Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


METODI DI ARCHEOLOGIA CLASSICA
METHODS OF THE CLASSICAL ARCHAEOLOGY

A.A. CFU
2023/2024 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Anna Santucci Giovedì 18.00-19.00; altri giorni su appuntamento

Assegnato al Corso di Studio

Scienze Umanistiche. Discipline Letterarie, Artistiche e Filosofiche (L-10)
Curriculum: ARCHEOLOGICO E FILOLOGICO-LETTERARIO CLASSICO
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Lo studente è guidato a maturare conoscenze e competenze nell'analisi critica dei reperti archeologici, con specifico riferimento alle produzioni ceramiche.

Programma

Il corso offre una panoramica diacronica (VIII-I sec. a.C.) delle principali produzioni ceramiche del mondo greco. Attraverso una casistica selezionata di manufatti, saranno esemplificate questioni relative a: storia degli studi; materialità e processi produttivi (impasti, modellazioni, rivestimenti, decorazioni); forme vascolari, tipologie e destinazioni d’uso (primarie e secondarie); repertori figurativi ed ornamentali e loro valenze; ruolo di iscrizioni e graffiti; artigiani e botteghe; distribuzioni e reti commerciali.

Il crono-programma dettagliato degli argomenti (syllabus) è offerto, tramite piattaforma Moodle, durante il corso.

Eventuali Propedeuticità

Nessuna

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione:  lo studente dovrà dimostrare, attraverso un colloquio orale,  di aver appreso ed elaborato i presupposti contenutistici e metodologici della disciplina. Il candidato dovrà dunque  essere in grado di riconoscere e ben inquadrare nel periodo  storico e culturale di riferimento i contesti e i materiali presentati durante il corso.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate:  lo studente dovrà inoltre  dimostrare di possedere gli strumenti analitici e concettuali per l’interpretazione  del dato archeologico, di essere in grado inserire i contenuti acquisiti nel quadro storico, economico e sociale di riferimento. 

Autonomia di giudizio: lo studente dovrà dimostrare di saper discutere con maturità e autonomia di giudizio le questioni inerenti alle tematiche del corso, inserendole anche  in contesti più ampi e interdisciplinari.

Abilità comunicative: al termine del percorso lo studente  dovrà acquisire adeguate competenze e strumenti per esporre in maniera adeguata e consapevole, utilizzando il linguaggio tecnico-scientifico consono agli studi di settore.

Capacità di apprendimento: lo studente dovrà aver sviluppato le abilità di apprendimento necessarie per intraprendere ulteriori studi e approfondimenti con un elevato grado di autonomia.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Durante il corso, eventuali uscite didattiche potranno essere concordate con i frequentanti.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, in lingua italiana, con supporto di PowerPoint tematici predisposti dalla docente ed altre risorse openaccess disponibili nel web.

Obblighi

Gli studenti che vogliano sostenere l'esame da frequentanti sono tenuti a frequentare con regolarità le lezioni (non meno dei 2/3 del monte ore complessivo), ad assolvere alle esercitazioni assegnate e ad eventuali attività integrative organizzate nel corso. 

è auspicabile che lo studente abbia seguito almeno il corso di Archeologia e storia dell'arte greca e romana I.

Testi di studio

I. Scheibler, Il vaso in Grecia. Produzione, commercio e uso degli antichi vasi in terracotta, (Biblioteca di archeologia 34),  Milano: Longanesi, 2004 (o successive edizioni).

Ulteriori letture saranno assegnate nell’ambito delle lezioni.

I testi sono disponibili presso la biblioteca di area archeologica (Palazzo Albani, Via del Balestriere 2, piano terra) e/o tramite piattaforma Moodle › blended.uniurb.it.

