Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA MODERNA mutuato
MODERN HISTORY

A.A. CFU
2023/2024 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Guido Dall'Olio In periodo didattico (fino alle vacanze di Natale) il lunedì dalle 18 alle 19 e il martedì dalle 13 alle 15, presso l'Area Volponi, piano C. Si prega di avvertire il docente via mail per avere conferma. Fuori dal periodo didattico il docente può essere contattato via mail per un colloquio via Meet o simile
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Scienze Umanistiche. Discipline Letterarie, Artistiche e Filosofiche (L-10)
Curriculum: BENI CULTURALI STORICO-ARTISTICI
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

L’insegnamento mira a fornire agli studenti una preparazione nell’ambito della storia generale dell’età moderna, cioè a costruire una griglia cronologica a cui associare le grandi scansioni e i singoli avvenimenti della storia moderna, e a valutarne l'importanza per il mondo attuale.   

Programma


L'insegnamento affronterà i seguenti argomenti secondo l'ordine sotto indicato

1. Introduzione: storia, storiografia e fonti.

2. I quadri generali: demografia, economia e società.

3. Le scoperte geografiche.

4. L'Europa politica nella prima età moderna.

5. Riforma e Controriforma.

6. La crisi del Seicento.

7. La Rivoluzione francese.

8. La rivoluzione industriale.

Eventuali Propedeuticità

Nessuna

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

  • Lo studente al termine del corso dovrà essere in possesso di adeguate conoscenze generali, sia contenutistiche che metodologiche.
  • Lo studente al termine del corso dovrà aver imparato a comprendere i fatti storici della prima età moderna, nonché a comunicare e a sostenere le proprie idee sui fatti storici fondandole sui documenti e sulle diverse interpretazioni che di essi sono state date.
  • Lo studente al termine del corso dovrà aver imparato a effettuare ricerche bibliografiche in ambito storico, nonché a estrarre conoscenze utili da un libro di storia. Dovrà altresì mostrare di saper parlare di storia in un contesto pubblico, ponendo domande e argomentando le proprie affermazioni, nonché di aver acquisito le basi per ulteriori conoscenze in ambito storico.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali

Didattica innovativa

 La modalità scelta è quella del dibattito (debate)

Nel corso delle lezioni il docente proporrà un dibattito su una o più questioni discusse della storia moderna. Qualche tempo prima il docente fornirà agli studenti materiale bibliografico e di riflessione da studiare e utilizzare. In una delle lezioni successive due gruppi di studenti si confronteranno con un dibattito pubblico; una parte sosterrà un'idea e l'altra un'idea diversa su un determinato fenomeno storico. Il dibattito verrà moderato dal docente.

Obblighi

  La frequenza a tutte le lezioni è vivamente consigliata

Testi di studio

Studio di un manuale (a scelta tra i due indicati) e di un testo integrativo

1. Un manuale a scelta tra i seguenti:

a. Francesco Benigno, L'età moderna. Dalla scoperta dell'America alla Restaurazione, Roma-Bari, Laterza, 2005 (e successive ristampe e edizioni);

b. Carlo Capra, Storia moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier, 2004 (e successive ristampe e edizioni; da studiare fino al capitolo sull'età napoleonica, Restaurazione esclusa).

[Per gli studenti fortemente interessati ai temi della "storia globale", è possibile studiare sul manuale universitario Introduzione alla storia moderna, a cura di Marco Bellabarba e Vincenzo Lavenia, Bologna, Il Mulino, 2018. Si tratta di un manuale di diversi autori, assai complesso per la struttura e i temi trattati, molti dei quali non verranno affrontati nelle lezioni del corso].

2. Testo integrativo del manuale, a scelta tra i seguenti

a. Giampaolo Romagnani, La società di antico regime (XVI-XVIII secolo). Temi e problemi storiografici, Roma, Carocci, 2010.

b. Guido Dall'Olio, Storia moderna. I temi e le fonti. Nuova edizione, Roma, Carocci, 2017

Textbook in English

M. E. Wiesner-Hanks, Early Modern Europe, 1450-1789, Cambridge UP 2013

   

Modalità di
accertamento

   

 Prova scritta

La prova scritta è obbligatoria e unica per ciascuna sessione, all'inizio del periodo di esami; essa verterà sugli argomenti trattati a lezione e sui testi di studio e consisterà in tre domande a risposta aperta. La durata della prova è fissata in 2 ore e 30 minuti.

