Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LINGUISTICA GENERALE I
GENERAL LINGUISTICS I

A.A. CFU
2023/2024 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Chiara Celata Lunedì dalle 15.45 alle 16.45, aula C2 Volponi; si consiglia di contattare prima la docente per email. In alternativa, è possibile concordare un ricevimento online (Zoom).
Didattica in lingue straniere
Insegnamento parzialmente in lingua straniera Inglese Francese
La didattica è svolta parzialmente in lingua italiana e parzialmente in lingua straniera. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Scienze Umanistiche. Discipline Letterarie, Artistiche e Filosofiche (L-10)
Curriculum: FILOLOGICO-LETTERARIO MODERNO
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso è finalizzato all’acquisizione dei principi teorici e metodologici fondamentali della linguistica generale. In particolare, il corso mira alla padronanza dell'apparato concettuale e della terminologia specifica utilizzati dalle scienze del linguaggio per descrivere la struttura e il funzionamento delle lingue naturali. Gli obiettivi formativi fondamentali sono:

- sapere individuare le proprietà del linguaggio verbale umano che lo differenziano dagli altri sistemi di comunicazione umani e animali; 

- sapere associare singoli fenomeni linguistici al livello di analisi appropriato: fonetico-fonologico, morfologico, sintattico, semantico, pragmatico;

- sviluppare una prima consapevolezza della portata, e dei limiti, della variazione interlinguistica, nonché dei meccanismi che regolano il mutamento delle lingue nel tempo e nello spazio.

Programma

1. Caratteristiche generali del linguaggio verbale umano. Il segno linguistico e l'arbitrarietà. Iconicità, trasparenza, produttività di forme e processi linguistici. 

2. La produzione e percezione del parlato. Il tratto vocale; l'apparato uditivo (cenni). Caratteristiche fonetico-fonologiche dell'italiano. Coarticolazione, allofonia, fonema.

3. La struttura delle parole. Nozione di parola; morfema e tipi di morfemi; tipologia morfologica. Flessione, derivazione, composizione (con riferimento principalmente all'italiano).

4. La struttura delle frasi. Funzioni grammaticali e ruoli tematici, sistemi di allineamento dei casi. I fenomeni di focalizzazione tra sintassi e pragmatica.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

conoscenza e capacità di comprensione: Conoscenze teoriche e metodologiche di base dell'analisi linguistica, attraverso (i) la conoscenza delle principali unità di analisi del dato linguistico; (ii) la comprensione dei parametri principali lungo cui si realizza la variazione interlinguistica. 

conoscenza e capacità di comprensione applicate: Abilità di problem-solving: estrarre una semplice generalizzazione da un gruppo di dati linguistici eterogenei; fare ipotesi esplicative in rapporto a un dato fenomeno linguistico e individuare la procedura scientificamente corretta per verificarle.

autonomia di giudizio: Sapere riflettere criticamente su dati linguistici relativi a lingue antiche e moderne; saper mettere in discussione luoghi comuni sul linguaggio e determinare se essi abbiano o meno una validità scientifica. 

abilità comunicative: Padronanza dei mezzi espressivi delle scienze del linguaggio a livello di comprensione di manuali di linguistica ed elaborazione di brevissimi testi argomentativi su temi di ambito linguistico.  

capacità di apprendere: Sviluppo di conoscenze tecniche e di capacità di ragionamento formale necessarie a (i) intraprendere in modo critico e indipendente l'analisi linguistica di testi scritti e orali del presente e del passato; (ii) sviluppare competenze trasversali sia sul versante della storia del patrimonio (linguistico-letterario in primo luogo) che su quello dell'analisi socio-pedagogica e psicologica dei processi di acquisizione linguistica e delle dinamiche della comunicazione.  

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali ed esercitazioni in classe. Dato il tecnicismo di molti degli argomenti trattati, le lezioni saranno strutturate in modo tale che alla trattazione sistematica dei vari snodi concettuali precederà sempre una fase di riflessione in classe su esempi concreti tratti dall'italiano e da altre lingue, non necessariamente conosciute. Per lo stesso motivo durante le lezioni potranno essere eseguite delle esercitazioni collettive il cui scopo, oltre a quello di simulare la prova d'esame, sarà principalmente quello di far emergere eventuali dubbi e aspetti problematici che necessitino di ulteriore spiegazione.

