ECONOMIA DELLA SOSTENIBILITÀ E ESG REPORTING mutuato
SUSTAINABILITY ECONOMICS AND ESG REPORTING
A.A. | CFU |
---|---|
2023/2024 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Selena Aureli | RICEVIMENTO: online, da concordare mediante invio di una mail alla docente selena.aureli@uniurb.it oppure selena.aureli@unibo.it; in presenza solo giovedi e venerdi da concordare in anticipo |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di trasmettere le basi teoriche e gli strumenti operativi necessari per comprendere e applicare nel contesto aziendale:
-i principi che orientano le aziende (di ogni dimensione e appartenenti a diversi settori economici) a realizzare e a comunicare, attraverso un’informativa trasparente, la responsabilità sociale e la sostenibilità, sia con riferimento al contesto aziendale interno ed esterno (di filiera) che con riferimento al coinvolgimento degli stakeholder (stakeholder engagement)
- le dinamiche e i riferimenti normativi che, sul piano nazionale, europeo e globale regolano e incentivano l'approccio alla sostenibilità, dagli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) statuiti dall’Agenda 2020 (UN, 2015)* alla tassonomia green, osservandone anche l’applicazione in specifici modelli di business sostenibili (es. società benefit e BCorp).
- gli strumenti e i modelli di accountability impiegati dalle aziende per dare conto e chiedere conto della responsabilità economica, sociale ed ambientale inerente lo svolgimento della loro attività: sustainability reporting (e altri modelli di rendicontazione non finanziaria), informativa ESG (environment, social, governance) e standard di rendicontazione (quali ESRS- European Sustainability Reporting Standards, GRI standard, IIRC framework).
Programma
Modulo A: Modernità sostenibile, responsabilità sociale d’impresa e sviluppo integrale delle aziende nel contesto locale e globale
Il concetto di modernità sostenibile e il ruolo delle imprese per la sostenibilità.
Il concetto di sviluppo integrale delle aziende e i fondamenti teorici della responsabilità sociale d’impresa: dalla business ethics e dalla teoria degli stakeholder all’economia civile, alla teoria del bene comune, allo humanistic management.
La strategia di sostenibilità nelle grandi e nelle piccole imprese. Modelli ed esperienze di imprese rigenerative attraverso letture e video per approfondimenti in aula.
Modulo B: dinamiche e riferimenti normativi per l’implementazione di strategie sostenibili e la rendicontazione di sostenibilità/ESG
L’Agenda 2030 e gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs).
La tassonomia verde: Il Regolamento UE 2020/825: una classificazione unitaria delle attività economiche sostenibili. Tematiche ESG e investitori; rischi ESG, nuovi sistemi di misurazione delle performance ESG.
Voluntary vs mandatory disclosure delle perfomance di sostenibilità ed evoluzione dell’informativa di sostenibilità: dalla Direttiva 2014/95/EU (Non financial discolsure) e il suo recepimento con il D.Lgs 54/016 alla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD): Direttiva (UE) 2022/2464 del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2022.
Le società benefit: la Legge 28 dicembre 2015, n. 208 (commi 376-383 e allegati 4 – 5) e la certificazione delle performance sostenibili.
Modulo C: Il reporting di sostenibilità/ESG reporting: standard e modelli di rendicontazione
Il bilancio di sostenibilità: il sustainability reporting nelle linee guida del Global Reporting Initiative (GRI).
Il bilancio integrato: Il framework IIRC per il reporting integrato
La rendicontazione di sostenibilità come richiesta dagli standard Europei: la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) del 2023 e gli standard di rendicontazione europei (ESRS- European Sustainability Reporting Standards)
Eventuali Propedeuticità
Nessuna
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
- Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding). Alla fine del corso gli studenti dovranno avere acquisito la conoscenza dei principi e dei concetti di sostenibilità e di responsabilità sociale d'impresa, dei principali riferimenti normativi, e degli standard (linee guida) nazionali e internazionali di rendicontazione di sostenibilità impiegati dalle organizzazioni di diversa natura (pubblica, privata, non profit) e dimensione (piccola, media e grande) nella realizzazione di azioni e strategie orientate alla implementazione della CSR e alla rendicontazione delle informazioni ESG Le modalità di lavoro didattico con cui tali risultati saranno conseguiti consisteranno in: lezioni frontali,, presentazione di casi aziendali attraverso video, letture, e testimonianze e seminari di approfondimento. Le modalità di verifica consisteranno in: analisi e discussione di casi aziendali.
