IGIENE GENERALE E APPLICATA
GENERAL AND APPLIED HYGIENE
A.A. | CFU |
---|---|
2023/2024 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Giulia Amagliani | Dopo le lezioni, previo appuntamento via mail. |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di far conoscere i principali fattori che condizionano il passaggio dalla salute alla malattia; l'utilizzo dell'epidemiologia tradizionale e molecolare per lo studio delle malattie e le principali strategie per la loro prevenzione; inoltre mira a far acquisire conoscenze sui meccanismi patogenetici delle malattie da infezione e sui metodi della diagnosi, nonché ad approfondire le conoscenze sullo sviluppo e utilizzo dei vaccini per il controllo e la prevenzione delle malattie infettive.
Programma
1 - Aspetti generali dell'Igiene.
2 - I più importanti fattori di malattia
Fattori causali e fattori di rischio.
3 - Metodologia epidemiologica
Misure in epidemiologia. Epidemiologia descrittiva, analitica, sperimentale. Bias.
4 - Epidemiologia molecolare nelle malattie infettive e cronico-degenerative
I marcatori biologici nella Medicina Preventiva e Predittiva.
5 - Statistica sanitaria applicata all'epidemiologia
La valutazione dei dati di laboratorio.
6 - Metodologia della prevenzione
Obiettivi e metodi della prevenzione primaria, secondaria e terziaria; Obiettivi strategici della prevenzione (protezione individuale, controllo, eliminazione ed eradicazione delle malattie).
7 - Accertamento diagnostico
Tecniche molecolari per la diagnosi microbica.
8 - La risposta dell'organismo alle infezioni
Risposte aspecifiche e risposta immune. Antigeni, anticorpi e cellule immunitarie coinvolte nell'infezione.
9 - Vaccini e immunoprofilassi attiva
Vaccini anti-infettivi e biotecnologici disponibili; reverse vaccinology; costituenti dei vaccini, modalità per potenziare l'azione dei vaccini; sviluppo di nuovi vaccini; strategie d'impiego dei vaccini. Vaccinazioni obbligatorie e raccomandate.
10 - Immunoprofilassi passiva e chemioprofilassi
11 - Aspetti epidemiologici, patogenetici, diagnostici, preventivi e di trattamento di alcune malattie infettive
12 - Epidemiologia delle infezioni da microrganismi farmacoresistenti
13 - Le malattie multifattoriali: principali aspetti epidemiologici e preventivi. Gli screening
Eventuali Propedeuticità
Nessuna.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
I risultati di apprendimento che dovranno essere conseguiti da parte degli studenti sono di seguito riportati, secondo i Descrittori di Dublino:
D1 - Conoscenze e capacità di comprensione. Partecipando attivamente alle lezioni, ai seminari e attraverso lo studio di materiale didattico indicato dal docente, lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito conoscenze relative a: aspetti generali dell’Igiene; eziologia e fattori di rischio di malattie infettive e cronico-degenerative; metodologia epidemiologica; aspetti diagnostici e strategie di prevenzione delle principali patologie trasmissibili e non trasmissibili.
D2 - Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Lo studente dovrà dimostrare la capacità di analizzare e distinguere le caratteristiche delle principali patologie; riconoscere le fasi e le modalità della prevenzione; formulare esempi di studi epidemiologici e sperimentali; individuare approcci diagnostici adeguati.
D3 - Autonomia di giudizio. Lo studente dovrà essere in grado di attuare una riflessione critica e approfondita sulle problematiche legate al benessere e alla prevenzione delle malattie. Tali capacità verranno acquisite nelle discussioni in aula col docente e tra colleghi nell'interazione in aula, così come in fase di discussione dell'esame.
D4 - Abilità comunicative. Lo studente dovrà dimostrare le proprie abilità comunicative assumendo un atteggiamento partecipativo e critico agli argomenti delle lezioni. Dovrà inoltre dimostrare di aver acquisito la capacità di utilizzare il linguaggio specifico della disciplina. In diversi casi lo studente sarà stimolato anche ad utilizzare strumenti di comunicazione informatica.
D5 - Capacità di apprendimento. Al termine del corso lo studente avrà conseguito un buon grado di autonomia nello studio del materiale didattico, sia fornito dal docente, sia ottenuto individualmente, dimostrando la capacità di reperire informazioni utili ad approfondire l’acquisizione degli argomenti discussi.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Non previste.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali corredate da materiale visivo.
