LETTERATURA TEDESCA II
GERMAN LITERATURE II
A.A. | CFU |
---|---|
2023/2024 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Paola Del Zoppo | giovedì ore 13.30-14.15 |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Tedesco
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Conoscenza della storia letteraria tedesca, svizzera e austriaca tra 1700 e 1900
Competenze di analisi stilistica e retorica dei testi romanzeschi e letterari in generale
Competenze di correlazione tra eventi e personaggi finzionali e attualità sociale
Conoscenza delle teorie letterarie dell'interpretazione
Competenze critiche (critica tematica, reader response criticism, formalismo/narratologia, metalessi narrativa)
Programma
Letteratura e diritti.
Il corso prende le mosse dal campo di studio Law and Literature (Diritto e letteratura) campo interdisciplinare cresciuto a partire dagli anni '60 e '70 che utilizza sia studi giuridici che studi letterari per esplorare i confini e il terreno condiviso di entrambe le materie. Le sue origini sono per lo più in America, ma si è sviluppato anche un campo separato di studi di diritto e letteratura europei, che attinge alle tradizioni poststrutturaliste e postmoderne. Alcuni dei dibattiti chiave – come retorica contro ragione – sono antichi dibattiti filosofici.
Il corso si concentrerà soprattutto sull’aspetto appunto della retorica in senso filosofico ed estetico: cosiddetto Law in literature, infatti ("diritto in letteratura") si occupa della comprensione più letterale delle figure di legislatori o legulei e dei concetti giuridici nella narrativa popolare e colta; il rapporto tra interpretazione dei testi letterari, estetica dei testi e messaggio; il diritto e la giustizia in senso utopico e distopico; crimine, punizione e giustizia razziale e la concezione romantica del materno e paterno e della possibilità di “vita sicura”.
Il corso introdurrà dunque gli studenti ai concetti di legge, legalità e giustizia e alla relazione con la raffigurazione del sistema giudiziario e delle categorie di giustizia (e di crimine e devianza) nella letteratura tedesca con tre focus temporali: l’inizio dell’Ottocento, la Wende tra Ottocento e Novecento e il periodo weimariano. Una particolare attenzione verrà rivolta alle opere che mettono in scena crimini e processi giudiziari veri e figurati, analizzando come queste opere possano svolgere o abbiano svolto funzione catalizzatrice di opinioni per le questioni sociali considerate più urgenti e come un più elevato valore estetico dei testi sviluppi e intensifichi il senso di critica sociale dei testi.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Gli studenti avranno la capacità di raccogliere e interpretare i dati relativi agli argomenti del corso. Saranno in grado di utilizzare testi critici avanzati per lo studio e di leggere testi di argomento storico-culturale con sufficiente agilità. Saranno inoltre in grado di comprendere testi esteticamente complessi.
Gli studenti saranno in grado di esprimere analisi e giudizi autonomi supportati dalle corrette riflessioni storico teoriche e culturali e di connettere il giudizio critico sulle opere artistiche alla valenza socioculturale delle stesse.
Gli studenti saranno in grado di comunicare le informazioni, i giudizi e le idee a interlocutori, sia specialisti che non specialisti, con sufficienti proprietà di linguaggio. Acquisiranno inoltre sufficienti competenze nel linguaggio tecnico (culturale, letterario, socio-politico) anche per strutturare in maniera chiara un discorso illustrativo sull’argomento specifico (educazione e sviluppo politico e socio-antropologico).
Gli studenti saranno in grado di ricercare le informazioni necessarie all’analisi critica del periodo trattato, e in seguito selezionare le informazioni maggiormente utili all’arricchimento del proprio bagaglio di conoscenze.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
La didattica del corso utilizzerà in parte (specialmente all'inizio) lezioni frontali in aula alternate (in un secondo momento) a momenti di sperimentazione diretta da parte delle studentesse e degli studenti ottenuta attraverso la produzione di elaborati scritti, orali e multimediali da discutere in aula.
Il processo didattico e di apprendimento è dinamico e richiede la partecipazione attiva delle studentesse e degli studenti. (Active Learning)
- Didattica innovativa
Flipped learning
Active learning
Role play
Multimedia learning
- Obblighi
60% della frequenza
Lettura di tutto il materiale consegnato e di tutti i testi narrativi
- Testi di studio
- F. Schiller, Die Schaubühne als eine moralische Anstalt betrachtet
- F. Schiller, Criminale per infamia
- Heinrich von Kleist, Michael Kohlhaas, La brocca spezzata (q. ed.)
