e/o energia) da peculiari tipologie/frazioni merceologiche di rifiuti.
Abilità comunicative. Lo studente dovrà mostrare di aver acquisito una padronanza accettabile della necessaria terminologia tecnico-scientifica e dell’adeguata e chiara proprietà argomentativa e di linguaggio con riferimento a problematiche di recupero e valorizzazione di risorse (in forma di materia e/o energia) dai rifiuti.
Capacità di apprendere. Lo studente dovrà mostrare un approccio critico e consapevole nell’apprendimento delle tematiche sviluppate durante il corso, adoperando opportunamente gli schemi delle lezioni, progressivamente resi disponibile dal docente durante il corso, ed approfondendo - se del caso - aspetti o temi di particolare o personale interesse anche mediante la consultazione dei testi di riferimento ed approfondimento indicati o di articoli, documenti e rapporti tecnico-scientifici che potranno esser allo scopo opportunamente segnalati dal docente.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali.
- Testi di studio
Schemi delle lezioni (in formato pdf) resi progressivamente disponibili dal docente durante il corso (su piattaforma Moodle - Blended Learning UniUrb).
Testi di riferimento ed approfondimento:
- Christensen T.H. (Ed.), 2010, Solid waste technology and management, Volumes 1 and 2, John Wiley & Sons Ltd., Chichester, UK.
- d'Antonio G., Fabbricino M., 2019, Impianti di trattamento dei rifiuti solidi urbani. Elementi di progettazione e modalità di esercizio, Rogiosi Editore, Napoli.
- De Feo G., De Gisi S., Galasso M., 2021, Rifiuti solidi. Progettazione e gestione di impianti per il trattamento e lo smaltimento, Prima ristampa, Dario Flaccovio Editore, Palermo.
- Grosso M., Montani M.C., 2015, Dove vanno a finire i nostri rifiuti? La scienza di riciclare, gestire, smaltire gli scarti, Collana Chiavi di Lettura (a cura di Vozza L.), Zanichelli Editore, Bologna.
- Serranti S. (a cura di), 2022, Scienze della sostenibilità. Energia, Risorse, Città, Acqua, Ecosistemi, Diritto, Zanichelli Editore, Bologna.
- Modalità di
accertamento L'accertamento dell'apprendimento prevede una prova orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Lezioni frontali.
- Testi di studio
Schemi delle lezioni (in formato pdf) resi progressivamente disponibili dal docente durante il corso (su piattaforma Moodle - Blended Learning UniUrb).
Testi di riferimento ed approfondimento:
- Christensen T.H. (Ed.), 2010, Solid waste technology and management, Volumes 1 and 2, John Wiley & Sons Ltd., Chichester, UK.
- d'Antonio G., Fabbricino M., 2019, Impianti di trattamento dei rifiuti solidi urbani. Elementi di progettazione e modalità di esercizio, Rogiosi Editore, Napoli.
- De Feo G., De Gisi S., Galasso M., 2021, Rifiuti solidi. Progettazione e gestione di impianti per il trattamento e lo smaltimento, Prima ristampa, Dario Flaccovio Editore, Palermo.
- Grosso M., Montani M.C., 2015, Dove vanno a finire i nostri rifiuti? La scienza di riciclare, gestire, smaltire gli scarti, Collana Chiavi di Lettura (a cura di Vozza L.), Zanichelli Editore, Bologna.
- Serranti S. (a cura di), 2022, Scienze della sostenibilità. Energia, Risorse, Città, Acqua, Ecosistemi, Diritto, Zanichelli Editore, Bologna.
- Modalità di
accertamento L'accertamento dell'apprendimento prevede una prova orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 18/07/2023 |