Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DELLA FILOSOFIA CORSO AVANZATO
HISTORY OF PHILOSOPHY ADVANCED COURSE

A.A. CFU
2023/2024 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Marco Sgattoni Martedì e mercoledì dalle ore 13 alle 14 (o previo appuntamento).
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese Francese Tedesco
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Pedagogia (LM-85)
Curriculum: PROGETTAZIONE EDUCATIVA
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Gli studenti si confronteranno con testi di autori ed età differenti che ruotano intorno a uno stesso topos, quello del rapporto dello scetticismo con la storia della filosofia. Grazie all’analisi di un’ampia antologia di opere, si misureranno con argomenti ricorrenti, a favore e contro l’esercizio del dubbio indiscriminato e della sospensione del giudizio, prendendo consapevolezza di tappe cruciali che sono alla base del processo di definizione del panorama della storiografia filosofica, attraverso una metodologia dialettica e comparata.

Programma

Si prenderà in esame la storia degli effetti dello scetticismo sul pensiero filosofico in diverse epoche, attraverso le parole dei principali interpreti e oppositori. Il problema della conoscenza, in un certo senso, è stato creato dallo scetticismo o dall’atteggiamento scettico in generale. Si partirà dal Teeteto platonico, che può essere considerato il più antico testo dedicato al problema, e dai celebri tropi di Pirrone, per poi passare a Cicerone, Agostino e al loro recupero, per arrivare alle declinazioni moderne fino a Hegel e altri, che hanno echeggiato, imitato o rivisitato lo scetticismo antico. Sarà quindi dedicato ampio spazio anche al fronte opposto allo scetticismo, impegnato nello sforzo costante di superarne le provocazioni, che hanno comportato crisi culturali, crisi di autorità e metodi. Se al centro della cultura stessa si pone la scienza come conoscenza, e la scienza si costituisce come paradigma per la filosofia stessa, la conoscenza diventa il fondamento essenziale delle tematiche e problematiche filosofiche, anche se, storicamente, in conseguenza del progressivo distaccarsi delle scienze particolari dalla matrice filosofica, si rende sempre più difficile distinguere di cosa la filosofia sia ancora scienza e conoscenza. In questo senso, lo scetticismo istituisce il tribunale in cui la ragione filosofica compare allo stesso tempo come imputata e giudice di se stessa. Il dovere del dubbio è un imperativo scettico che colpisce tutte le pretese della ragione di fermare determinate certezze di fronte al mutevole divenire del tempo, ribadendo l’inadeguatezza umana ad accedere a una reale conoscenza del mondo. Di fatto, negando l'esistenza di verità assolute, lo scetticismo ha ricoperto il ruolo prezioso di sentinella contro qualsiasi forma di potere assoluto e di intolleranza.

Eventuali Propedeuticità

Nessuna.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

  • Conoscenze e capacità di comprensione:
    • tra le aspettative del corso si specifica la necessità di assimilazione di quelle conoscenze basilari della disciplina e propedeutiche per la comprensione di un testo di filosofia nella sua struttura logica, soprattutto in relazione alle provocazioni scettiche di ordine epistemologico.
  • Utilizzazione delle conoscenze e capacità di comprensione:
    • tra le aspettative del corso si specifica la capacità degli studenti di far agire quelle conoscenze preliminari che compongono l’opportuna predisposizione concettuale disciplinare per la comprensione delle fonti testuali filosofiche e della letteratura critica, soprattutto in relazione a quell’armamentario scettico da impiegare di fronte alle pretese veritative di qualsivoglia dottrina sistemica.
  • Capacità di trarre conclusioni:
    • tra le aspettative del corso si richiede lo sviluppo di un’opportuna autonomia di giudizio, soprattutto laddove la letteratura critica e manualistica esercita eccessive semplificazioni di autori e opere che richiedono piuttosto legittimi approfondimenti; un aspetto che si applica a fortiori alle dispute che hanno coinvolto lo scetticismo.
  • Abilità comunicative:
    • tra le aspettative del corso si richiede la capacità di restituire in maniera chiara e rigorosa la struttura concettuale delle opere e degli autori trattati; del resto, lo scetticismo si è sempre contraddistinto sul piano sofistico, per l’impiego pratico di elaborate strategie dell’argomentazione e per l’esercizio del dubbio.
  • Capacità di apprendere:
    • tra le aspettative del corso si sottolinea la necessaria acquisizione di quegli strumenti concettuali indispensabili per potersi orientare nel vasto panorama della storia della filosofia con particolare riguardo alla storia dello scetticismo, antico e moderno.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Sono previste attività seminariali che verranno indicate nel corso delle lezioni.

È prevista una prova di valutazione formativa scritta in itinere che può dare luogo a delucidazioni e discussione con il solo scopo di aiutare gli studenti a valutare il proprio grado di preparazione e l’efficacia del metodo di studio adottato.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

L’insegnamento sarà strutturato su due appuntamenti settimanali da 2 ore ciascuno. 
Gli incontri, in relazione agli argomenti affrontati, saranno basati su lezioni frontali (con l'auspicio di una partecipata interazione) e diversi momenti laboratoriali, in cui gli studenti avranno la possibilità di esercitarsi e misurarsi con il docente e gli altri.

Didattica innovativa

Durante il corso si cercherà di combinare le lezioni frontali con l’impiego di diversi approcci didattici come il debate e la flipped classroom. Alla fine del corso gli studenti potranno anche concordare con il docente la stesura di un elaborato personale. Le diverse forme di partecipazione alle attività proposte possono concorrere alla valutazione complessiva.

Obblighi

Il corso prevede una frequenza regolare, pari ad almeno due terzi delle lezioni. In alternativa si prega di avvalersi delle indicazioni per i non frequentanti.