Per chi non avrà superato la prova scritta sarà possibile sostenere l’esame in forma orale negli appelli successivi.

La prova scritta intende accertare in primo luogo l’acquisizione di conoscenze generali di base (nomi, date, avvenimenti); in secondo luogo, la capacità di esporre argomenti storici in modo coerente e ordinato, connettendoli anche ai loro precedenti e ai loro sviluppi e/o individuando analogie e differenze con altri fenomeni storici; infine, la capacità di esprimere opinioni argomentate in ambito storico.

Criteri e parametri di valutazione

In generale, il docente terrà conto della completezza, dell’esattezza e della precisione delle risposte, indipendentemente dalla loro lunghezza.


DIMENSIONE 1: Conoscenza fattuale: nomi, date, collocazione nel tempo e nello spazio degli avvenimenti)

Livello 1 (insufficiente): Scarsa cognizione della necessaria collocazione nel tempo e nello spazio degli avvenimenti; assenza o quasi di riferimenti cronologici e geografici; sequenza errata degli avvenimenti 
Livello 2 (da 18 a 22):  Conoscenza non precisa di luoghi e date, ma buona memorizzazione della sequenza di avvenimenti
Livello 3 (da 22 a 26):  Buona conoscenza di luoghi e date e narrazione efficace degli avvenimenti  
Livello 4 (da 26 a 30): Conoscenza completa di nomi, luoghi e date, anche di personaggi e/o eventi secondari ma pertinenti.

DIMENSIONE 2: Conoscenza profonda: Significato degli avvenimenti e loro rapporto con la storia precedente e successiva 

Livello 1 (insufficiente):  Nessuna o scarsissima connessione tra ciò che precede e che segue tel tempo l’oggetto della domanda
Livello 2 (da 18 a 22): Connessioni meccaniche e imperfette, ma presenti (per es.: “La Riforma protestante fu causata dagli abusi del clero”)
Livello 3:   Buone connessioni tra gli eventi precedenti e successivi all’oggetto della domanda  
Livello 4: Connessioni articolate e precise tra ciò che precede e ciò che segue nel tempo l’oggetto della domanda. Collocazione dell’oggetto della domanda nel suo contesto con tutti gli elementi necessari
    
DIMENSIONE 3: Conoscenza del dibattito storiografico e delle diverse interpretazioni dei fenomeni, nonché della loro importanza per il presente

Livello 1 (insufficiente):  Nessuna cognizione dell’esistenza di diverse interpretazioni del fenomeno storico oggetto della domanda 
Livello 2 (da 18 a 22): Conoscenza imprecisa e generica delle diverse interpretazioni del fenomeno
Livello 3 (da 22 a 26):   Conoscenza ed esposizione corretta delle diverse interpretazioni del fenomeno 
Livello 4 (da 26 a 30): Conoscenza delle diverse interpretazioni del fenomeno e dei loro fondamenti teorici e/o documentari.
 

Il voto finale sarà una media delle 3 dimensioni

L'esame può essere sostenuto in lingua inglese per gli studenti che ne facciano richiesta.

     

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio individuale

Testi di studio

Studio di un manuale a scelta tra i due indicati e di un testo integrativo

1. Un manuale a scelta tra i seguenti:

FRANCESCO BENIGNO, L'età moderna. Dalla scoperta dell'America alla Restaurazione, Roma-Bari, Laterza, 2005;

b. CARLO CAPRA, Storia moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier, 2004 (fino alla parte sulla Restaurazione esclusa)

Per gli studenti fortemente interessati ai temi della “storia globale”, è possibile studiare il manuale Introduzione alla storia moderna, a cura di Marco Bellabarba e Vincenzo Lavenia, Bologna, Il Mulino, 2018. Si tratta di un manuale di diversi autori, assai complesso per la struttura e i temi trattati e quindi consigliabile soltanto a chi abbia ampia disponibilità di tempo ed energie da impiegare nello studio di questa parte dell'esame.

2. Testo integrativo del manuale a scelta tra i seguenti:

a. GIAMPAOLO ROMAGNANI, La società di antico regime (XVI-XVIII secolo). Temi e problemi storiografici, Roma, Carocci, 2010

b. GUIDO DALL'OLIO, Storia Moderna. I temi e le fonti. Nuova edizione, Roma, Carocci, 2017.