Modalità di
accertamento

Prova orale. Rispondendo alle domande che saranno poste anche sulla base di documentazione grafica e/o fotografica relativa a temi e contesti trattati nel corso, il candidato deve dimostrare di aver appreso ed elaborato in modo personale ed adeguato i contenuti tematici e metodologici; di sapersi orientare nell’analisi e nell’inquadramento storico-archeologico dei contesti monumentali; di saper esprimere ed argomentare i temi usando con proprietà il linguaggio tecnico-scientifico di settore.

Prove eccellenti: lo studente dimostra di saper rispondere con pertinenza, coerenza,  padronanza e ampiezza di contenuti e concetti; con capacità di valutazione critica; con un uso appropriato del lessico specialistico.

Prove distinte: lo studente dimostra di saper rispondere con competenza di contenuti e concetti, senza errori rilevanti; con una certa capacità di orientamento critico; con un adeguato lessico specialistico.

Prove discrete: lo studente dimostra di possedere un bagaglio di conoscenze limitate, ma chiare; uno scarso orientamento critico; un linguaggio non sempre appropriato.

Prove sufficienti: lo studente dimostra di possedere un bagaglio di conoscenze basilari, con lacune formative e un  linguaggio non appropriato.

Prove non sufficienti: lo studente dimostra gravi mancanze di contenuto, concettuali e lessicali.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio individuale.

Obblighi

Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare la docente almeno tre mesi prima della sessione di appello nella quale intendono sostenere l’esame.

è auspicabile che lo studente abbia seguito il corso o sostenuto l'esame di Archeologia e storia dell'arte greca e romana I.

Testi di studio

I. Scheibler, Il vaso in Grecia. Produzione, commercio e uso degli antichi vasi in terracotta, (Biblioteca di archeologia 34),  Milano: Longanesi, 2004 (o successive edizioni).

T. Holscher, Archeologia classica: un'introduzione, Roma: L’Erma di Bretschneider 2010.

I testi sono disponibili presso la biblioteca di area archeologica (Palazzo Albani, Via del Balestriere 2, piano terra) e/o tramite piattaforma Moodle › blended.uniurb.it.

Modalità di
accertamento

Prova orale. Rispondendo alle domande che saranno poste anche sulla base di documentazione grafica e/o fotografica pertinente a temi e contesti trattati nei testi di studio, il candidato deve dimostrare di aver appreso ed elaborato in modo personale ed adeguato i contenuti tematici e metodologici della disciplina; di sapersi orientare nell’analisi e nell’inquadramento storico-archeologico dei contesti monumentali studiati; di saper esprimere ed argomentare i temi usando con proprietà il linguaggio tecnico-scientifico di settore.

Prove eccellenti: lo studente dimostra di saper rispondere con pertinenza, coerenza,  padronanza e ampiezza di contenuti e concetti; con capacità di valutazione critica; con un uso appropriato del lessico specialistico.

Prove distinte: lo studente dimostra di saper rispondere con competenza di contenuti e concetti, senza errori rilevanti; con una certa capacità di orientamento critico; con un adeguato lessico specialistico.

Prove discrete: lo studente dimostra di possedere un bagaglio di conoscenze limitate, ma chiare; uno scarso orientamento critico; un linguaggio non sempre appropriato.

Prove sufficienti: lo studente dimostra di possedere un bagaglio di conoscenze basilari, con lacune formative e un  linguaggio non appropriato.

Prove non sufficienti: lo studente dimostra gravi mancanze di contenuto, concettuali e lessicali.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Per chi fosse interessato, si segnala che alcuni temi discussi nel corso saranno oggetto di esercitazioni pratiche nel Laboratorio Catalogare e documentare i reperti ceramici (prof. A. Coen e A. Santucci; I semestre; nov.-dic.).

Gli studenti sono invitati ad accedere con regolarità alla piattaforma Moodle › blended.uniurb.it ed a controllare la propria posta elettronica istituzionale

La docente svolge il ricevimento e gli esami nel suo studio a Palazzo Albani (ingresso da via del Balestriere 2, piano terra; tel. portineria 0722.303760  attivo dalle 8.30 alle 13.30).

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 21/07/2023


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top