Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LABORATORIO DI RICERCA SOCIALE
SOCIAL RESEARCH LABORATORY

A.A. CFU
2023/2024 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Terenzio Fava Lunedì 14-16 (aprile maggio Lunedì 12-14) e su appuntamento tramite e-mail (terenzio.fava@uniurb.it).
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Sociologia e Servizio Sociale (L-39 / L-40)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

L’offerta formativa propone due diversi laboratori. Il Laboratorio di sociologia il secondo anno e il Laboratorio di ricerca sociale il terzo. Gli obiettivi sono quelli di approfondire e arricchire le conoscenze teoriche e pratiche degli studenti. Nello specifico il Laboratorio di ricerca sociale intende fornire conoscenze utili nel porre in relazione il concetto sociologico con l’azione pratica, verso una progettazione che a partire dall’individuazione dell’oggetto di indagine passi attraverso le diverse fasi della ricerca fino alla stesura di un report. L’obiettivo o gli obiettivi riguardano, dunque, il saper elaborare un progetto di ricerca, definire e delimitare l’oggetto attorno a cui si vuole indagare, disegnare il percorso che si vuole seguire, con riferimento (e conoscenza) delle tecniche (qualitative e quantitative) da utilizzare nella raccolta e nell’analisi del dato. Riuscendo, poi, anche a presentare i risultati in un rapporto di ricerca. Ci si propone, in altre parole, di migliorare conoscenze, capacità e competenze affinché gli studenti e le studentesse siano in grado di affrontare autonomamente l’esperienza della ricerca sociale.

Programma

Gli approfondimenti teorici e le attività pratiche si concentrerenno principalmente su:

- l'elaborazione di un progetto di ricerca;

- il disegno della ricerca;

- la raccolta e l’analisi dei dati  con riferimento alle diverse tecniche quantitative e qualitative;

- la costruzione pratica di un questionario, il campionamento, l'inserimento, la pulizia e l'analisi dei dati raccolti; 

- il sondaggio e l'uso del sondaggio nel campo politico-mediatico;

- L’uso degli open data;

- la costruzione pratica di una intervista in profondità (con attenzione ai diversi tipi intervista); 

- le tecniche e le modalità di analisi delle interviste qualitative (analisi del testo);

- la ricerca qualitativa per eccellenza, ossia la ricerca etnografica, nelle sue tre azioni: osservare (osservazione partecipante), interrogare (intervistare), leggere (analisi dei documenti);

- esempi di ricerche quantitative e qualitative (nel campo sociologico e politologico);

- la stesura finale di un rapporto di ricerca.

Il corso si suddividerà diversi momenti all'interno dei quali:

- il docente illustrerà in aula alcune ricerche realizzate negli anni;

- ci si soffermerà sull’uso delle banche dati (se possibile anche attraverso il coinvolgimento di qualche esperto nel campo);

- gli studenti saranno coinvolti nella parte pratica e, quindi, nell’elaborazione di un progetto di ricerca, nella costruzione di un questionario o di una traccia di intervista e nell’analisi di alcuni file-dati messi a disposizione del docente

Momenti o fase del corso (da realizzarsi  più o meno integralmente sulla base dell’economia del corso)

  1) Esempi di ricerca

A) Studiare la politica locale.

B) Studiare la corruzione politica

C) Studiare la comunicazione politica e le decisioni di voto

D) I giovani e la politica

E) La scuola e il comportamento deviante

 2) La ricerca etnografica: osservare, leggere, interrogare …

 3) L’uso delle banche dati e dei dati elettorali

4) (Parte pratica) - Elaborazione di un progetto di ricerca 

- Definire l’oggetto della ricerca, Il disegno della ricerca, Gli strumenti per la raccolta del dato: il questionario, l’intervista, l’uso dei documenti), La raccolta e lanalisi dei dati, i risultati e la stesura di un report

- Somministrare e analizzare un'intervista 

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

- Conoscenza e capacità di comprensione: approfondire le conoscenze di base relative ai paradigmi e alla logica delle scienze sociali.

- Conoscenza e capacità di comprensione applicate: ampliare le capacità e competenze volte alla realizzazione di un'indagine sociologica e politologica (quanitativa e qualitativa).

- Autonomia di giudizio: favorire lo sviluppo della capacità di valutare la qualità di un'indagine sociologica e politologica, adeguandone tecniche, metodi e strumenti di analisi al tipo di domanda di ricerca sociale.

- Abilità comunicative: incentivare le abilità nel comunicare i risultati di un'indagine sociologica e politologica.

- Capacità di apprendere: migliorare le conoscenze di base al fine di migliorare la gestione e l'uso dei metodi, delle tecniche e degli strumenti di raccolta del dato e di analisi nella ricerca sociale. 

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Esercitazioni teoriche e pratiche in aula e assegnazione di adempimenti da svolgere e consegnare sulla piattaforma blended nella pagina del corso (blended.uniurb.it).

Obblighi

Frequenza di almeno i 3/4 delle esercitazioni programmate in aula e svolgimento degli adempimenti assegnati dal docente durante le esercitazioni in aula.

Testi di studio

I testi e altro materiale di studio (articoli e dispense) saranno assegnati di volta in volta dal docente durante le esercitrazioni in aula e opportunamente inseriti nella pagina blended (blended.uniurb.it).

Modalità di
accertamento

L'accertamento si basa sull'espletamento degli adempimenti assegnati dal docente durante le esercitazioni in aula (condizione neccessaria al fine di acquisire i 6 cfu del laboratorio).

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Gli studenti e le studentesse non frequentanti devono svolgere adempimenti di studio ed esercitazioni pratiche assegnate dal docente al fine di acquisire le conoscenze necessarie per elaborare un progetto di ricerca, nelle sue diverse fasi (individuazione dell'oggetto di ricerca, alla raccolta e all'analisi dei dati, risultati e report). 

A tale proposito, per una adeguata e corretta preparazione in vista della prova finale, gli studenti non frequentanti possono far riferimento ai testi consigliati di cui sotto, i quali non costituiscono materiale di studio e di interrogazione, bensì fonte di informazione e di conoscenza utile e necessaria al fine di poter sostenere la prova finale, ossia l’elaborazione di un progetto di ricerca o di una traccia di intervista su un tema indicato dal docente.

Obblighi

Svolgimento degli adempimenti assegnati dal docente.

Testi di studio

Testi conigliati per una adeguata e corretta preparazione in vista della prova finale

- Agnoli M.S., Il disegno della ricerca sociale, Carocci, Roma, 2004 (ristampa 2015)

- Martire F., Parra Saiani P., Cataldi S., La ricerca sociale e le sue pratiche, Carocci, Roma, 2023

- Bezzi C., Glossario critico della ricerca sociale, Bonanno Editore, Catania. 

PS.

La consultazione di questi testi può essere particolarmente utile anche agli studenti frequentanti

Modalità di
accertamento

L'accertamento si basa sull'espletamento degli adempimenti assegnati dal docente e superamento della prova finale (scritta) in sede ufficiale d'esame. 

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

  • Altre inforrmazioni reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
  • Disponibilità Tesi

"Il docente è disponibile a seguire studenti/esse interessati/e a svolgere il proprio lavoro di tesi (o di tirocinio). La disponibilità riguarda temi inerenti alla scienza politica e alla sociologia della devianza. Per maggiori e più dettagliate informazioni e per un confronto preliminare sui possibili argomenti e su una loro più chiara definizione si prega di contattare il docente: terenzio.fava@uniurb.it

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 11/03/2024


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top