Per i non frequentanti si richiede inoltre lo studio di uno dei seguenti testi, a scelta:

O. Niccoli, Storie di ogni giorno in una città del Seicento, Roma, Officina Libraria, 2021 (anche la prima edizione, ormai fuori commercio, Roma-Bari, Laterza, 2000)

Raffaella Sarti, Vita di casa. Abitare, mangiare, vestire nell'Europa moderna, Roma-Bari, Laterza, 2003 (e successive ristampe)

Textbook for the students who choose to give the exam in English

M. E. Wiesner-Hanks, Early Modern Europe, 1450-1789, Cambridge, Cambridge UP, 2013 (2nd edition)

    

Modalità di
accertamento

   

 [Uguali a quelle per i frequentanti]

 Prova scritta

La prova scritta è obbligatoria e unica per ciascuna sessione, all'inizio del periodo di esami; essa verterà sugli argomenti trattati a lezione e sui testi di studio e consisterà in tre domande a risposta aperta. La durata della prova è fissata in 2 ore e 30 minuti.

Per chi non avrà superato la prova scritta sarà possibile sostenere l’esame in forma orale negli appelli successivi.

La prova scritta intende accertare in primo luogo l’acquisizione di conoscenze generali di base (nomi, date, avvenimenti); in secondo luogo, la capacità di esporre argomenti storici in modo coerente e ordinato, connettendoli anche ai loro precedenti e ai loro sviluppi e/o individuando analogie e differenze con altri fenomeni storici; infine, la capacità di esprimere opinioni argomentate in ambito storico.

Criteri e parametri di valutazione

In generale, il docente terrà conto della completezza, dell’esattezza e della precisione delle risposte, indipendentemente dalla loro lunghezza.


DIMENSIONE 1: Conoscenza fattuale: nomi, date, collocazione nel tempo e nello spazio degli avvenimenti)

Livello 1 (insufficiente): Scarsa cognizione della necessaria collocazione nel tempo e nello spazio degli avvenimenti; assenza o quasi di riferimenti cronologici e geografici; sequenza errata degli avvenimenti 
Livello 2 (da 18 a 22):  Conoscenza non precisa di luoghi e date, ma buona memorizzazione della sequenza di avvenimenti
Livello 3 (da 22 a 26):  Buona conoscenza di luoghi e date e narrazione efficace degli avvenimenti  
Livello 4 (da 26 a 30): Conoscenza completa di nomi, luoghi e date, anche di personaggi e/o eventi secondari ma pertinenti.
DIMENSIONE 2: Conoscenza profonda: Significato degli avvenimenti e loro rapporto con la storia precedente e successiva 

Livello 1 (insufficiente):  Nessuna o scarsissima connessione tra ciò che precede e che segue tel tempo l’oggetto della domanda
Livello 2 (da 18 a 22): Connessioni meccaniche e imperfette, ma presenti (per es.: “La Riforma protestante fu causata dagli abusi del clero”)
Livello 3:   Buone connessioni tra gli eventi precedenti e successivi all’oggetto della domanda  
Livello 4: Connessioni articolate e precise tra ciò che precede e ciò che segue nel tempo l’oggetto della domanda. Collocazione dell’oggetto della domanda nel suo contesto con tutti gli elementi necessari
    
DIMENSIONE 3: Conoscenza del dibattito storiografico e delle diverse interpretazioni dei fenomeni, nonché della loro importanza per il presente

Livello 1 (insufficiente):  Nessuna cognizione dell’esistenza di diverse interpretazioni del fenomeno storico oggetto della domanda 
Livello 2 (da 18 a 22): Conoscenza imprecisa e generica delle diverse interpretazioni del fenomeno
Livello 3 (da 22 a 26):   Conoscenza ed esposizione corretta delle diverse interpretazioni del fenomeno 
Livello 4 (da 26 a 30): Conoscenza delle diverse interpretazioni del fenomeno e dei loro fondamenti teorici e/o documentari.
 

Il voto finale sarà una media delle 3 dimensioni

L'esame può essere sostenuto in lingua inglese per gli studenti che ne facciano richiesta.

   

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 30/11/2023


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top