METODOLOGIA E TECNICHE DELLA RICERCA SOCIALE/I
METHODOLOGY AND TECHNIQUES OF SOCIAL RESEARCH
A.A. | CFU |
---|---|
2023/2024 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Eduardo Barberis | In orario contiguo alle lezioni e comunque su appuntamento da richiedere via e-mail |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso ha l'obiettivo di introdurre alla metodologia della ricerca sociale, legando aspetti epistemologici della ricerca con quelli più pratici che attengono all’applicazione delle più comuni tecniche di ricerca quantitativa (modulo I) e qualitativa (modulo II)
Il corso intende dunque fornire a studenti e studentesse conoscenze e competenze relative alle basi teoriche e tecniche per poter iniziare a fare ricerca sociale: nel caso specifico fare ricerca quantitativa, a partire dalla definizione di domande di ricerca, fino alla traduzione empirica con l’operativizzazione dei concetti, l'uso dell'indagine campionaria e delle fonti ufficiali, nonché le principali tecniche di analisi.
Programma
Parte I. La ricerca sociale
L’elaborazione della domanda di ricerca
La definizione del disegno dello studio
La costruzione del dato
L’analisi dei dati
La comunicazione dei risultati
Due tradizioni: ricerca quantitativa e ricerca qualitativa
Parte II. La ricerca quantitativa
Definizioni preliminari
L'indagine campionaria
Lo scaling
Il metodo sperimentale
L'analisi dei dati quantitativi
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione: possedere le conoscenze di base relative ai paradigmi e alla logica delle scienze sociali.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: possedere conoscenze e competenze di base per la realizzazione di un'indagine sociologica d tipo quantitativo (costruzione di una domanda di ricerca; operativizzazione dei concetti; campionamento; costruzione di un questionario; analisi dei dati)
Autonomia di giudizio: capacità di valutare le qualità e caratteristiche di un'indagine sociologica quantitativa e di scegliere metodi e strumenti adeguati ad una domanda di ricerca.
Abilità comunicative: capacità di comunicare i risultati di un'indagine sociologica quantitativa a interlocutori specialisti e non specialisti.
Capacità di apprendere: a partire dalle basi fornite nel corso, capacità di approfondire il funzionamento di metodi e tecniche di indagine e analisi quantitativa
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Possono essere previste attività laboratoriali - in orario di lezione o al di fuori di esso - per l'introduzione a software per l'analisi quantitativa nelle scienze sociali
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali ed esercitazioni
- Obblighi
Frequenza di almeno tre quarti delle lezioni
- Testi di studio
Parte generale
- M. Cardano, F. Ortaida, L'analisi quantitativa, Torino, UTET Università, 2021 (escluso cap. 4)Parte monografica
Un testo a scelta fra i seguenti:
- E. Amaturo, G. Punziano, I Mixed Methods nella ricerca sociale, Roma, Carocci, 2016
- C. Bezzi, Domanda e ti sarà risposto. Costruire e gestire il questionario nella ricerca sociale, Milano, Franco Angeli, 2015
- F. Biolcati Rinaldi, C. Vezzoni, L'analisi secondaria nella ricerca sociale, Bologna, il Mulino, 2012
- A. Marradi, Tutti redigono questionari. Ma è davvero così facile?, Milano, Franco Angeli, 2019
- B. Bartoli, V. Tomaselli, Costruire indagini statistiche su basi solide, Napoli, Loghìa, 2023
- L. Morlino, La comparazione. Un'introduzione metodologica, Bologna, il Mulino, 2020
- A. Marradi, Z. Simonelli. Scelta degli indicatori e costruzione degli indici, Milano, Franco Angeli, 2023
- Modalità di
accertamento Prova orale, basata su almeno quattro domande per l'accertamento delle conoscenze e competenze delle diverse fasi della ricerca, eventualmente con richiesta di simulazioni e di analisi di casi/esempi: disegno della ricerca; indagine campionaria e strumenti di misura; analisi dei dati; presentazione e restituzione.
I criteri di valutazione sono: il livello di padronanza delle conoscenze di base, la padronanza del linguaggio sepcialistico della disciplina, la conoscenza e l’applicazione dei diversi metodi e strumenti di ricerca.
Ciascuno dei criteri, di pari peso, è valutato sulla base di una scala a quattro livelli (padronanza approssimativa; padronanza limitata ma sufficiente all'applicazione; padronanza adeguata; padronanza eccellente con capacità di uso autonomo di metodi e strumenti). La capacità di elaborazione autonoma e di costruzione di argomentazioni collegando i diversi testi di studio costituisce un ulteriore requisito apprezzabile.
Il voto è espresso in trentesimi.Nota bene: Non è possibile sostenere l'esame per un solo modulo. Metodologia e tecniche della ricerca sociale/1 e Metodologia e tecniche della ricerca sociale/2 costituiscono un unico esame, che deve essere sostenuto nello stesso appello.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio individuale dei testi indicati; eventuali esercitazioni su piattaforma blended learning
- Obblighi
Studio individuale dei testi indicati
- Testi di studio
Oltre ai testi previsti per i/le frequentanti, chi non frequenta dovrà inoltre studiare un testo fra i seguenti
- M. Cardano, F. Ortalda, Intersezioni e nuovi spazi di ricerca, Torino, UTET Università, 2021 (solo capp. 2, 3, 6)
- H. Darrel, Mentire con le statistiche, Pescara, Monti & Ambrosini, 2007
- Modalità di
accertamento Prova orale, basata su almeno tre domande per l'accertamento delle conoscenze e competenze delle diverse fasi della ricerca, eventualmente con richiesta di simulazioni e di analisi di casi/esempi: disegno della ricerca; indagine campionaria e strumenti di misura; analisi dei dati; presentazione e restituzione.
Gli elementi che contribuiscono alla valutazione sono: il livello di padronanza delle conoscenze di base, la padronanza del linguaggio sepcialistico della disciplina, la conoscenza e l’applicazione dei diversi metodi e strumenti di ricerca.
Ciascuno dei criteri, di pari peso, è valutato sulla base di una scala a quattro livelli (padronanza approssimativa; padronanza limitata ma sufficiente all'applicazione; padronanza adeguata; padronanza eccellente con capacità di uso autonomo di metodi e strumenti). La capacità di elaborazione autonoma e di costruzione di argomentazioni collegando i diversi testi di studio costituisce un ulteriore requisito apprezzabile.
Il voto è espresso in trentesimi.Nota bene: Non è possibile sostenere l'esame per un solo modulo. Metodologia e tecniche della ricerca sociale/1 e Metodologia e tecniche della ricerca sociale/2 costituiscono un unico esame, che deve essere sostenuto nello stesso appello.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
L’esame e la bibliografia potranno essere in lingua inglese su richiesta dello/a studente/ssa.
Students can request to sit the final exam in English with an alternative programme.
Il docente è disponibile a seguire studenti/esse interessati/e a svolgere il proprio tirocinio/stage - in tutto o in parte - in affiancamento. I temi su cui il docente è disponibile sono:
- Politiche sociali locali
- Politiche educative
- Forme, politiche e misure di integrazione degli immigrati e delle loro famiglie (con particolare attenzione a piccoli comuni e ai rifugiati)
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 23/09/2023 |