Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


CULTURA ITALIANA CONTEMPORANEA
ITALIAN CONTEMPORARY CULTURE

A.A. CFU
2023/2024 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Elisiana Fratocchi per il momento è necessario prendere appuntamento con la docente tramite elisiana.fratocchi@uniurb.it

Assegnato al Corso di Studio

Lingue e Culture Moderne (L-11)
Curriculum: AZIENDALE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso è mira a dare un quadro della cultura italiana del Novecento attraverso le sue diverse espressioni, nello specifico attraverso la letteratura. Gli studenti e le studentesse a alla fine del corso dovranno aver acquisito gli strumenti teorici e metodologici necessari ad analizzare un testo letterario, narrativo e poetico, che dovranno anche saper ricondurre in modo adeguato al contesto culturale di riferimento. 

Programma

Il programma è articolato in tre parti:

una parte manualistica fornirà le conoscenze di base sulla storia letteraria e culturale del Novecento italiano 

una parte teorica sarà necessaria ad analizzare il testo in chiave sociologica e interdisciplinare 

Gli studenti e le studentesse completeranno la loro preparazione attraverso la lettura di tre romanzi a scelta tra alcuni dei più rilevanti del Novecento italiano 

Eventuali Propedeuticità

Nessuna 

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione

Gli/Le student* acquisiranno conoscenze e strumenti critici adeguati per la comprensione e la descrizione della cultura e letteratura italiana del Novecento 

Conoscenza e capacità di comprensione applicate

Gli/Le student*, attraverso l'analisi di specifici casi di studio, saranno in grado di comprendere e descrivere con disinvoltura le principali manifestazioni letterarie e artistiche del XX secolo, offrendone un'adeguata contestualizzazione entro il perimetro socio-culturale configuratosi nel Paese.

Autonomia di giudizio

Gli/Le student*, al termine del percorso didattico, acquisiranno le capacità e gli strumenti basilari per formulare un giudizio criticamente fondato sulle evoluzioni della cultura, della letteratura e della società e sulle trasformazioni dei linguaggi espressivi avvenuti in Italia nel Novecento.

Abilità comunicative

Gli/Le student* saranno in grado di restituire i contenuti del corso con un linguaggio tecnico appropriato, con particolare riferimento all'analisi testuale e all'illustrazione dei fenomeni socio-culturali occorsi nel secolo considerato.

Capacità di apprendere

Gli/Le student* acquisiranno una metodologia di lavoro e un insieme di competenze che, da un lato, ne arricchiranno il bagaglio culturale e, dall'altro, ne renderanno autonoma l'esplorazione del testo narrativo e poetico della società italiana del XX secolo.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Slides, materiali audiovisivi, contributi giornalistici e di critica letteraria, cinematografica e televisiva, eventuali interventi specialistici a cura di esperti.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, con utilizzo di materiali audiovisivi e possibili interventi di relatori esterni con taglio seminariale. Sarà incoraggiato il dibattito e il coinvolgimento diretto di studentesse e studenti sulle tematiche trattate.

Obblighi

È richiesto lo studio dei testi oggetto d'esame, ulteriori materiali saranno caricati di volta in volta sulla piattaforma Moodle. È richiesta l'integrazione con gli appunti presi a lezione. 

Testi di studio

Manuale di letteratura italiana che comprenda la storia letteraria dal Verismo fino agli anni duemila. Manuale consigliato: C. Giunta, M. Grimaldi, G. Simonetti, E. Torchio, Lo specchio e la porta. Mille anni di letteratura. voll. 3a e 3b, ed. rossa, Milano, Garzanti, 2021. Verranno indicate a lezione le porzioni del manuale da studiare. 

G. Turchetta, Critica, letteratura e società, Roma, Carocci, 2003. (anche in questo caso verranno indicate a lezione le porzioni testuali da studiare) 

Ulteriori saggi e approfondimenti utili alla preparazione verranno caricati sulla piattaforma.

Lettura di due tra questi romanzi

Calvino I., Il sentiero dei nidi di ragno / Le cosmicomiche

Eco U., Il nome della rosa

Fenoglio B., Una questione privata

Levi P., Se questo è un uomo

Morante E., Menzogna e sortilegio / L’isola di Arturo / La storia / Aracoeli

Moravia A., Gli indifferenti / Racconti romani / La noia

Ortese A., Il mare non bagna Napoli

Pasolini P., Il sogno di una cosa / Petrolio

Pirandello L., Uno, nessuno, centomila / Il fu Mattia Pascal

Prospero Gobetti A., Il diario partigiano

Romano L., Tetto murato

Sciascia L., Todo modo / Il giorno della civetta / A ciascuno il suo

Svevo I., La coscienza di Zeno

Modalità di
accertamento

Esame scritto. Domande a risposte aperte. 

