Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


BASI MOLECOLARI DELLE MALATTIE E TARGET TERAPEUTICI
MOLECULAR BASIS OF DISEASE AND THERAPEUTIC TARGETS

A.A. CFU
2023/2024 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Pietro Ghezzi
Didattica in lingue straniere
Insegnamento parzialmente in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta parzialmente in lingua italiana e parzialmente in lingua straniera. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Biotecnologie mediche per la diagnostica e la terapia (LM-9)
Curriculum: BIOTECNOLOGIE PER LE TERAPIE INNOVATIVE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Comprendere come si studiano i meccanismi molcolari delle malattie

Essere in grado di leggere ed interpretare una pubblicazione scientifica

Comprendere i modelli in vitro ed in vivo per lo studio dei meccanismi patogenetici

Comprendere gli aspetti teorici importanti per l'identificazione delle cause di malattia

Programma

Il corso riprenderà alcuni aspetti della patologia generale approfondendo i meccanismi patogenetici di base delle patologie nei loro aspetti bochimici e molecolari che possono avere rilevanza come bersagli  terapeutici.

Ci si focalizzerà in particolare su meccanismi patogenetici comuni a diversi tipi di patologie, con un focus particolare sull’immunologia e l’infiammazione.

-Meccanismi molecolari

-Modelli sperimentali in vitro e nell’animale da esperimento nonché l’identificazione e l’uso di biomarker per uso clinico.

-Modelli teorici per stabilire rapporti causa effetto e definire le ipotesi patogenetiche.

-Visione globale (non organo-specifica) delle malattie (medicina dei sistemi, diseasoma).

La struttura del corso, incentrandosi sulle metodologie più recenti, si avvarrà di publicazioni scientifiche in lingua INGLESE che verranno rese disponibili in pdf.

Verrà insegnato, a questo proposito, come leggere ed interpretare una lavoro scientifico a carattere sperimentale.

Il corso prevede lavoro di gruppo tra gli studenti in aula per facilitare la comprensione e la discussione del materiale distribuito.

Dato il particolare focus immunologico, lo studente potrà trovare utile avvalersi di un testo di immunologia, ad esempio: Janeway’s Immunobiologia (Piccin); Abbas, Immunologia cellulare e molecolare (Edra). Entrambi i testi sono reperibili sia in Italiano che in Inglese.

I temi delle lezioni e dei lavori discussi sono:

1) Le citochine infiammatorie come bersaglio farmacologico; l'identificazione del TNF prima come antitumorale, poi come mediatore infiammatorio e l'attività farmacologica degli anticorpi anti-TNF nell'artrite reumatoide e nella sepsi.

2) Le specie reattive dell'ossigeno come mediatori patogeneticii e la teoria dello stress ossidativo; il fattore di trascrizione Nrf2 come bersaglio farmacologico nella sclerosi multipla.

3) Medicina di sistema, genoma, trascrittoma e proteoma; esperienza pratica di strumenti bioinformatici.

4) Le NADPH ossidasi (NOX) come bersaglio farmacologico nell'ictus.

5) Il fattore inducibile dell'ipossia e gli effetti tessuto-protettivi dell'eritopoietina nell'ictus e nella guarigione delle ferite. Ruolo dei recettori dell'eritropoietina.

6) Le vie di segnalazione dell'interleuchina 6 come bersaglio farmacologico nell'infiammazione cronica e lo sviluppo di inibitori JAK.

7) Sviluppo di molecole che dissocino il trimero del TNF.

8) Misfolding proteico e proteinopatie. Potenziale uso di anticorpi anti-amiloide e chaperoni molecolari nella malattia di Alzheimer.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione - Acquisizione degli strumenti per la comprensione delle ricerche sui meccanismi patogenetici.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione - Strumenti teorici per valutare la rilevanza clinica delle ricerche scientifiche pubblicate.

Autonomia di giudizio - Essere in grado di leggere e comprendere pubblicazioni scientifiche ed inserirle nel quadro di un meccanismo di patologia. Capacità di valutare il livello dell'evidenza di base.

Abilità communicative - Capacità di comprendere e spiegare un argomento di ricerca, essenziale per attività professionele in campo biomedico.

Capacità d’apprendimento - Capacità di aggiornamento tramite la consultazione delle pubblicazioni scientifiche proprie della disciplina in oggetto. Capacità di partecipare, utilizzando le conoscenze acquisite nel corso, alle iniziative di aggiornamento continuo nell’ambito professionale.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

nessuna


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

La parte essenziale del corso sarà la discussione di lavori scientifici preceduta da lezioni frontali. Le lezioni avranno una struttura basata sulla discussione e la ricerca di fonti durante la lezione. Ci sarà inoltre almeno una esercitazione di bioinformatica mirata alla medicina dei sistemi

Didattica innovativa

flipped classroom; lettura in gruppo di pubblicazioni scientifiche in Inglese

Testi di studio

Dato il particolare focus immunologico, lo studente potrà trovare utile avvalersi di un testo di immunologia, ad esempio: Janeway’s Immunobiologia (Piccin); Abbas, Immunologia cellulare e molecolare (Edra). Entrambi i testi sono reperibili sia in Italiano che in Inglese.

Verranno inoltre resi disponibili in pdf articoli di review sugli argomenti trattati.

Modalità di
accertamento

La valutazione finale avverrà con un esame orale in cui verranno valutati la conoscenza dei target molecolari presentati e discussi durante le lezioni e la comprensione degli esperimenti pubblicati, la loro interpretazione e i processi logici che ne hanno dimostrato, o meno, la loro importanza nella catena causale implicata nella patogenesi di alcune patologie. 

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Lo studente potrà ritrovare le diapositive delle lezioni frontali in powerpoint, nonchè gli articoli scientifici che sono discussi in aula

Testi di studio

Dato il particolare focus immunologico, lo studente potrà trovare utile avvalersi di un testo di immunologia, ad esempio: Janeway’s Immunobiologia (Piccin); Abbas, Immunologia cellulare e molecolare (Edra). Entrambi i testi sono reperibili sia in Italiano che in Inglese.

Modalità di
accertamento

La valutazione finale avverrà con un esame orale in cui verranno valutati la conoscenza dei target molecolari presentati e discussi durante le lezioni e la comprensione degli esperimenti pubblicati, la loro interpretazione e i processi logici che ne hanno dimostrato, o meno, la loro importanza nella catena causale implicata nella patogenesi di alcune patologie. 

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 18/10/2023


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top