Testi di studio

Letteratura primaria:

  • Sesto Empirico, Schizzi pirroniani, a cura di Antonio Russo, Laterza, Roma-Bari 2009, 201 pp. [ISBN 978-88-420-3259-5].
  • Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Rapporto dello scetticismo con la filosofia: esposizione delle sue diverse modificazioni e confronto di quello più recente con l'antico, a cura di Renato Pettoello ed Enrico Colombo, Morcelliana, Brescia 2018, 113 pp. [ISBN 978-88-265-0036-2].

Letteratura critica:

  • Gianni Paganini, Il dubbio dei moderni: una storia dello scetticismo, Carocci, Roma 2022, 254 pp. [ISBN 978-88-290-1635-8].
Modalità di
accertamento

Per gli studenti che avranno assolto alla frequenza di almeno due terzi delle 36 ore di lezione, si specifica che l’accertamento dell’apprendimento avviene attraverso un colloquio orale – la partecipazione alle attività didattiche e l’eventuale consegna di un elaborato può contribuire al buon esito.

Gli obiettivi di apprendimento saranno verificati attraverso una prova orale di durata variabile seguendo tre principali criteri di valutazione:

  • pertinenza delle risposte alle domande;
  • esaustività delle risposte alle domande;
  • padronanza del linguaggio disciplinare.

Ciascun criterio verrà giudicato sulla base di una scala decimale – sarà assegnato uguale peso per ognuno; la valutazione finale sarà espressa in trentesimi, con eventuale dichiarazione di lode.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio individuale dei testi indicati e utilizzo (ad adiuvandum) del materiale presente sulla piattaforma Moodle.

Obblighi

La frequenza delle lezioni non è obbligatoria.

In sostituzione delle ore di lezione (36), si prega di contattare il docente, possibilmente di persona (con anticipo sulle previste date d'appello), per concordare quali parti privilegiare di un manuale di storia della filosofia.

Testi di studio

Letteratura primaria:

  • Sesto Empirico, Schizzi pirroniani, a cura di Antonio Russo, Laterza, Roma-Bari 2009, 201 pp. [ISBN 978-88-420-3259-5].
  • Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Rapporto dello scetticismo con la filosofia: esposizione delle sue diverse modificazioni e confronto di quello più recente con l'antico, a cura di Renato Pettoello ed Enrico Colombo, Morcelliana, Brescia 2018, 113 pp. [ISBN 978-88-265-0036-2].

Letteratura critica:

  • Scetticismo. Una vicenda filosofica, a cura di Mario De Caro ed Emidio Spinelli, Carocci, Roma 2007, 298, pp. [ISBN 978-88-430-4067-4].
  • Gianni Paganini, Il dubbio dei moderni: una storia dello scetticismo, Carocci, Roma 2022, 254 pp. [ISBN 978-88-290-1635-8].
Modalità di
accertamento

Gli obiettivi di apprendimento saranno verificati attraverso una prova orale di durata variabile seguendo tre principali criteri di valutazione:

  • pertinenza delle risposte alle domande;
  • esaustività delle risposte alle domande;
  • padronanza del linguaggio disciplinare.

Ciascun criterio verrà giudicato sulla base di una scala decimale – sarà assegnato uguale peso per ognuno; la valutazione finale sarà espressa in trentesimi, con eventuale dichiarazione di lode.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Tra i testi consigliati che verranno presi in esame:

  • Richard H. Popkin (1960), Storia dello scetticismo, Mondadori, Milano 2008, 309 pp. [ISBN 978-88-6159-237-7].
  • Giulio Preti (1974), Scetticismo e conoscenza, introduzione di Francesco Coniglione, CUECM, Catania 1993, 113 pp.
  • Gianni Paganini, Scepsi moderna: interpretazioni dello scetticismo da Charron a Hume, Busento, Cosenza 1991, 528 pp.
  • Giovanni Bonacina, Filosofia ellenistica e cultura moderna: epicureismo stoicismo e scetticismo da Bayle a Hegel, Le Lettere, Firenze 1996, 358 pp. [ISBN 88-7166-277-6].
  • Richard H. Popkin e Avrum Stroll (2002), Il dovere del dubbio: filosofia scettica per tutti, Il Saggiatore, Milano 2004, 316 pp. [ISBN 88-428-1140-8].
  • Scetticismo: una vicenda filosofica, a cura di Mario De Caro ed Emidio Spinelli, Carocci, Roma 2007, 298 pp. [ISBN 978-88-430-4067-4].
  • Rethinking the history of skepticism: the missing medieval background, edited by Henrik Lagerlund, Brill, Leiden-Boston 2010, 234 pp. [ISBN 978-90-041-7061-2].
  • La centralità del dubbio, a cura di Camilla Hermanin e Luisa Simonutti, Leo S. Olschki, Firenze 2011, 2 voll. [ISBN 978-88-222-5968-4].
  • Marco Sgattoni, La rinascita dello scetticismo tra eresia e Riforma, QuattroVenti, Urbino 2018, 327 pp. [ISBN 978-88-392-1025-8].
  • Cicerone, «Academica»: l'arte del dubbio, introduzione, trad. e commento di Daniele Di Rienzo, Rizzoli, Milano 2022, 267 pp. [ISBN 978-88-17-17609-5].
  • Antonio Sgobba, Sei scettico? Una filosofia antica per i tempi moderni, Einaudi, Torino 2023, 174 pp. [ISBN 978-88-06-25554-1].
  • Maria Lorenza Chiesara, Sette brevi lezioni sullo scetticismo, Einaudi, Torino 2023, 113 pp. [ISBN 978-88-06-25531-2].
« torna indietro Ultimo aggiornamento: 09/03/2024


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top