LOGICA E TEORIA DELL'ARGOMENTAZIONE
LOGIC AND THEORY OF REASONING
A.A. | CFU |
---|---|
2023/2024 | 12 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Pierluigi Graziani | 1 ora dopo le lezioni |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso mira a fornire i primi rudimenti della logica e della teoria dell'argomentazione. Ci si aspetta che alla fine lo studente sia in grado di formalizzare le forme più semplici del linguaggio dichiarativo e che sappia valutare semplici inferenze scientifiche.
Programma
1. Fallacie Logiche;
2. Che cosa è la logica e che cosa studia;
3. Logica Proposizionale;
4. Tavole di Verità e Alberi Semantici;
5. Dimostrazioni e Derivazioni;
6. Logica dei Predicati;
7. Cenni di metalogica;
8. Cenni di Teoria della Computabilità;
9. Cenni ai Teoremi di Gödel e loro implicazioni;
10. Cenni alle Logiche non Classiche;
11. Cenni alla Teoria delle Decisioni e Teoria dei Giochi.
Eventuali Propedeuticità
nessuna
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione. Ci si aspetta che gli studenti conoscano i fondamenti della logica e capiscano un testo elementare di logica.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate. Ci si aspetta che gli studenti siano in grado di riconoscere una fallacia e di formalizzare semplici ragionamenti.
Autonomia di giudizio. Ci si aspetta che gli studenti sappiano distinguere discorsi vaghi e argomentativamente scorretti da discorsi adeguatamente costruiti.
Abilità comunicative. Ci si aspetta che gli studenti siano capaci di formulare argomenti corretti sulle tematiche di cui si occupano.
Capacità di apprendere. Ci si aspetta che gli studenti siano in grado di approfondire autonomamente manuali più avanzati di logica.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Ci saranno seminari integrativi
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali con esercizi, seminari degli studenti, seminari dei dottorandi.
- Didattica innovativa
Flipped learning
- Obblighi
Per sostenere l'esame come studenti frequentanti è consigliabile frequentare almeno due terzi delle lezioni
- Testi di studio
V. Fano, S. Bonzio, A. Corti, P. Graziani, Introduzione alla logica. Teorie e applicazioni filosofiche, Carocci, [Capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6].
Materiale sul Blended Learning.
- Modalità di
accertamento La verifica sarà orale, con un minimo di 4 quesiti. Si proporranno semplici esercizi scritti prima del o durante il colloquio. Gli esercizi mireranno a veriificare le capacità di formalizzazione e di comprensione della semantica e della sintassi, nonché la comprensione degli aspetti concettuali della logica. Le modalità per frequentanti e non frequentanti saranno simili. A ogni quesito corrispondono 8 punti della valutazione. Per ottenere la lode occorre arrivare a 31.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Materiali nel blended learning del corso, colloqui skype, ricevimento.
- Obblighi
nessuno
- Testi di studio
V. Fano, S. Bonzio, A. Corti, P. Graziani, Introduzione alla logica. Teorie e applicazioni filosofiche, Carocci, 2024. [Primi 6 capitoli.]
F. Paoli et Al., Ragionare nel quotidiano, Mimesis, 2012.
Materiali sul Blended Learning.
- Modalità di
accertamento Esame scritto e orale. Durante il colloquio orale sarà chiesto di analizzare concetti, risolvere esercizi e dimostrare teoremi.
Questa doppia modalità consente di accertare nel modo migliore il raggiungimento degli obiettivi formativi prefissati e l’acquisizione delle competenze. Il voto finale verrà determinato tenendo conto non solo delle conoscenze acquisite da parte dello studente (analisi di concetti, definizioni, teoremi, problemi, teorie, tecniche, metodi, strumenti scientifici ecc.), ma anche della sua capacità di utilizzare gli strumenti concettuali per risolvere problemi e analizzare i teoremi dimostrati. Anche l’attiva partecipazione in classe contribuirà alla valutazione finale. Saranno infine privilegiate e valutate maggiormente la capacità di analisi rigorosa di temi e problemi, l'autonomia nella soluzione dei problemi e dimostrazione dei teoremi, la rielaborazione personale e autonoma delle conoscenze, la progettualità.I criteri e i parametri di valutazione, calibrati in relazione a risultati di apprendimento attesi e misurabili (padronanza di conoscenze, capacità di applicazione delle conoscenze, di elaborazione di idee, di spiegazione, di argomentazione, di soluzione di problemi, di dimostrazione di teoremi ecc.), saranno stabiliti ed espressi secondo una scala di giudizi articolata in quattro livelli (insufficiente, sufficiente, buono, ottimo). In sintesi, nella valutazione del colloquio si presterà particolare attenzione a:
· padronanza dei contenuti del programma espressi attraverso risposte pertinenti, efficaci, approfondite, rigorose;
· conoscenza precisa di tecniche, procedure, costrutti concettuali, correnti;
· capacità di risolvere problemi e dimostrare teoremi;
· livello di articolazione della risposta;
· esercizio critico e capacità di problematizzare, autonomia di giudizio, progettualità;
· adeguatezza e padronanza del linguaggio disciplinare utilizzato.
Il voto finale sarà in trentesimi. Un’esposizione chiara, semplice e adeguata di contenuti basilari, concetti e metodi disciplinari, oltre che un uso semplice della terminologia specifica, e la capacità di risolvere gli esercizi di base e di dimostrare i teoremi più semplici consentiranno allo studente di ottenere una valutazione sufficiente e di superare l’esame (18/30). Gli altri livelli, sempre espressi in trentesimi, saranno calibrati su questa base.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 06/05/2024 |