Criteri di valutazione. La prova è da considerare insufficiente quando il candidato dimostra di non avere la conoscenza minima dei contenuti del corso, manca della capacità di rielaborarli autonomamente e di comprendere i testi letterari. Inadeguata, inoltre, l’esposizione scritta.

Una prova sufficiente (18-23/30) è determinata dall’acquisizione dei contenuti minimi del corso, da una minima elaborazione degli stessi e della comprensione testuale, nonché da una padronanza incerta della lingua italiana. Su questi stessi parametri sono assegnati i punteggi che indicano una prova discreta (24-25/30), buona (26-27/30) e ottima (28-30/30), mentre la lode è assegnata alle prove che raggiungono la massima valutazione nei criteri sopra esposti e si distinguono per capacità espressiva, argomentativa e sensibilità linguistica nell’analisi testuale, rielaborazione dei contenuti e capacità di stabilire collegamenti interdisciplinari. 

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Lezioni frontali, con utilizzo di materiali audiovisivi e possibili interventi di relatori esterni con taglio seminariale. Sarà incoraggiato il dibattito e il coinvolgimento diretto di studentesse e studenti sulle tematiche trattate.

Obblighi

È richiesto lo studio dei testi oggetto d'esame, ulteriori materiali saranno caricati di volta in volta sulla piattaforma Moodle. È richiesta l'integrazione con gli appunti presi a lezione. 

Testi di studio

Manuale di letteratura italiana che comprenda la storia letteraria dal Verismo fino agli anni duemila. Manuale consigliato: C. Giunta, M. Grimaldi, G. Simonetti, E. Torchio, Lo specchio e la porta. Mille anni di letteratura. voll. 3a e 3b, ed. rossa, Milano, Garzanti, 2021. 

G. Turchetta, Critica, letteratura e società, Roma, Carocci, 2003. (integralmente)

Ulteriori saggi e approfondimenti utili alla preparazione saranno caricati sulla piattaforma nel corso delle lezioni.

Lettura di quattro tra questi romanzi

Calvino I., Il sentiero dei nidi di ragno / Le cosmicomiche

Eco U., Il nome della rosa

Fenoglio B., Una questione privata

Levi P., Se questo è un uomo

Morante E., Menzogna e sortilegio / L’isola di Arturo / La storia / Aracoeli

Moravia A., Gli indifferenti / Racconti romani / La noia

Ortese A., Il mare non bagna Napoli

Pasolini P., Il sogno di una cosa / Petrolio

Pirandello L., Uno, nessuno, centomila / Il fu Mattia Pascal

Prospero Gobetti A., Il diario partigiano

Romano L., Tetto murato

Sciascia L., Todo modo / Il giorno della civetta / A ciascuno il suo

Svevo I., La coscienza di Zeno

Modalità di
accertamento

Esame scritto. Domande a risposte aperte. 

Criteri di valutazione. La prova è da considerare insufficiente quando il candidato dimostra di non avere la conoscenza minima dei contenuti del corso, manca della capacità di rielaborarli autonomamente e di comprendere i testi letterari. Inadeguata, inoltre, l’esposizione scritta.

Una prova sufficiente (18-23/30) è determinata dall’acquisizione dei contenuti minimi del corso, da una minima elaborazione degli stessi e della comprensione testuale, nonché da una padronanza incerta della lingua italiana. Su questi stessi parametri sono assegnati i punteggi che indicano una prova discreta (24-25/30), buona (26-27/30) e ottima (28-30/30), mentre la lode è assegnata alle prove che raggiungono la massima valutazione nei criteri sopra esposti e si distinguono per capacità espressiva, argomentativa e sensibilità linguistica nell’analisi testuale, rielaborazione dei contenuti e capacità di stabilire collegamenti interdisciplinari. 

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Esame scritto. Domande a risposte aperte. 

Criteri di valutazione. La prova è da considerare insufficiente quando il candidato dimostra di non avere la conoscenza minima dei contenuti del corso, manca della capacità di rielaborarli autonomamente e di comprendere i testi letterari. Inadeguata, inoltre, l’esposizione scritta.

Una prova sufficiente (18-23/30) è determinata dall’acquisizione dei contenuti minimi del corso, da una minima elaborazione degli stessi e della comprensione testuale, nonché da una padronanza incerta della lingua italiana. Su questi stessi parametri sono assegnati i punteggi che indicano una prova discreta (24-25/30), buona (26-27/30) e ottima (28-30/30), mentre la lode è assegnata alle prove che raggiungono la massima valutazione nei criteri sopra esposti e si distinguono per capacità espressiva, argomentativa e sensibilità linguistica nell’analisi testuale, rielaborazione dei contenuti e capacità di stabilire collegamenti interdisciplinari. 

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 21/02/2024


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top