Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DELL'ARTE MODERNA I
HISTORY OF MODERN ART I

A.A. CFU
2023/2024 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Cecilia Prete martedì dopo le 16.00 e per appuntamento tramite email (Palazzo Albani, via Bramante 17, ultimo piano)
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Scienze Umanistiche. Discipline Letterarie, Artistiche e Filosofiche (L-10)
Curriculum: BENI CULTURALI STORICO-ARTISTICI
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Obiettivi Formativi

Il corso è finalizzato ad indirizzare gli studenti verso la conoscenza dei più significativi episodi della storia dell'arte italiana, che si sono verificati dal XV al XVII secolo, attraverso lo studio e l'analisi delle opere pittoriche, plastiche e di architettura, e con l'ausilio delle fonti storiografiche. Si intende inoltre favorire il riconoscimento delle opere d'arte, tenendo conto del ruolo da esse rivestito nei contesti sociali e culturali delle diverse realtà prese in esame. In particolare l'obiettivo sarà quello di promuovere la conoscenza di temi fondanti la storia dell'arte italiana quali: il primo Rinascimento fiorentino; i centri del Rinascimento e la cultura delle corti italiane; i grandi protagonisti del Rinascimento italiano: Leonardo, Michelangelo, Raffaello tra Firenze e Roma; il 400 e il 500 veneto: Giovanni Bellini, Giorgione, Tiziano, Tintoretto, Paolo Veronese; la Stagione del Manierimo e la pittura della controriforma; il rinnovamento dell'arte nel Seicento: Carracci e pittori carracceschi, Caravaggio e i suoi seguaci; la stagione del Barocco romano: Bernini, Borromini, Pietro da Cortona; altri centri del Barocco in Italia. 

Programma

Saranno commentate e studiate le più importanti opere d'arte prodotte in Italia per la committenza pubblica e privata, dal primo Rinascimento al Barocco, attraverso la lettura delle immagini e il supporto dei documenti e delle fonti storiografiche. Il programma tratterà i temi seguenti: il primo Rinascimento fiorentino; i centri del Rinascimento e la cultura delle corti italiane; i grandi protagonisti del Rinascimento italiano: Leonardo, Michelangelo, Raffaello tra Firenze e Roma; il '400 e il '500 in Veneto: Giovanni Bellini, Giorgione, Tiziano, Tintoretto, Paolo Veronese; la Stagione del Manierimo e la pittura della Controriforma; il rinnovamento dell'arte nel Seicento: Carracci e i pittori carracceschi, Caravaggio e i suoi seguaci; la stagione del Barocco romano: Bernini, Borromini, Pietro da Cortona; altri centri del Barocco in Italia.

Eventuali Propedeuticità


 

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione 

Conoscenza e comprensione dei diversi aspetti che riguardano i più significativi episodi della storia dell'arte italiana che si sono verificati dal XV al XVII secolo.

Conoscenza, comprensione e riconoscimento delle opere pittoriche, plastiche e di architettura realizzate dagli inizi del secolo XV alla fine del secolo XVII. 

Conoscenza e capacità di comprensione applicate 

Conoscenza e comprensione dei concetti fondamentali illustrati durante il corso e degli episodi artistici presentati.

Capacità di elaborare e argomentare le conoscenze acquisite in merito alla storia dell'arte italiana e al contesto culturale che ne determina lo svolgimento durante i secoli XV, XVI, XVII.

Autonomia di giudizio 

Capacità di individuare strumenti e metodi di ricerca pertinenti ai contenuti del Corso con l'ausilio delle fonti storiografiche.

Capacità di prospettare ipotesi di ricerca e di svolgere attività di ricerca attinenti al Corso.

Abilità comunicative 

Capacità di interpretare i contenuti e i risultati del Corso.

Capacità di comunicare i contenuti illustrati durante il Corso facendo uso di una terminologia adeguata.

Capacità di apprendere 

Capacità di valutare criticamente e in autonomia il contesto artistico presentato durante il Corso

Individuare e recuperare le fonti storiografiche e bibliografiche utili all’approfondimento e alla ricerca

Utilizzare in modo metodologicamente corretto gli strumenti di ricerca individuati

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Non sono previste attività di supporto
 


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali

Esercitazioni di riconoscimento

Lezioni di esperti su specifici argomenti

Visite di studio

Obblighi

Gli studenti che vogliono dare l’esame da frequentanti sono invitati a partecipare alle visite di studio e agli incontri con gli esperti. Sono inoltre invitati a visitare la Galleria Nazionale delle Marche 

Testi di studio

- il manuale a cura di S. Settis, T. Montanari, Arte, una storia naturale e civile, Milano, Einaudi Scuola, 2019, volumi che comprendono il primo Rinascimento fiorentino (sec. XIV) fino a tutto il sec. XVII. 

- E. Passignat, Il Cinquecento. Le fonti per la storia dell'arte, Roma, Carocci editore, 2017, pp. 23- 48; 157-224.

- PowerPoint con le immagini presentate durante le lezioni (reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it) 

Modalità di
accertamento

L'esame prevede un colloquio orale al fine di determinare la capacità di comprensione dei concetti argomentati durante il corso, di sintetizzare e di coordinare le risposte dando prova di possedere adeguate abilità comunicative ed espressive e di aver acquisito un linguaggio appropriato. I criteri di valutazione si basano su una scala di 4 livelli e terranno conto del grado di padronanza delle conoscenze, del grado di articolazione delle risposte, delle capacità critiche e di argomentazione, dell’adeguatezza del linguaggio. Il voto è espresso in trentesimi (18/30).

Gli studenti sono pregati di essere tutti presenti all'apertura dell'appello. 

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio individuale

Obblighi

Gli studenti che intendono essere considerati frequentanti sono tenuti a presenziare almeno 26 ore di lezione

Testi di studio

- il manuale a cura di S. Settis, T. Montanari, Arte. Una storia naturale e civile, Milano, Einaudi Scuola, 2019, volumi che comprendono il primo Rinascimento fiorentino (sec. XIV) fino a tutto il sec. XVII. 

- E. Passignat, Il Cinquecento. Le fonti per la storia dell'arte, Roma, Carocci editore, 2017, pp. 23- 48; 157-224.

- un ulteriore testo a scelta tra: - A. Chastel, I centri del Rinascimento. Arte italiana 1460-1500, Milano, R.C.S. Libri, 1965 e ristampe successive, oppure T. Montanari, Il Barocco, Torino, Einaudi, 2012.

- PowerPoint con le immagini presentate durante le lezioni (reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità di
accertamento

L'esame prevede un  colloquio orale al fine di determinare la capacità di comprensione dei concetti argomentati durante il corso, di sintetizzare e di coordinare le risposte dando prova di possedere adeguate abilità comunicative ed espressive e di aver acquisito un linguaggio appropriato. I criteri di valutazione si basano su una scala di 4 livelli e terranno conto del grado di padronanza delle conoscenze, del grado di articolazione delle risposte, delle capacità critiche e di argomentazione, dell’adeguatezza del linguaggio. Il voto è espresso in trentesimi (18/30).

Gli studenti sono pregati di essere tutti presenti all'apertura dell'appello. 

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Gli studenti che intendono sostenere l'esame in lingua inglese dovranno contattare il docente.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 02/11/2023


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top