BIOLOGIA VEGETALE
PLANT BIOLOGY
A.A. | CFU |
---|---|
2023/2024 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Andrea Pompa | martedì dalle 10:30 alle 11:30 previo appuntamento |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze sulla struttura delle cellule vegetali, dei tessuti e degli organi della pianta e sui processi fisiologici più rilevanti.
Programma
Obbiettivi formativi:
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze sulla evoluzione delle piante, sulla struttura delle cellule vegetali, dei tessuti e degli organi della pianta.
Caratteri comuni della cellula vegetale e animale: membrana cellulare, reticolo endoplasmatico, complesso di Golgi, mitocondri, lisosomi, perossisomi, nucleo.
La cellula vegetale e le sue strutture peculiari: parete cellulare, vacuolo e plastidi.
I tessuti vegetali: meristemi primari e secondari, tessuti parenchimatici, tessuti tegumentali, tessuti meccanici, tessuti conduttori, tessuti secretori.
Tassonomia: briofite, pteridofite, gimnosperme, angiosperme (dicotiledoni, monocotiledoni).
Il fusto: morfologia, ontogenesi e differenziamento della struttura primaria, struttura secondaria, specializzazione ed adattamento del fusto.
La foglia: morfologia ed anatomia fogliare, modificazioni della foglia. La radice: apice radicale, zona di differenziazione, zona di struttura primaria, zona di struttura secondaria, specializzazione ed adattamenti.
La riproduzione vegetativa e sessuale. Il ciclo vitale delle angiosperme: microsporogenesi e microgametogenesi, macrosporogenesi e macrogametogenesi, impollinazione, incompatibilità, fecondazione.
Il fiore formazione e sviluppo
Il seme: formazione e sviluppo, germinazione.
Il frutto: formazione e classificazione dei vari tipi di frutti.
LEZIONI PRATICHE DEL CORSO DI BIOLOGIA VEGETALE:
Estrazione di DNA e proteine da materiale vegetale e analisi quantitativa
Elettroforesi su gel di agarosio/acrilammide per l’osservazione del materiale genetico/proteico
estratto
Tecniche di base di micropropagazione vegetale
Allestimento ed analisi al microscopio ottico di preparati vegetali per lo studio istologico ed
anatomico.
Osservazione allo stereomicroscopio di materiale vegetale fresco. Osservazione e
identificazione dei caratteri morfologici ed anatomici distintivi di alcune specie vegetali,
necessari ad un loro corretto inquadramento tassonomico.
Le esercitazioni sono volte a far acquisire allo studente conoscenze inerenti a:
- Caratteristiche della cellula vegetale e dei tessuti vegetali.
- Caratteristiche isto-anatomiche e funzioni dei tre organi vegetativi della pianta: radice, fusto e
foglia.
- Tecniche di base di biologia molecolare, utilizzo di strumentazione di laboratorio, lavorare in
sterilità.
Eventuali Propedeuticità
non presenti
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di possedere le conoscenze di base relative alla struttura di cellule, tessuti e organi della pianta
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Lo studente dovrà dimostrare la conoscenze e la comprensione dei concetti che permettono il riconoscimento tra i vari gruppi di piante con riferimento alle piante di interesse alimentare
Autonomia di giudizio
Lo studente dovrà essere in grado di individuare e valutare l'appartenenza di un alimento vegetale ad un determinato grupo botanico di piante
Abilità comunicative
Lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di illustrare e discutere le strategie e gli argomenti per distinguere tra gruppi di vegetali con particolare riferimento a quelli di interesse alimentare
Capacità di apprendere
lo studente dovrà dimostrare di essere capace di confrontarsi con testi scientifici specifici in modo tale da impiegarli per la professione o eventualmente la ricerca
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Il materiale didattico predisposto dal docente (come ad esempio diapositive, dispense, esercitazioni) e le comunicazioni specifiche del docente sono reperibili, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali (per 56 ore)
- Didattica innovativa
Dibattito
Problem-based learning apprendimento basato sui problemi in piccoli gruppi di studenti
Flipped classroom
Learning by doing
- Testi di studio
La biologia delle piante di Raven Evert Ray F., Eichhorn Susan E 2013 Zanichelli
Pasqua- Botanica generale e biodiversità vegetale- PICCIN
Simonetta Pancaldi, Costanza Baldisserotto, Lorenzo Ferroni, Laura Pantaleoni FONDAMENTI DI BOTANICA GENERALE teoria e pratica in laboratorio- 3a ED MC GRAW HILL
- Modalità di
accertamento Colloquio orale. L'esame si articola su una serie di tre-quattro domande che richiedono la discussione dell'argomento proposto e collegamenti con altri in modo da valutare, oltre che le conoscenze acquisite e la capacità di ragionamento, anche le abilità comunicative e di risoluzione di problemi di natura pratica in accordo con quanto indicato dai descrittori di Dublino
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Gli studenti non frequentanti possono usare la piattaforma Moodle (Blended Learning UniUrb-CISDEL)
- Testi di studio
come sopra
- Modalità di
accertamento come sopra
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 27/09/2024 |