- J. von Eichendorff, Das Schloss Dürande (q.ed.)
- Th. Fontane, Sotto il pero (Sellerio)
- H. Boehlau, Halbtier! (q. ed, solo in ted.)
- A. Zweig, La questione del sergente Grischa (q.ed)
- J. Wassermann, Il caso Mauritius (Newton Compton)
- L. Frank, L’origine del male (Del Vecchio Editore); Il ritorno di Michael (Del Vecchio Editore)
- F. Kafka, Il processo (q.ed)
- R. Huch, Il caso Deruga (L'Orma)
- J. Roth, Il peso falso (Adelphi)
- A. Doeblin, Le due amiche e il loro delitto (q.ed)
- F. Glauser, Il sergente Studer (Schlumpf Erwin Mord), Il Cinese (Sellerio)
- F. Werfel, Il colpevole non è l’assassino, ma la vittima (TEA)
Un adeguato compendio di testi brevi e di testi teorico-critici verrà inoltre fornito a lezione per i frequentanti.
Tra questi, due saggi basilari sul genere verranno considerati necessari per la comprensione del corso (e dunque richiesti all'esame nello specifico)
- Suerbaum, Ulrich (2009): Kriminalroman. In: Dieter Lamping (Hrsg.): Handbuch der literarischen Gattungen. Stuttgart: Alfred Kröner Verlag, S. 438-446
- Todorov, Tzvetan (1998): Typologie des Kriminalromans. In : Jochen Vogt (Hrsg.), Der Kriminalroman: Poetik, Theorie, Geschichte, München: Wilhelm Fink Verlag, S. 208-215 (it: TODOROV, TZVETAN, Tipologia del romanzo poliziesco. in ID., Poetica della prosa. Le leggi del racconto, trad. it. di Elisabetta Ceciarelli, Milano, Bompiani, 1995 (Paris 1971)
Gli studenti leggeranno e studieranno due dei seguenti testi a scelta, concordati con la docente.
- Theodore Ziolkowski, The Mirror of Justice: Literary Reflections of Legal Crises
- F. Ost, Reconter la loi, 2001
- Sansone A., 2001, Diritto e letteratura. Un’introduzione generale, Milano, Giuffrè
- Belloli P.G., 2001, Fenomenologia della colpa. Freud, Heidegger, Dostoevskij, Milano, Giuffrè
- S. Krakauer, Der Detektivroman, Suhrkamp (o ed. italiana)
Basi storico-culturali si ricavano dai testi in elenco qui sotto. Di questi testi saranno consegnati e letti e tradotti in aula alcuni brevi passi (in lingua)
- K. Petersen, Literatur und Justiz in der Weimarer Republik
- H. Mueller-Dietz, Recht und Kriminalität in literarischen Spiegelungen
- Th. Rasehorn, Justizkritik in der weimarer Republik, das Beispiel der Zeitschrift die Justiz
- Rybska, A., Deutsche Kriminalgeschichten von 1780 bis 1820 als Anfänge der Kriminalliteratur
- Gasser, Peter/Pellin, Elio/Weber, Ulrich : "Es gibt kein größeres Verbrechen als die Unschuld". Zu den Kriminalromanen von Glauser, Dürrenmatt, Highsmith und Schneider. Göttingen/Zürich: Wallstein/ Chronos
- Modalità di
accertamento Gli studenti leggeranno i testi commentati a lezione (brani o testi completi brevi) tratti dalla lista. Sceglieranno inoltre due testi “lunghi” /autori da trattare in maniera più approfondita tramite una tesina comparativa da consegnare a fine corso. La scelta sarà effettuata durante il corso in accordo con la docente.
Nell’esame finale commenteranno i testi affrontati a lezione dimostrando di averli letti integralmente, integrando e analizzando i testi sia dal punto di vista storico-letterario ed estetico, sia con un’analisi di elementi culturali relativi a legge e giustizia.