Didattica innovativa

Esercitazioni in classe con l'ausilio di softwares per l'analisi del parlato.

'Flipped classroom'.

Testi di studio

I seguenti testi sono da considerarsi come strumenti integrativi di riflessione individuale e di sistematizzazione dei concetti e dei problemi affrontati a lezione; NON sostituiscono lo studio dei materiali forniti a lezione e messi a disposizione sulla piattaforma Moodle (presentazioni PPT utilizzate durante le lezioni).

1) G.F. Arcodia & A. Panunzi (a cura di) (2023) Linguistica. Introduzione alle scienze del Linguaggio, Pearson. Solo le seguenti parti: capitolo 1, paragrafi 1.1 e 1.2.; capitolo 3, ad eccezione del paragrafo 3.7; Capitolo 4, paragrafi 4.1, 4.2, 4.3, 4.5, 4.6; Capitolo 5, da pag. 145 "Ruoli semantici" a pag. 149; paragrafo 5.4; Capitolo 8, paragrafo 8.3 fino a pag. 247 in fondo; Capitolo 9, paragrafo 9.12.

2) Masini & Grandi (cur.) (2017) Tutto ciò che hai sempre voluto sapere sul linguaggio e sulle lingue, Caissa Italia: pag. 11-20, 41-60, 97-104.

Modalità di
accertamento

È prevista una prova scritta della durata di circa mezz'ora. Tale prova comprende sia prove strutturate (per l’accertamento di conoscenze dichiarative e della comprensione di concetti), sia prove semistrutturate e non strutturate (compiti procedurali aperti) per accertare la capacità di riprodurre le procedure di analisi linguistica proposte in classe e verificare lo sviluppo di abilità di coordinamento tra conoscenze e abilità diverse, necessarie alla risoluzione di semplici problemi su dati linguistici inediti. I risultati dell’apprendimento verranno quindi misurati tramite l’attribuzione di un giudizio complessivo che tiene conto non solo della padronanza degli argomenti trattati e della capacità di richiamo o riconoscimento degli stessi, ma anche della capacità di applicazione delle procedure e di elaborazione di idee e soluzioni originali in rapporto a fenomeni linguistici reali. Se richiesto da parte dello studente, sarà possibile anche un breve colloquio orale, volto a visionare insieme al docente i risultati dello scritto, commentare eventuali errori, motivare le scelte fatte, completare parti mancanti etc.

Il giudizio finale sarà espresso in trentesimi. Saranno valutate molto buone o eccellenti le prove in cui lo studente avrà dimostrato, oltre alle conoscenze dichiarative e alla comprensione dei concetti chiave del corso, anche l'acquisizione della metodologia necessaria all'analisi linguistica di materiale inedito e alla soluzione di problemi linguistici generali. Saranno valutate sufficienti le prove in cui lo studente avrà dimostrato unicamente il possesso di conoscenze dichiarative e la comprensione dei concetti chiave del corso. 

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio individuale. N.B. Il programma del corso è lo stesso per studenti frequentanti e non.

Testi di studio

Vedi sopra, studenti frequentanti.

Modalità di
accertamento

Vedi sopra, studenti frequentanti.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

In ottemperanza alle linee d'indirizzo d'Ateneo, il corso si svolge in presenza; è caldamente consigliata la frequenza e, soprattutto, la partecipazione attiva in classe. L'utilizzo dell'ambiente Moodle è essenziale per la condivisione di informazioni e materiali di apprendimento, nonché per le esercitazioni in itinere e altre forme di autovalutazione. 

Alcune lezioni di docenti ospiti o del docente titolare del corso potranno essere tenute in inglese. Si invitano eventuali studenti stranieri (Erasmus+ o altro programma) a contattare la docente nel caso di preferenze per uno svolgimento delle lezioni in lingua inglese.

Sarà possibile sostenere le prove di esame con il programma indicato in questa pagina fino all'ultima sessione utile dell'anno accademico 2023/2024 (gennaio/febbraio 2025). Successivamente, bisognerà far riferimento al programma previsto per i successivi anni accademici.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 27/03/2024


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top