Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


SOCIOLOGIA DELLE RELIGIONI
SOCIOLOGY OF RELIGIONS

A.A. CFU
2023/2024 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Damiano Bondi Durante le lezioni il giovedì dopo la lezione, negli altri periodi per appuntamento concordato via mail.
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Gestione delle politiche dei servizi sociali e multiculturalità (LM-87)
Curriculum: SCIENZE SOCIALI E MULTICULTURALITÀ
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Dopo una parte introduttiva dedicata al problema della definizione di religione nella sociologia della religione, il corso sarà incentrato sul tema del rapporto tra religione e conflitto. Prenderemo in esame diverse interpretazioni del ruolo della religione nei confronti del potere politico, con particolare riferimento all'attuale scenario globale post-secolare, segnato dalla risorgenza di forti rivendicazioni di identità religiose, dalla nascita di spiritualità non legate a religioni tradizionali, e alla ridiscussione del principio di laicità dello Stato.

Programma

- Il problema della definizione della religione nelle science sociali;

- i principali sociologi della religione e le loro teorie

- La laicità dello Stato nei suoi rapporti col Cristianesimo;

- Le diverse interpretazioni del rapporto tra religione e genesi del politico;

- La rinascita della religione nella società post-secolare;

- I conflitti politico-religiosi come segnati dal mimetismo

Eventuali Propedeuticità

nessuna

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Alla fine del corso studente dovrà dimostrare:

a) per ciò che attiene alla conoscenza e capacità di comprensione, un'adeguata conoscenza del fenomeno religioso per come è affrontato dalla sociologia della religione; la capacità di comprendere il tema della secolarizzazione con strumenti d'analisi razionale; la capacità di analizzare le opportunità e i problemi posti dalla rinascita della religione nella società contemporanea. 

b) per ciò che attiene alla conoscenza e capacità di comprensione applicate, di saper applicare le competenze acquisite, le proprie abilità e capacità di comprensione nella discussione e risoluzione di problemi concettuali inerenti le principali materie trattate.

c) per ciò che attiene all'autonomia di giudizio, di saper analizzare in modo autonomo e criticamente avvertito le questioni-chiave inerenti ai diversi argomenti trattati, con particolare riferimento al rapporto religione, individuo, società.

d) per ciò che attiene le abilità comunicative, di saper comunicare in modo chiaro, coerente e ben argomentato le proprie conoscenze e di saper interagire con il docente e gli altri studenti, tanto in sede di lezioni frontali, approfondimenti seminariali e esami.

e) per ciò che attiene alle capacità di apprendere, di aver sviluppato la capacità di discernere la complessità del fenomeno religioso, valutandone il significato per la vita individuale e sociale, mettendone in luce le questioni critiche, inserendolo nella dinamica culturale complessiva.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

lezione frontale, cooperative learning

Obblighi

Frequenza di 2/3 delle lezioni

Testi di studio

- E. Pace, Introduzione alla Sociologia delle religioni, Carocci, Roma 2021

A scelta tra:

Oliver Roy, La Santa Ignoranza. Religioni senza cultura, Feltrinelli 2009, capitoli indicati

E. W. Boeckenfoerde, La formazione dello Stato come processo di secolarizzazione, Morcelliana 2006, capitoli indicati

R. Girard, Portando Clausewitz all'estremo, Adelphi 2008, capitoli indicati

Modalità di
accertamento

L'accertamento della preparazione dello studente si svolge mediante un esame orale, considerato come lo strumento migliore per valutare il grado di competenza linguistica e il livello dell' apprendimento. La conoscenza puntuale degli argomenti d'esame, la capacità di stabilire le adeguate connessioni tra questi ultimi e la proprietà linguistica della loro esposizione costituiscono i criteri basilari per determinare il voto da attribuire allo studente. 

Gli studenti frequentanti potranno presentare all'esame orale una tesina facoltativa il cui tema sarà concordato preventivamente con il docente. La tesina ha la funzione di consentire allo studente l'approfondimento di uno o più temi ritenuti meritevoli in tal senso, e determinerà un numero minore di domande all'esame orale. Gli studenti frequentanti potranno altresì sostenere una prova intermedia volta all'accertamento graduale della preparazione e delle conoscenze.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

nessuna

Obblighi

Studio dei testi indicati

Testi di studio

E. Pace, Introduzione alla Sociologia delle religioni, Carocci, Roma 2021

Oliver Roy, La Santa Ignoranza. Religioni senza cultura, Feltrinelli 2009

E. W. Boeckenfoerde, La formazione dello Stato come processo di secolarizzazione, Morcelliana 2006

R. Girard, Portando Clausewitz all'estremo, Adelphi 2008

Modalità di
accertamento

L'accertamento della preparazione dello studente si svolge mediante un esame orale, considerato come lo strumento migliore per valutare il grado di competenza linguistica e il livello dell' apprendimento. La conoscenza puntuale degli argomenti d'esame, la capacità di stabilire le adeguate connessioni tra questi ultimi e la proprietà linguistica della loro esposizione costituiscono i criteri basilari per determinare il voto da attribuire allo studente. 

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

The student can request to sit the final exam in English with the following bibliography:  

M. Dillon (ed.), Handbook of the sociology of religion, Cambridgee University Press, 2012

Oliver Roy, Holy Ignorance: When Religion and Culture Part Ways, 2014

E. W. Boeckenfoerde, The Rise of the State as a Process of Secularization, 1967

R. Girard, Battling to the End, 2009

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 04/07/2023


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top