Per una valutazione sufficiente, gli studenti dovranno dimostrare di aver letto interamente - e compreso - sia i testi teorici che i romanzi obbligatori e quelli da loro scelti e di saper collocare le autrici e gli autori nel loro contesto storico-letterario. Sapranno, nello specifico, coniugare i concetti di giustizia, responsabilità sociale, diritti, diritto e retorica con situazioni descritte nei testi romanzeschi. Dimostreranno di poter collocare i testi nei più opportuni generi letterari (storico, giuridico, Detektivroman)
Per una valutazione buona, gli studenti dovranno dimostrare di aver letto interamente - e compreso - sia i testi teorici che i romanzi, di saper collocare le autrici e gli autori nel loro contesto storico-letterario, e di poter connettere le conoscenze teoriche e storico-letterarie con il giudizio critico sui testi. Sapranno, nello specifico, coniugare i concetti di giustizia, responsabilità sociale, giurisprudenza e retorica con situazioni descritte nei testi romanzeschi. Dimostreranno di poter collocare i testi nei più opportuni generi letterari (storico, giuridico, Detektivroman)
Per una valutazione ottima, gli studenti dovranno dimostrare di aver letto interamente - e compreso - i testi e romanzi, di saper collocare le autrici e gli autori nel loro contesto storico-letterario, e di poter connettere le conoscenze teoriche e storico-letterarie con il giudizio critico sui testi; sapranno inoltre fare efficace sintesi delle loro idee rispetto a testi e contesti, e si esprimeranno in maniera propria e adeguata all'argomentazione e usando il linguaggio specifico della narratologia e della critica letteraria. Sapranno, nello specifico, coniugare i concetti di giustizia, giurisprudenza e retorica con situazioni descritte nei testi romanzeschi. Dimostreranno di poter collocare i testi nei più opportuni generi letterari (storico, giuridico, Detektivroman)
Per una valutazione eccellente, gli studenti dovranno dimostrare di aver letto interamente - e compreso - sia i testi teorici che i romanzi, di saper collocare le autrici e gli autori nel loro contesto storico-letterario, e di poter connettere le conoscenze teoriche e storico-letterarie con il giudizio critico sui testi; sapranno inoltre fare efficace sintesi delle loro idee rispetto a testi e contesti, e si esprimeranno in maniera propria e adeguata all'argomentazione e usando il linguaggio specifico della narratologia e della critica letteraria. Dovranno inoltre saper connettere i contenuti e le problematizzazioni evidenziate dai testi alla società e alla gestione della quotidianità di valori ed esperienze, e avranno opinioni originali. Sapranno, nello specifico, coniugare i concetti di giustizia, giurisprudenza e retorica con situazioni descritte nei testi romanzeschi, giungendo anche a conclusioni autonome rispetto alla possibilità di illustrare situazioni di conflitto micro e macrosociale nei testi letterari. Dimostreranno di poter collocare i testi nei più opportuni generi letterari (storico, giuridico, Detektivroman)
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio autonomo.
Si richiede un contatto con la docente nel periodo di svolgimento del corso.
- Obblighi
Studio autonomo dei testi teorici e narrativi.
E' consigliato mettersi in contatto con la docente ogni settimana per avere indicazioni circa i testi teorici affrontati a lezione.
- Testi di studio
- F. Schiller, Criminale per infamia
- Heinrich von Kleist, Michael Kohlhaas, La brocca spezzata
- J. von Eichendorff, Das Schloss Dürande (q.ed)
- Th. Fontane, Sotto il pero (Sellerio)
- A. Zweig, La questione del sergente Grischa (q.ed)
- J. Wassermann, Il caso Mauritius (Newton Compton)
- L. Frank, L’origine del male (Del Vecchio Editore); Il ritorno di Michael (Del Vecchio Editore)
- F. Kafka, Il processo (q.ed)
- R. Huch, Il caso Deruga (L'Orma)
- J. Roth, Il peso falso (Adelphi)
- A. Doeblin, Le due amiche e il loro delitto (q.ed)
- F. Glauser, Il sergente Studer (Schlumpf Erwin Mord), Il Cinese (Sellerio)
- F. Werfel, Il colpevole non è l’assassino, ma la vittima (TEA)
Un adeguato compendio di testi brevi e di testi teorico-critici verrà inoltre fornito a lezione.