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding). Al termine del corso gli studenti dovranno essere capaci di applicare in modo appropriato e flessibile le conoscenze acquisite per analizzare, comprendere e applicare programmi, azioni e strategie orientate alla responsabilità sociale e alla sostenibilità di organizzazioni ed enti di natura pubblica e privata, nonchè per interpretare gli standard di rendicontazione necessari all'implementazione della rendicontazione di sostenibilità e dell'informativa ESG. Le modalità di lavoro didattico con cui tali risultati saranno conseguiti consisteranno in: lezioni frontali, analisi di bilanci di sostenibilità, sociali, integrati relativi a casi aziendali, lavori di gruppo con simulazioni applicative. Le modalità di verifica consisteranno in analisi degli elaborati prodotti nelle simulazioni applicative.
- Autonomia di giudizio (making judgements). Gli studenti dovranno sapere collegare in schemi integrati e unitari le conoscenze acquisite durante il corso e confrontarsi con problematiche complesse in modo autonomo e con una propria capacità di giudizio relativamente alla realizzazione di politiche, programmi e azioni sostenibili e responsabili messe in pratica dalle organizzazione e alla comunicazione attraverso il reporting di sostenibilità. Le modalità di lavoro didattico con cui tali risultati saranno conseguiti consisteranno in: lezioni frontali, testimonianze e presentazione di casi aziendali, lavori di gruppo, produzione di elaborati.Le modalità di verifica consisteranno in analisi e discussione di casi aziendali e degli elaborati.
- Abilità comunicative (communication skills): Gli studenti dovranno avere acquisito una capacità di comunicazione chiara ed efficace, grazie ad una buona padronanza del lessico e dei concetti relativi ai temi trattati durante il corso per poter discutere sui vantaggi dell'orientamento alla sostenibilità e sulle dinamiche connesse all’introduzione del sustainability reporting e delle informazioni ESG. Le modalità di lavoro didattico con cui tali risultati saranno conseguiti consisteranno in: lezioni frontali, presentazione di casi aziendali.Tipi di prove di accertamento consisteranno in: colloquio orale.
- Capacità di apprendere (learning skills): Gli studenti dovranno aver sviluppato buone capacità di apprendimento, che consentano loro di sperimentare sul campo le conoscenze acquisite durante il corso sui temi della rendicontazione ESG e di sostenibilità, nonché delle norme e degli standard nazionali e internazionali adottatabili nei diversi contesti aziendali. Le modalità di lavoro didattico con cui tali risultati saranno conseguiti consisteranno in: testimonianze, lavori di gruppo e seminari di approfondimento. Tipi di prove di accertamento consisteranno in: discussione dei casi e degli elaborati prodotti nelle simulazioni applicative.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Durante il corso saranno realizzati working groups, testimonianze aziendali, e impiegate altre modalità didattiche (video, letture di bilanci di sostenibilità) per facilitare il coinvolgimento degli studenti e il loro apprendimento.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Il corso prevede l'utilizzo di diverse modalità didattiche:
- lezioni frontali;
- testimonianze in aula
- ascolto e condivisione di video;
- lavori di gruppo e redazione di elaborati su casi aziendali;
- discussioni in aula.
- Didattica innovativa
dibattito su tematiche affrontate nel corso
problem based learning
- Obblighi
Non è previsto obbligo ma la frequenza è fortemente consigliata agli studenti per una più efficace comprensione e condivisione delle tematiche trattate in aula con l'ausulio di modalità didattiche alternative alle lezioni frontali
- Testi di studio
l materiale didattico comprende parti tratte, come di seguito specificato, dai seguenti testi:
Testi relativi al Modulo A:
-Rullani Enzo, Modernità Sostenibile. Idee, filiere e servizi per uscire dalla crisi, Marsilio, Venezia, 2010, Capitolo 2: Come e perché la modernità è diventata insostenibile p. 43-71.
-Carlo Sorci (a cura di), Lo sviluppo integrale delle aziende Giuffrè, Milano, 2007.Capitolo 1: (la nozione di sviluppo integrale; lo sviluppo integrale delle aziende; dalla dimensione sociale allo sviluppo integrale: Yunus, il banchiere dei poveri). Pp. 11-27;
Testi relativi ai Moduli B e C:
Tettamanzi Patrizia, Minutiello Valentina (a cura di) ESG: bilancio di sostenibilità e Integrated Reporting, Wolters Kluwer Italia, Milano, 2022.
Capitolo 2: (M. Murgolo): Il concetto di sostenibilità: sviluppo sostenibile, Agenda 2030 e gli SDGs, misurazione dei sustainability risks e cambiamenti climatici. (pp 7-24).
Capitolo 4: La Tassonomia verde: La codificazione della sostenibilità per offrire più certezza al mercato (pp. 47-60).
Capitolo 5: Le regole ESG e gli investitori (E.S. Vergani), pp. 61-75.
