CULTURA ITALIANA CONTEMPORANEA
ITALIAN CONTEMPORARY CULTURE
A.A. | CFU |
---|---|
2023/2024 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Simone Marsi | Ricevimento su appuntamento: contattare il docente all'indirizzo email. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso è finalizzato all’acquisizione degli strumenti teorici e metodologici per l’analisi dei romanzi italiani del Novecento e la comprensione della cultura italiana nelle sue complesse stratificazioni. Al termine del corso, lo studente sarà in grado di interrogare e comunicare i contenuti dei testi letterari da una prospettiva sociologica e interdisciplinare, soppesando le molteplici e contraddittorie sfaccettature della società nazionale (il fascismo, il lavoro, l’urbanizzazione, le credenze popolari, il corpo e la sessualità, la politica e il potere, ecc.) che emergono dalle narrazioni.
Lo studente maturerà una consapevolezza critica che gli permetterà di riflettere e addentrarsi nei dibattiti attuali della cultura nazionale.
Programma
Eventuali Propedeuticità
Nessuna
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente acquisirà nozioni e strumenti critici per l’analisi dei testi letterari del Novecento Italiano, da una prospettiva sociologica e culturale.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Le metodologie critiche che si dipanano tra analisi letteraria e sociologica del testo permetteranno allo studente di analizzare la letteratura come un medium per comprendere la cultura che l’ha prodotta, nelle sue complesse stratificazioni e contraddizioni
Autonomia di giudizio
A conclusione del corso gli studenti dovrebbero avere sviluppato la capacità di valutare i testi letterari nelle loro peculiarità stilistiche, tematiche e morfologiche, avanzando autonome interpretazioni e connessioni interdisciplinari.
Abilità comunicative
A conclusione del corso gli studenti dovrebbero padroneggiare il lessico specialistico della critica letteraria, e dovrebbero essere in grado di avanzare proprie proposte interpretative caratterizzate da struttura, lessico e argomentazioni chiare e coerenti.
Capacità di apprendere
Terminato il corso, lo studente dovrebbe aver acquisito strumenti e competenze per ampliare le proprie letture, e per muoversi in modo consapevole nei dibattiti della società contemporanea.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Slide.
Alcune lezioni saranno strutturate secondo attività didattiche inclusive (si vedano le modalità didattiche)
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali e “didattica innovativa” volta a stimolare il lavoro sul testo e il dibattito sui suoi molteplici significati (flipped classroom, Learning by doing)
- Obblighi
Studiare tutto il materiale del programma e quello indicato come obbligatorio caricato sulla piattaforma moodle.
Svolgere le attività impartite durante le varie fasi della flipped classroom e dei lavori a gruppi (Learning by doing).
- Testi di studio
Parte Istituzionale
- Gianni Turchetta, Critica, letteratura, società, Roma, Carocci.
- Altri materiali e libri saranno indicati durante il corso
Romanzi:
- Gadda, Quer pasticciaccio brutto de via Merulana, Milano, Adephi.
- Satta, Il giorno del giudizio, Milano, Adelphi.
- Sciascia, A ciascuno il suo, Milano, Adelphi.
- Dino Buzzati, Poema a fumetti, Milano, Mondadori
- Natalia Ginzburg, Lessico famigliare, Torino, Einaudi.
- Modalità di
accertamento Esame scritto. Domande a risposte aperte.
Criteri di valutazione. La prova è da considerare insufficiente quando il candidato dimostra di non avere la conoscenza minima dei contenuti del corso, manca della capacità di rielaborarli autonomamente e di comprendere i testi letterari. Inadeguata, inoltre, l’esposizione scritta.
Una prova sufficiente (18-23/30) è determinata dall’acquisizione dei contenuti minimi del corso, da una minima elaborazione degli stessi e della comprensione testuale, nonché da una padronanza incerta della lingua italiana. Su questi stessi parametri sono assegnati i punteggi che indicano una prova discreta (24-25/30), buona (26-27/30) e ottima (28-30/30), mentre la lode è assegnata alle prove che raggiungono la massima valutazione nei criteri sopra esposti e si distinguono per capacità espressiva, argomentativa e sensibilità linguistica nell’analisi testuale e rielaborazione dei contenuti.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Studiare tutto il materiale del programma e quello indicato come obbligatorio caricato sulla piattaforma moodle
- Testi di studio
Parte Istituzionale
- Gianni Turchetta, Critica, letteratura, società, Roma, Carocci.
- (Altri materiali per non frequentanti saranno indicati e aggiunti durante il corso)
Romanzi:
- Carlo Emilio Gadda, Quer pasticciaccio brutto de via Merulana, Milano, Adephi.
- Salvarore Satta, Il giorno del giudizio, Milano, Adelphi.
- Leonardo Sciascia, A ciascuno il suo, Milano, Adelphi.
- Dino Buzzati, Poema a fumetti, Milano, Mondadori
- Natalia Ginzburg, Lessico famigliare, Torino, Einaudi.
- Modalità di
accertamento Esame scritto. Domande a risposte aperte.
Criteri di valutazione. La prova è da considerare insufficiente quando il candidato dimostra di non avere la conoscenza minima dei contenuti del corso, manca della capacità di rielaborarli autonomamente e di comprendere i testi letterari. Inadeguata, inoltre, l’esposizione scritta.
Una prova sufficiente (18-23/30) è determinata dall’acquisizione dei contenuti minimi del corso, da una minima elaborazione degli stessi e della comprensione testuale, nonché da una padronanza incerta della lingua italiana. Su questi stessi parametri sono assegnati i punteggi che indicano una prova discreta (24-25/30), buona (26-27/30) e ottima (28-30/30), mentre la lode è assegnata alle prove che raggiungono la massima valutazione nei criteri sopra esposti e si distinguono per capacità espressiva, argomentativa e sensibilità linguistica nell’analisi testuale e rielaborazione dei contenuti.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 21/09/2023 |