Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


FILOSOFIA TEORETICA

A.A. CFU
2007/2008 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Giacomo Rinaldi

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di svolgere in dettaglio i lineamenti fondamentali di una consistente ricostruzione storiografica, interpretazione critica ed appropriazione teoretica della filosofia hegeliana della religione. Ad una sommaria analisi del contesto storico del pensiero moderno che ne costituisce il presupposto immediato farà seguito la delineazione della sua genesi immanente nell’evoluzione intellettuale di Hegel, e quindi l’esposizione della sua formulazione sistematica conseguita nella Fenomenologia dello spirito, nell’Enciclopedia della scienze filosofiche e nelle Lezioni berlinesi (1821-1831). Attraverso una articolata discussione degli sviluppi della concezione hegeliana della religione nel pensiero moderno e contemporaneo, e delle reazioni e polemiche da essa suscitate, si cercherà infine di esporre in dettaglio le ragioni che ci inducono a riconoscerne a tutt’oggi l’intima verità ed attualità.

Programma

I: La filosofia della religione nell’età moderna: Spinoza, Kant, Fichte, Schleiermacher; II: Gli scritti teologici giovanili di Hegel (1794-1800); III: Evoluzione della concezione hegeliana della religione negli anni di Jena (1801-1807); IV: La “Figura” della religione nella Fenomenologia dello spirito (1807); V: Religione e Spirito assoluto nell’Enciclopedia delle scienze filosofiche; VI: La versione definitiva della filosofia hegeliana della religione; VII: Il “concetto della religione”; VIII: La “religione determinata”; IX: La “religione assoluta”; X: La filosofia della religione nella scuola hegeliana: Hinrichs, Strauss, Bauer; XI: La reazione alla filosofia hegeliana della religione: Feuerbach, Schelling, Kierkegaard; XII: Sviluppi della filosofia hegeliana della religione nell’idealismo italiano e nell’idealismo anglosassone: Spaventa, Vera, Gentile, Croce, E. Harris; XIII: Verità ed attualità della filosofia hegeliana della religione.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali.(Frequenza per almeno i 3/4 delle lezioni)

Obblighi

Frequenza delle lezioni. Gli studenti concorderanno col docente le parti dei testi indicati da studiare per l’esame.

Testi di studio

- Hegel G.W.F., Scritti teologici giovanili, Napoli, Guida 1973 (o edizioni successive) 
- Hegel G.W.F., Fenomenologia dello spirito, Firenze, La Nuova Italia 1960 (o edizioni successive)
- Rinaldi G., Teoria etica, Trieste, Edizioni Goliardiche 2004

Modalità di
accertamento

Esame orale, eventualmente tesine di approfondimento.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

(frequenza per meno dei 3/4)

Obblighi

Studio dei testi di riferimento.

Testi di studio

- Hegel G.W.F., Scritti teologici giovanili, Napoli, Guida 1973 (o edizioni seccessive)
- Hegel G.W.F., Fenomenologia dello spirito, Firenze, La Nuova Italia 1960 (o edizioni successive)(“Prefazione” e Cap. 7)
- Rinaldi G., Teoria etica, Trieste, Edizioni Goliardiche 2004

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 10/07/2008


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top