Capitolo 7: Voluntary vs Mandatory Disclosure delle performance di sostenibilità (V. Minutiello, L. Brunello) pp. 105-126.
Capitolo 8: (M. Comoli, F. Bavagnli e G. Barletta), Il sustainability Reporting nelle linee guida del Global Reporting Initiative (GRI) pp. 129-150.
Capitolo 9: (V. Minutiello), Una nuova frontiera di rendicontazione: l’Integrated Reporting, obiettivi, sfide e criticità, pp 151-167.
Capitolo 10: (P. Tettamanzi, V. Minutiello, M. Murgolo), Gli enti del Terzo Settore, il Bilancio Sociale e la valutazione d’impatto , pp. 173-181.
Capitolo 11: (P. Tettamanzi, M. Murgolo), La certificazione delle performance sostenibili: il fenomeno delle società benefit e delle B-corp pp.185-203.
Pizzi Simone (2022), La standardizzazione dell’informativa di sostenibilità. Stato dell’arte e profili evolutivi, Cacucci Editore, Bari, (90 pagine)
Capitolo 1: Trasparenza informativa e responsabilità sociale d’impresa (pp 15-37)
Capitolo 2: I profili evolutivi del sustainability reporting (pp 38-64)
Capitolo 3: La standardizzazione dell’informativa di sostenibilità (pp 65-98).
Si precisa che gli standard di rendicontazione (GRI e Standard Europei) saranno consultati e visionati durante le lezioni ma che non è richiesto uno studio individuale approfondito di ogni singolo standard.
Il materiale usato per approfondimenti e lavori di gruppo sarà fornito dal docente durante il corso e caricato sulla piattaforma MOODLE
- Modalità di
accertamento La valutazione degli studenti frequentanti avviene tramite prova scritta.
La prova scritta consiste in 1 domanda aperta e 5 domande a risposta chiusa sui temi trattati durante il corso, da svolgere nel tempo di 1 ora. Lo studente deve rispondere alla domanda aperta in modo articolato e approfondito, in modo da dimostrare:
- di aver acquisito la piena padronanza dei concetti trattati durante il corso;
- di essere in grado di applicare tali concetti ai fini della comprensione e della valutazione critica delle strategie, delle azioni e degli strumenti attraverso i quali le organizzazioni implementano, comunicano e rendicontano la responsabilità sociale d'impresa e la sostenibilità.
- di essere in grado di esporre le proprie argomentazioni in modo rigoroso ed in tempo limitato, utilizzando un linguaggio appropriato e identificando gli elementi essenziali per l’esposizione;
In alternativa alla prova scritta sopra descritta, solo agli studenti frequentanti che lo richiedano, è concesso di presentare una tesina scritta su uno degli argomenti affrontati nel corso, che sostituisce la domanda aperta in sede d'esame. Gli studenti che optano per questa opzione devo quindi comunque presentarsi il giorno dell'esame per sostenere la prova scritta che vertirà esclusivamente sulle 5 domande a risposta chiusa.
Il tema della tesi scritta deve essere concertato con il docente. La tesina deve avere una unghezza indicativa 8/12 pagine, completa di bibliografia ed eventuali elementi infografici. L’elaborato sarà valutato tenendo conto: della completezza; della chiarezza espositiva, della capacità di analisi critica e sarà assegnata una valutazione massima pari a 30 punti/30. L'elaborato sovrà superare il controllo di un software antiplagio e a chatGPT versione 4 che determina la percentuale di utilizzo di strumenti di intelligenza artificiale. Gli studenti dovranno trasmettere via mail la tesina al docente dieci giorni prima della data di svolgimento dell'esame. In sede di esame sarà svolta solo la parte di scritto relativa alle domande a risposta chiusa.
Per tutti gli studenti la votazione finale tiene conto della seguente griglia:
-meno di 18/30 - livello insufficiente: il candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
-18-20/30 - livello sufficiente: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
- 21-23/30 - livello pienamente sufficiente: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
- 24-26/30 - livello buono: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
- 27-29/30 - livello molto buono: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
- 30-30 e lode - livello eccellente: il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Le stesse per studenti frequentanti.
- Obblighi
Le stesse. Gli studenti sono invitati a controllare scrupolosamente le informazioni rese disponibili nel vademecum e nel syllabus del corso
- Testi di studio
Gli stessi adottati da studenti frequentanti.
- Modalità di
accertamento La valutazione degli studenti non frequentanti avviene tramite prova scritta , nello stesso giorno previsto per l'esame con le modalità indicate per gli studenti frequentanti. Non sarà possibile optare per lo svolgimento della tesina.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 18/02/2024 |