Gli studenti leggeranno e studieranno due dei seguenti testi:
- F. Schiller, Die Schaubühne als eine moralische Anstalt betrachtet.
- Theodore Ziolkowski, The Mirror of Justice: Literary Reflections of Legal Crises
- F. Ost, Reconter la loi, 2001
- Sansone A., 2001, Diritto e letteratura. Un’introduzione generale, Milano, Giuffrè
- Belloli P.G., 2001, Fenomenologia della colpa. Freud, Heidegger, Dostoevskij, Milano, Giuffrè
- S. Krakauer, Der Detektivroman, Suhrkamp (o ed. italiana)
Basi storico-culturali si ricavano dai testi.
- K. Petersen, Literatur und Justiz in der Weimarer Republik, Metzler
- H. Mueller-Dietz, Recht und Kriminalität in literarischen Spiegelungen
- Th. Rasehorn, Justizkritik in der weimarer Republik, das Beispiel der Zeitschrift die Justiz
- Modalità di
accertamento Nell’esame finale commenteranno i testi affrontati a lezione dimostrando di averli letti integralmente, integrando e analizzando i testi sia dal punto di vista storico-letterario ed estetico, sia con un’analisi di elementi culturali relativi a legge e giustizia.
Per una valutazione sufficiente, gli studenti dovranno dimostrare di aver letto interamente - e compreso - sia i testi teorici che i romanzi obbligatori e quelli da loro scelti e di saper collocare le autrici e gli autori nel loro contesto storico-letterario. Sapranno, nello specifico, coniugare i concetti di giustizia, responsabilità sociale, diritti, diritto e retorica con situazioni descritte nei testi romanzeschi. Dimostreranno di poter collocare i testi nei più opportuni generi letterari (storico, giuridico, Detektivroman)
Per una valutazione buona, gli studenti dovranno dimostrare di aver letto interamente - e compreso - sia i testi teorici che i romanzi, di saper collocare le autrici e gli autori nel loro contesto storico-letterario, e di poter connettere le conoscenze teoriche e storico-letterarie con il giudizio critico sui testi. Sapranno, nello specifico, coniugare i concetti di giustizia, responsabilità sociale, giurisprudenza e retorica con situazioni descritte nei testi romanzeschi. Dimostreranno di poter collocare i testi nei più opportuni generi letterari (storico, giuridico, Detektivroman)
Per una valutazione ottima, gli studenti dovranno dimostrare di aver letto interamente - e compreso - i testi e romanzi, di saper collocare le autrici e gli autori nel loro contesto storico-letterario, e di poter connettere le conoscenze teoriche e storico-letterarie con il giudizio critico sui testi; sapranno inoltre fare efficace sintesi delle loro idee rispetto a testi e contesti, e si esprimeranno in maniera propria e adeguata all'argomentazione e usando il linguaggio specifico della narratologia e della critica letteraria. Sapranno, nello specifico, coniugare i concetti di giustizia, giurisprudenza e retorica con situazioni descritte nei testi romanzeschi. Dimostreranno di poter collocare i testi nei più opportuni generi letterari (storico, giuridico, Detektivroman)
Per una valutazione eccellente, gli studenti dovranno dimostrare di aver letto interamente - e compreso - sia i testi teorici che i romanzi, di saper collocare le autrici e gli autori nel loro contesto storico-letterario, e di poter connettere le conoscenze teoriche e storico-letterarie con il giudizio critico sui testi; sapranno inoltre fare efficace sintesi delle loro idee rispetto a testi e contesti, e si esprimeranno in maniera propria e adeguata all'argomentazione e usando il linguaggio specifico della narratologia e della critica letteraria. Dovranno inoltre saper connettere i contenuti e le problematizzazioni evidenziate dai testi alla società e alla gestione della quotidianità di valori ed esperienze, e avranno opinioni originali. Sapranno, nello specifico, coniugare i concetti di giustizia, giurisprudenza e retorica con situazioni descritte nei testi romanzeschi, giungendo anche a conclusioni autonome rispetto alla possibilità di illustrare situazioni di conflitto micro e macrosociale nei testi letterari. Dimostreranno di poter collocare i testi nei più opportuni generi letterari (storico, giuridico, Detektivroman)
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 18/02/2024 |