Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ECONOMIA AZIENDALE
BUSINESS ADMINISTRATION

A.A. CFU
2023/2024 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Francesca Sgrò Previo appuntamento via email.
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Lingue e Culture Moderne (L-11)
Curriculum: AZIENDALE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti la terminologia, le conoscenze teoriche e gli strumenti metodologici basilari per lo studio e la comprensione dei caratteri istituzionali dell’azienda (e dell’impresa in particolare), dei suoi elementi costitutivi, delle sue principali logiche di funzionamento, delle sue condizioni di equilibrio ed economicità. Il corso offre, inoltre, alcuni cenni al bilancio di esercizio, quale principale strumento di comunicazione economico-finanziaria dell’azienda, e all'analisi della performance economico-finanziaria aziendale.

Programma

  • Inquadramento dell’economia aziendale
  • La natura del problema economico: la relazione bisogni, beni, attività economica.
  • Gli istituti che svolgono l’attività economica: azienda familiare di consumo, aziende di produzione, aziende pubbliche, aziende non profit.
  • L'azienda: caratteristiche, classificazioni, finalità e modelli di rappresentazione del sistema azienda
  • Il governo delle aziende
  • Il funzionamento delle aziende: circuito della produzione e circuito dei finanziamenti
  • Aspetto economico e aspetto finanziario della gestione
  • L’assetto istituzionale delle aziende: soggetto giuridico e soggetto economico
  • I modelli di corporate governance
  • I gruppi di imprese
  • Le risorse: finanziarie, materiali, immateriali
  • Il modello del bilancio
  • La determinazione del reddito di periodo e il conto economico
  • Il patrimonio e lo stato patrimoniale
  • Cenni al bilancio di esercizio: funzioni, postulati e schemi secondo il codice civile
  • Stakeholder, responsabilità sociale d'impresa e il reporting ESG di sostenibilità
  • Modello costi-volumi-risultati e analisi del break-even point
  • Analisi della performance economico-finanziaria

Eventuali Propedeuticità

Nessuna

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione. Al termine del corso gli studenti avranno acquisito la conoscenza delle basi concettuali, dei principi teorici e degli strumenti metodologici propri dell’Economia Aziendale. In particolare, gli studenti dovranno conoscere e saper comprendere: in cosa consiste l’attività economica e da chi viene svolta; quali sono le caratteristiche di un’azienda e le peculiarità del sistema aziendale; come si classificano le aziende; che cos’è un’impresa, come si relaziona con l’ambiente, quali sono i suoi schemi fondamentali di comportamento e funzionamento, e quali sono i principali aspetti economici e finanziari che la caratterizzano; quali sono le finalità, la struttura e i contenuti essenziali del bilancio di esercizio. Le modalità di lavoro didattico con cui tali risultati saranno conseguiti consisteranno in: lezioni frontali ed esercitazioni.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate. Gli studenti dovranno essere capaci di applicare in modo appropriato e flessibile le conoscenze acquisite per affrontare i quesiti e i problemi posti dal contesto aziendale in base agli schemi cognitivi dell’Economia Aziendale e in particolare per analizzare e comprendere le caratteristiche generali delle aziende, gli aspetti economici e finanziari dell’impresa, nonché i suoi schemi di comportamento e funzionamento. Gli studenti dovranno, infine, essere capaci di leggere un bilancio di esercizio, individuando le principali informazioni economico-finanziarie in esso contenute. Le modalità di lavoro didattico con cui tali risultati saranno conseguiti consisteranno in: lezioni frontali ed esercitazioni.

Autonomia di giudizio. Gli studenti dovranno avere la capacità di collegare in schemi integrati e unitari le conoscenze acquisite durante il corso e di confrontarsi con problematiche complesse in modo autonomo e con una propria capacità di giudizio. Le modalità di lavoro didattico con cui tali risultati saranno conseguiti consisteranno in: lezioni frontali ed esercitazioni.

- Abilità comunicative. La materia richiede l’acquisizione di un linguaggio tecnico specifico e preciso. Al termine del corso, pertanto, gli studenti dovranno essere capaci di utilizzare in modo adeguato la terminologia propria dell’Economia Aziendale, dimostrando una buona padronanza del lessico relativo agli argomenti trattati durante il corso. Le modalità di lavoro didattico con cui tali risultati saranno conseguiti consisteranno in: lezioni frontali ed esercitazioni.

Capacità di apprendere. Gli studenti dovranno sviluppare buone capacità di apprendimento, che consentano loro di padroneggiare i temi trattati durante il corso e di porre le basi teoriche, concettuali e metodologiche essenziali per proseguire proficuamente nel loro percorso di studio e nella propria preparazione professionale. Le modalità di lavoro didattico con cui tali risultati saranno conseguiti consisteranno in: lezioni frontali ed esercitazioni.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Alcuni esercizi ed esempi di prova d'esame saranno resi disponibili nella piattaforma on line Moodle › blended.uniurb.it


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali.

Didattica innovativa

La modalità didattica in presenza verrà integrata da esercitazioni e approfondimenti, che gli studenti potranno svolgere utilizzando la piattaforma Moodle di Ateneo.   

Testi di studio

1) Boesso G., Bozzolan S., Parbonetti A., 2023, Economia Aziendale. Modelli, misure, casi, McGrawHill Education, Milano. 

Capitoli da studiare: 1, 2, 3 (ad esclusione dei paragrafi 3.4 e 3.5), 5 (ad esclusione dei sotto-paragrafi 5.4.3 e 5.4.4), 6, 7 (ad esclusione dei sotto-paragrafi 7.1.3, e paragrafi 7.2, 7.3), 8 (ad esclusione dei sotto-paragrafi 8.2.1, 8.2.2 e 8.2.4)

Il capitolo 4 e il capitolo 9 non sono da studiare.

2) Materiale didattico utilizzato a lezione, parte del quale sarà sostitutivo o integrativo di specifiche parti del testo di riferimento; reperibile sulla piattaforma on line Moodle › blended.uniurb.it

Modalità di
accertamento

L'esame consiste in una prova scritta composta da 20 domande a risposta chiusa e 1 domanda a risposta aperta.

Il tempo a disposizione per completare la prova è di 35 minuti.

In alcuni casi, la prova scritta potrà essere seguita da un accertamento orale. In particolare, superata la prova scritta, lo studente potrà, se vuole, accedere ad una prova orale a scopo integrativo. L'orale sarà altresì necessario qualora la valutazione dello scritto dia esito incerto o il docente ritenga opportuno integrare l'accertamento scritto con un accertamento orale. La valutazione finale sarà, in tal caso, composta dalla valutazione conseguita nella prova scritta corretta con la valutazione ottenuta nella prova orale.

Il voto complessivo è espresso in trentesimi e l'esame si intende superato con un voto pari almeno a 18/30.

I criteri di valutazione e i punteggi si baseranno sulla seguente scala:

  • meno di 18/30: livello di competenza insufficiente. ll candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
  • 18-20/30: livello di competenza sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
  • 21-23/30: livello di competenza pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
  • 24-26/30: livello di competenza: buono. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
  • 27-29/30: livello di competenza molto buono. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
  • 30-30 e lode: livello di competenza eccellente. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”.
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Per gli studenti non frequentanti valgono le stesse modalità, obblighi, testi di studio e modalità di accertamento degli studenti frequentanti.

Testi di studio

Per gli studenti non frequentanti valgono le stesse modalità, obblighi, testi di studio e modalità di accertamento degli studenti frequentanti.

Modalità di
accertamento

Per gli studenti non frequentanti valgono le stesse modalità di accertamento degli studenti frequentanti.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 14/06/2023


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top