- Didattica innovativa
Learning by doing.
- Obblighi
Nessun obbligo.
- Testi di studio
Molecular Epidemiology of Infectious Diseases.Principles and Practices. Lee W.Riley. ASM PressWashington,D.C.
Molecular Epidemiology of Chronic Diseases. Editors: Wild C, Vineis P, Garte S.Wiley&Sons,Ltd.
Ricciardi W, Boccia S. Igiene, medicina preventiva, sanità pubblica. Idelson-Gnocchi.
Signorelli C.Igiene - Epidemiologia - Sanità Pubblica "SECRETS". Casa Editrice SEU.
C. Meloni, G. Pelissero. Igiene. Casa Editrice Ambrosiana. Milano.
S.Barbuti, G.M.Fara, G.Giammanco: Igiene. Medicina preventiva. Sanità pubblica. EdiSES - Napoli.
Lo studente può preparare l'esame anche in altri testi in cui siano riportati in maniera aggiornata tutti gli argomenti richiesti dal programma.
Informazioni più dettagliate verranno date all'inizio del corso.
- Modalità di
accertamento L’accertamento del raggiungimento degli obiettivi previsti dal corso prevede un esame orale.
La prova d'esame avverrà mediante colloquio orale costituito da domande su almeno 3 argomenti trattati nel corso. La prova avrà lo scopo di verificare le conoscenze acquisite e consentirà di valutare anche la capacità di correlare le varie tematiche trattate nel corso (descrittori 1 e 2), le abilità comunicative (descrittore 4) e la capacità di risolvere problemi di natura pratica (descrittori 3 e 5). Le risposte verranno giudicate anche in base alla capacità espositiva e al linguaggio utilizzato come terminologia scientifica corretta e appropriata.
La valutazione finale è espressa in trentesimi.
OPZIONALE: la verifica dell'apprendimento potrà essere facoltativamente effettuata mediante un test di autovalutazione di fine corso, che si terrà al termine del semestre, consistente in un elaborato composto da domande (a risposta aperta, a scelta multipla, vero/falso), riguardanti gli argomenti del programma. La docente attribuirà un punteggio in trentesimi al test. Qualora lo studente lo richieda, l'esito del test di fine corso potrà essere considerato utile per la valutazione nella sessione ufficiale d'esame. Nel caso che lo studente scelga di non avvalersene, sosterrà il colloquio orale.
Per gli studenti con certificazione DSA valgono le disposizioni vigenti, secondo la legge 170/2010.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Gli studenti non frequentanti sono invitati a consultare il materiale didattico caricato su Moodle attraverso il quale sarà possibile approfondire maggiormente lo studio dei volumi indicati nella sezione “Testi di studio”.
- Obblighi
Nessun obbligo.
- Testi di studio
Molecular Epidemiology of Infectious Diseases.Principles and Practices. Lee W.Riley. ASM PressWashington,D.C.
Molecular Epidemiology of Chronic Diseases. Editors: Wild C, Vineis P, Garte S.Wiley&Sons,Ltd.
Signorelli C.Igiene - Epidemiologia - Sanità Pubblica "SECRETS". Casa Editrice SEU.
C. Meloni, G. Pelissero. Igiene. Casa Editrice Ambrosiana. Milano.
S.Barbuti, G.M.Fara, G.Giammanco: Igiene. Medicina preventiva. Sanità pubblica. EdiSES - Napoli.
Lo studente può preparare l'esame anche in altri testi in cui siano riportati in maniera aggiornata tutti gli argomenti richiesti dal programma.
- Modalità di
accertamento L’accertamento del raggiungimento degli obiettivi previsti dal corso prevede un esame orale.
La prova d'esame avverrà mediante colloquio orale costituito da domande su almeno 3 argomenti trattati nel corso. La prova avrà lo scopo di verificare le conoscenze acquisite e consentirà di valutare anche la capacità di correlare le varie tematiche trattate nel corso (descrittori 1 e 2), le abilità comunicative (descrittore 4) e la capacità di risolvere problemi di natura pratica (descrittori 3 e 5). Le risposte verranno giudicate anche in base alla capacità espositiva e al linguaggio utilizzato come terminologia scientifica corretta e appropriata.
La valutazione finale è espressa in trentesimi.
Per gli studenti con certificazione DSA valgono le disposizioni vigenti, secondo la legge 170/2010.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 26/10/2023 |