Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DELLA CULTURA FRANCESE mutuato
HISTORY OF FRENCH CULTURE

A.A. CFU
2023/2024 8
Docente Email Ricevimento studenti
Luca De Cerreto Il lunedì alle 11:00, previo appuntamento via e-mail
Didattica in lingue straniere
Insegnamento parzialmente in lingua straniera Francese
La didattica è svolta parzialmente in lingua italiana e parzialmente in lingua straniera. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Lingue e Culture Moderne (L-11)
Curriculum: LETTERARIO
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di ripercorrere le tappe fondamentali della storia culturale francese del XIX e XX secolo attraverso la chanson française, utilizzando la canzone come fonte storica e come oggetto culturale per comprendere i valori, gli stati d’animo e le tendenze dei vari periodi storici e dei fenomeni culturali che verranno presi in considerazione.

Alla fine del corso, gli studenti avranno acquisito conoscenze relative alla storia e alla cultura francese nel periodo indicato e ai suoi principali protagonisti, sviluppando competenze teorico-critiche sugli argomenti proposti.

Agli studenti verrà richiesto di acquisire le seguenti conoscenze e capacità:

  • Conoscenza dei principali avvenimenti storici della Francia del XIX e XX secolo;
  • Conoscenza delle dinamiche socio-culturali e storico-politiche che incidono sulla produzione di determinati fenomeni e materiali culturali;
  • Capacità di comprendere testi e materiali iconografici, audio e audiovisivi esaminati, sia sul piano dei contenuti, sia sul piano delle loro implicazioni socio-culturali, letterarie e artistiche;
  • Autonomia di giudizio: formulare delle ipotesi di analisi; essere in grado di formulare una valutazione e un commento personali sulle specificità culturali emerse nel corso dello studio affrontato.

Programma

“Ces chansons qui font la France”: La canzone francese dalla Marsigliese al Rap.

Si partirà dalla Marsigliese e dai vari inni di Francia che si sono susseguiti nel XIX secolo, cercando di offrire un quadro storico-politico nelle varie alternanze di Repubbliche, Monarchie e Imperi. Attraverso la chanson française di vari autori, si passeranno poi in rassegna i principali fenomeni culturali nei vari periodi storici: la Belle Époque, le due guerre e il governo di Vichi, les Trente glorieuses e il 1968, la contemporaneità.

Ulteriori informazioni, materiali e punti salienti verranno resi noti sulla piattaforma Moodle-Blended durante il periodo del corso.

Eventuali Propedeuticità

Non vi sono propedeuticità.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

Conoscenza e comprensione del panorama culturale francese del XIX e XX secolo, nelle sue dinamiche storico-politiche, culturali, sociali e artistiche.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding)

Conoscenza dei principali strumenti di analisi di materiali “autentici”, come canzoni, fotografie, pubblicità e articoli di giornale, ma anche di testi letterari e film che segnano e “istituzionalizzano”, per il loro valore artistico e la loro portata sociale, la storia della cultura francese.

Autonomia di giudizio (making judgements)

Capacità di applicare autonomamente le conoscenze acquisite e di fare collegamenti

Capacità di elaborare argomentazioni critiche e giudizi autonomi

Capacità di apprendere (learning skills)

Capacità di lettura autonoma di testi e “materiali autentici”

Capacità di acquisizione delle competenze bibliografiche e critiche nel proprio ambito di studi

Abilità comunicative (communication skills).

Capacità di usare il linguaggio della critica 

Capacità di comunicare in modo chiaro e coerente i contenuti appresi a interlocutori esperti e non.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Il corso prevede:

  • Lezioni frontali
  • Attività interattive e discussioni
  • Presentazione di materiale audiovisivo
Obblighi

Gli studenti frequentanti sono tenuti ad appropriarsi della bibliografia critica che verrà approfondita durante il corso e a studiare attentamente quanto pubblicato sulla piattaforma Moodle - Blended.

Testi di studio
  • J. Cantier, Histoire culturelle de la France au XXe siècle, Paris, Ellipses, 2020
  • P. Albertini, La france du XIXe siècle (1815-1914), Vanves, Hachette Supérieur, 2014

Ulteriore materiale didattico verrà pubblicato sulla piattaforma Moodle - Blended

Modalità di
accertamento

Esame orale

Il candidato sarà giudicato secondo la seguente griglia di valutazione:

-Risponde in modo non del tutto adeguato alle domande poste e dimostra alcune carenze nei contenuti, nell’analisi testuale e nell’esposizione in lingua: 18-21

-Risponde con semplicità alle domande poste ma non dimostra particolare capacità nel creare gli opportuni collegamenti tra le correnti letterarie gli autori e i testi. L'esposizione non è del tutto soddisfacente a: 22-24

-Risponde in modo esaustivo alle domande, ma non dimostra sufficiente padronanza e maturità nel creare gli opportuni collegamenti tra le correnti letterarie gli autori e i testi. L’esposizione  risulta chiara: 25-27

-Risponde in modo approfondito alle domande,  dimostra un’ottima padronanza nel creare gli opportuni collegamenti. L’esposizione  risulta molto chiara e il discorso ben strutturato: 28-30

-Risponde in modo approfondito alle domande, mostra un’ottima padronanza e senso critico nel creare gli opportuni collegamenti. L'esposizione dimostra una notevole proprietà e fluidità del linguaggio: 30 e lode.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio autonomo dei testi e del materiale pubblicato su Moodle - Blended.

Obblighi

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare il docente in anticipo di almeno 30 giorni rispetto alla data d'esame. Come i colleghi frequentanti, dovranno altresì appropriarsi della bibliografia critica che verrà approfondita durante il corso e studiare attentamente quanto pubblicato sulla piattaforma Moodle - Blended.

Testi di studio

Stesso materiale dei colleghi frequentanti.

Modalità di
accertamento

Stesse modalità dei colleghi frequentanti.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 14/02/2024


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top