Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LETTERATURA CINESE III
CHINESE LITERATURE III

A.A. CFU
2023/2024 8
Docente Email Ricevimento studenti
Hsueh Li Chen Da concordare via email con la docente.
Didattica in lingue straniere
Insegnamento parzialmente in lingua straniera Cinese semplificato
La didattica è svolta parzialmente in lingua italiana e parzialmente in lingua straniera. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Lingue e Culture Moderne (L-11)
Curriculum: LETTERARIO
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso intende guidare gli studenti nell’approfondimento delle opere letterarie cinesi dalla dinastia Song alla Cina moderna/contemporanea; particolare attenzione verrà dedicata alla connessione tra gli eventi storici, culturali e visioni filosofiche. Attraverso lo studio di opere scelte analizzate durante il corso, lo studente sarà in grado di leggere i testi in lingua cinese e tradurli, acquisirà e svilupperà competenze di analisi critica e interpretativa dei testi di riferimento.

Programma

- Lo ci 词della dinastia Song 宋朝

- La poesia cantata su arie 曲, Il teatro zaju杂剧 e l’opera di Pechino 京剧della dinastia Yuan  元朝

- I romanzi della dinastia Ming 明朝

- I romanzi della dinastia Qing 清朝-la rossologia红学: gli studiosi e il Sogno della Camera Rossa 红楼梦

- L’era repubblicana 民国时代

- La rivoluzione della nuova letteratura新文学革命: Lu Xun, Ba Jin, Lao She, Zhang Ailing

- La letteratura dei diciassette anni”十七年”文学e la rivoluzione culturale 文化大革命(1966-1976)

- La poesia oscura  朦胧诗

- Letteratura delle cicatrici 伤痕文学

- Letteratura della riflessione e pensiero umanista 反思文学与人道主义思想

- Letteratura della riforma 改革文学

- Letteratura delle radici 寻根文学

- Letteratura di avanguardia先锋文学

- Letteratura di fantascienza 奇幻文学

- Letteratura di Taiwan e Hong Kong 台湾和香港文学

Eventuali Propedeuticità

Si consiglia di aver già superato o almeno frequentato Letteratura cinese I

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

·  Conoscenze e capacità di comprensione (knowledge and understanding): conoscere e comprendere il percorso storico ed evolutivo della            letteratura cinese 

·  Conoscenza e capacita di comprensione applicate (applying knowledge and understanding): applicare le conoscenze acquisite e la       

        capacità di comprensione producendo e sostenendo argomentazioni in merito all'oggetto di studio. 

·  Autonomia di giudizio (making judgements): formulare ipotesi e determinare giudizi autonomi sul percorso storico della letteratura cinese 

·  Abilità comunicative (communication skills): comunicare in modo chiaro e sapere approfondire i temi affrontati

·  Capacità di apprendere (learning skills): essere in grado di affrontare e approfondire in modo autonomo i temi trattati e i relativi contesti

       storici-culturali specifici

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali e laboratorio di traduzione

Obblighi

È necessaria una conoscenza di base del cinese moderno

Testi di studio

Materiale consigliato:

Giuliano Bertuccioli La letteratura cinese L'Asino d'oro, Roma, 2013

Materiale obbligatorio:

Dispensa di testi in cinese tradotti.

Due romanzi da leggere in traduzione di autori studiati o di epoca imperiale o del novecento/contemporaneo

Modalità di
accertamento

L’esame consiste in un colloquio orale sugli argomenti affrontati durante il corso. Esso consta di due parti: la prima consiste in 4-5 domande volte a verificare l’acquisizione delle conoscenze teoriche (storia della letteratura cinese e relativo contesto storico-culturale) impartite durante il corso; la seconda consiste nella lettura, traduzione e commento di alcuni fra i testi presentati durante il corso. Inoltre si terrà conto della partecipazione attiva alle lezioni.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Stessa dei frequentanti

Obblighi

studio autunomo

Testi di studio

Stesso dei frequentanti

Modalità di
accertamento

Stessa dei frequentanti

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 14/02/2024


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top