Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ECONOMIA POLITICA
POLITICAL ECONOMY

A.A. CFU
2023/2024 6
Docente Email Ricevimento studenti
Andrea Coveri Su appuntamento (si prega di inviare una mail al docente)
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Sociologia e Servizio Sociale (L-39 / L-40)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

L’insegnamento ha l’obiettivo di introdurre gli studenti e le studentesse allo studio delle teorie economiche. In particolare, lo scopo è quello di fornire agli studenti una panoramica degli strumenti metodologici più importanti e dei concetti fondamentali che sono stati adottati per comprendere il funzionamento di un’economia capitalistica avanzata. Uno sforzo sarà compiuto al fine di illustrare l’evoluzione delle teorie economiche in chiave storica, in modo da mostrare come tali teorie siano da ricondurre a diverse scuole di pensiero economico, spesso in conflitto tra loro. Così facendo, l’insegnamento mira ad offrire agli studenti le basi per orientarsi all’interno del dibattito economico passato e presente.

Programma

L'insegnamento ha lo scopo di introdurre gli studenti allo studio dell'economia politica. A questo fine, verrà illustrata l'evoluzione delle principali scuole di pensiero economico in prospettiva storica, per poi soffermarsi prevalentemente sulle teorie ed i metodi proposti dalla teoria economica (dominante) contemporanea.

Prima parte. Nascita e sviluppo del pensiero economico: dai Classici fino agli approcci più recenti.

Seconda parte. Introduzione alla microeconomia (neoclassica): analisi del comportamento degli agenti economici e delle principali forme di mercato.

Terza parte. Introduzione alla macroeconomia: concetti fondamentali; contabilità nazionale; modello IS-LM.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): lo studente acquisirà le conoscenze necessarie a distinguere e collocare storicamente le teorie economiche affrontate durante il corso, oltre che l'approccio metodologico ed i concetti alla base di tali teorie.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding): lo studente sarà in grado di utilizzare le teorie economiche apprese al fine di interpretare il funzionamento del sistema economico e di orientarsi all'interno dei dibattiti economici passati e presenti.  

Autonomia di giudizio (making judgements): l'esposizione in chiave storica delle teorie e dei metodi adottati dalle diverse scuole di pensiero economico, ed il confronto tra le teorie ad esse riconducibili, consentirà allo studente di formulare una propria visione autonoma rispetto ai principali dibattiti riguardanti la disciplina e il suo oggetto.

Abilità comunicative (communication skills): grazie all'apprendimento degli strumenti metodologici e delle teorie economiche affrontate durante il corso, lo studente migliorerà le sue capacità espositive e comunicative, ed acquisirà l'abilità di utilizzare un linguaggio che faccia uso anche di modelli formali e grafici sintentici.

Capacità di apprendere (learning skills): le teorie economiche e gli strumenti metodologici che verranno illustrati durante il corso rappresenteranno una base di conoscenze che lo studente sarà in grado di utilizzare per approfondire ulteriormente la disciplina economica ed i meccanismi che presiedono al funzionamento del sistema economico.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

I testi di riferimento sono integrati da diapositive (slides). Il materiale didattico messo a disposizione dal docente sarà reperibile, assieme ad altre letture e attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, esercitazioni, seminari.

Didattica innovativa

Dibattiti in aula al fine di stimolare la discussione ed il ragionamento su temi di attualità economica alla luce degli strumenti teorici e metodologici appresi durante il corso.

Esercitazioni finalizzate ad una migliore comprensione dei meccanismi alla base dei modelli affrontati durante il corso.

Obblighi

La frequenza delle lezioni non è obbligatoria, ma è vivamente raccomandata.

Testi di studio

P. A. Samuelson, W. D. Nordhaus, C. A. Bollino, P. Polinori, ECONOMIA. McGraw-Hill, 22esima edizione, Febbrario 2023. [*] (solo capitoli selezionati)

Un ulteriore libro di testo, in aggiunta a quello precedente, sarà indicato in seguito dal docente.

Materiale integrativo disponibile sulla piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

[*] Gli studenti possono utilizzare qualunque edizione dei testi indicati, purchè sia coerente con il programma affrontato dal docente a lezione. Gli studenti possono anche utilizzare altri libri di testo di economia (anche in lingua inglese), ma sempre a patto che coprano il programma affrontato dal docente a lezione.

Modalità di
accertamento

La conoscenza e le capacità di comprensione e comunicazione verranno valutate attraverso una prova scritta che prevede domande in forma aperta, le quali possono richiedere anche l'ausilio di grafici nella spiegazione degli argomenti richiesti, ed eventualmente domande in forma chiusa a risposta multipla.

Ulteriori dettagli sulla prova scritta finale saranno forniti dal docente in classe. 

Lo studente dovrà rispondere in modo articolato e approfondito, in modo tale da dimostrare di avere acquisito piena conoscenza e comprensione degli argomenti in programma, di saperli analizzare in chiave critica e di riuscire ad esporli in modo rigoroso in un tempo limitato, identificando gli elementi essenziali per l'esposizione.

La sufficienza s’intende raggiunta con un punteggio minimo pari a 18/30. Una votazione compresa tra 18 e 20 indica un livello di competenza sufficiente, nel quale il candidato dà prova di conoscenza e capacità di comprensione. Tra 21 e 23 si raggiunge la piena sufficienza, dove si dimostra appieno la conoscenza e capacità di comprensione applicate. Un punteggio tra 24 e 26 indica un buon livello di competenza, in quanto il candidato dimostra di aver sviluppato anche una certa autonomia di giudizio. Tra 27 e 29 il candidato dà prova anche di una certa abilità comunicativa, mentre una votazione tra 30 e 30 e lode indica un livello di competenza eccellente, tale per cui, oltre alle precedenti abilità, il candidato dà prova di aver maturato anche la capacità di apprendere.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Vale quanto previsto per gli studenti frequentanti.

Testi di studio

Vale quanto previsto per gli studenti frequentanti.

Modalità di
accertamento

Vale quanto previsto per gli studenti frequentanti.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 19/07/2023


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top