Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


DIRITTO DELLA CRISI D'IMPRESA
BUSINESS CRISIS LAW

A.A. CFU
2023/2024 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Gaia Cesaroni Il docente riceve alla fine delle lezioni e previo appuntamento da concordarsi per email all'indirizzo: gaia.cesaroni@uniurb.it
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Economia, Management e Finanza (LM-77)
Curriculum: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di esaminare in generale gli strumenti di soluzione delle crisi di impresa, la loro evoluzione storica e normativa, i criteri ispiratori della disciplina vigente, con particolare attenzione per i profili relativi alla continuazione dell'impresa, al salvataggio dell'azienda, alla natura e alla struttura delle procedure concorsuali, alla crisi dei gruppi di imprese.

Programma

Il nuovo Codice della Crisi d'impresa e linee guida della riforma. La Liquidazione giudiziale (presupposti, organi, effetti, accertamento del passivo, liquidazione dell'attivo, riparto, chiusura). Il Concordato preventivo. I Piani attestati di risanamento. Gli Accordi di ristrutturazione dei debiti. Il Piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione. La Composizione negoziata. La Transazione fiscale. Le procedure di Sovraindebitamento. La Liquidazione coatta amministrativa. L'Amministrazione straordinaria della grandi imprese insolventi.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Il corso è diretto a formare, sul piano delle conoscenze giuridiche, figure professionali idonee a collaborare allo svolgimento delle procedure concorsuali e, in generale, alla soluzione delle crisi d'impresa. Le modalità di lavoro didattico con cui tali risultati saranno conseguiti consisteranno in: lezioni frontali, analisi e discussioni di casi aziendali, lavori a piccoli gruppi e/o individuali, seminari di approfondimento con professionisti.

- Conoscenza e capacità di comprensione: alla fine del corso gli studenti dovranno aver acquisito la conoscenza e la capacità di comprensione delle specificità delle soluzioni offerte dal legislatore per la crisi d’impresa. In particolare dovranno conoscere e saper comprendere le specificità dei singoli istituti previsti dalla legge fallimentare, sia da un punto di vista sostanziale che formale-procedurale.

- Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti dovranno essere capaci di applicare in modo appropriato e flessibile le conoscenze acquisite per analizzare, comprendere e risolvere situazioni e problemi relativi alla gestione delle crisi di impresa.

- Autonomia di giudizio: gli studenti dovranno avere la capacità di collegare in schemi integrati e unitari le conoscenze acquisite durante il corso e di confrontarsi con problematiche complesse in modo autonomo e con una propria capacità di giudizio.  

- Abilità comunicative: gli studenti dovranno dimostrare una capacità di comunicazione chiara ed efficace, grazie ad una buona padronanza del lessico relativo ai temi trattati durante il corso.

- Capacità di apprendere: Gli studenti dovranno aver sviluppato buone capacità di apprendimento, che consentano loro di approfondire le conoscenze acquisite durante il corso affrontando percorsi successivi di studio sui temi delle procedure concorsuali e non concorsuali e di acquisire nuove conoscenze, competenze e abilità attraverso esperienze professionali e lavorative.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Visite presso tribunale di Urbino e di Pesaro, partecipazione a udienze pubbliche, analisi di casi di procedure concorsuali e di recenti pronuce giurisprudenziali. Incontri con professionisti.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Il corso prevede l'utilizzo di diverse modalità didattiche:

- lezioni frontali;

- lavori di gruppo e redazione di elaborati su casi aziendali emergenti dall’esercizio dell’attività professionale o sentenze giurisprudenziali;

- discussioni in aula;

- visite in Tribunale.

In particolare, durante il corso verranno svolti dei lavori di gruppo/approfondimenti che vedranno gli studenti attivamente coinvolti nell'analisi di casi aziendali e/o di sentenze giurisprudenziali che porterà alla produzione di un elaborato scritto che sarà successivamente presentato in aula e discusso insieme al resto della classe.

Didattica innovativa

- apprendimento per risoluzione di problemi

- simulazione di scenari e fattispecie concrete

- classe capovolta

Testi di studio

Testi di studio consigliati:

1. S. Pacchi e S. Ambrosini, Diritto della crisi e dell'insolvenza, Zanichelli Editore, terza edizione, 2023

in alternativa

2. M. Irrera, F. Pasquariello, M. Perrino, Lineamenti di diritto della crisi e dell'insolvenza, Zanichelli Editore, 2023

3. Dispense e altro materiale didattico messo a disposizione sulla piattaforma Moodle › blended.uniurb.it.

Modalità di
accertamento

La valutazione avviene tramite esame orale, consistente in domande aperte sui temi trattati durante il corso. Lo studente deve rispondere a queste domande in modo articolato e approfondito, in modo da dimostrare:

-  di aver acquisito la piena padronanza dei concetti trattati durante il corso;

-  di essere in grado di esporre le proprie argomentazioni in modo rigoroso ed in tempo limitato, utilizzando un linguaggio appropriato e identificando gli elementi essenziali per l’esposizione;

Per gli studenti frequentanti, l’esame sarà limitato ad una sola domanda su una parte del testo di esame che verrà indicato a lezione in quanto la loro valutazione finale sarà formulata tenendo conto anche dell’elaborato scritto, della presentazione in aula e della discussione relativa al tema trattato nell’ambito del lavoro di gruppo. A tal fine, lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito piena conoscenza e competenza dei concetti riguardanti il tema trattato, di sapersi esprimere con proprietà di linguaggio, di saper applicare i concetti acquisiti nell’analisi e nella valutazione critica dei casi di studio.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Testi di studio

Studio individuale dei testi di esame indicati sopra e del materiale presente sulla piattaforma blended.

Modalità di
accertamento

La valutazione degli studenti non frequentanti avviene tramite prova orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

The student can request to sit the final exam in English with an alternative bibliography.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 06/09/2023


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top