FILOLOGIA CINESE
CHINESE PHILOLOGY
A.A. | CFU |
---|---|
2023/2024 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Hsueh Li Chen | Da concordare via email con la docente. |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Cinese semplificato
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso ha come obiettivo quello di introdurre gli studenti all’esplorazione dell'origine e dell'evoluzione della scrittura cinese, intendendo inoltre di fornire loro gli strumenti e metodologici utili per scoprire, interpretare e analizzare dei testi classici cinesi, documenti ufficiali e altre fonti primarie in modo da poter ricavare informazioni sulla storia, la politica e la società cinese del passato.
Programma
In particolare, verranno affrontati i seguenti argomenti:
· Invenzione della scrittura cinese nel periodo leggendario
· Testimonianze scritte
· Evoluzione della lingua e della scrittura cinese attraverso i secoli
· Invenzione della carta e della stampa
· Principi di calligrafia cinese
· Analisi dei generi letterari cinesi classici
· Traduzione e Interpretazione dei Testi Classici- Analisi delle influenze culturali sulla produzione dei testi
· Contestualizzazione Storica e Culturale
Eventuali Propedeuticità
È consigliato aver già sostenuto gli esami di lingua cinesi previsti al primo anno.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): conoscere e comprendere la storia e l'evoluzione della lingua cinese e i fondamenti della grammatica della lingua cinese classica.
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding): applicare le conoscenze acquisite e la capacità di comprensione producendo e sostenendo argomentazioni in merito all'oggetto di studio.
- Autonomia di giudizio (making judgements): formulare ipotesi e determinare giudizi autonomi sul percorso evolutivo del cinese e sul significato della produzione scritta nella lingua cinese classica.
- Abilità comunicative (communication skills): comunicare in modo chiaro e con il linguaggio peculiare della disciplina le conoscenze acquisite.
- Capacità di apprendere (learning skills): essere in grado di affrontare in modo autonomo testi nella lingua cinese classica e riconoscerne le influenze sul cinese moderno.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali ed esercitazioni su testi
- Obblighi
È necessaria una conoscenza di base del cinese moderno
- Testi di studio
I materiali didattici predisposti dal docente sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
- Modalità di
accertamento I risultati di apprendimento saranno accertati attraverso una prova scritta e valutati sulla base della padronanza delle conoscenze dei testi per la prova.
In particolare, saranno valutate le seguenti competenze:
- capacità traduttive
- analisi e commento dei principali aspetti sintattici e grammaticali del testo
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio autonomo.
- Obblighi
È necessaria una conoscenza di base del cinese moderno
- Testi di studio
I materiali didattici predisposti dal docente sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Testi consigliati:
- Scarpari, Maurizio: Avviamento allo Studio del Cinese Classico, Cafoscarina, Venezia, 1995
- Andreini, Attilio, e Maurizio Scarpari. Grammatica della lingua cinese classica. Milano: HOEPLI, 2020
- Modalità di
accertamento I risultati di apprendimento saranno accertati attraverso una prova scritta e valutati sulla base della padronanza delle conoscenze dei testi per la prova.
In particolare, saranno valutate le seguenti competenze:
- capacità traduttive
- analisi e commento dei principali aspetti sintattici e grammaticali del testo
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 15/02/2024 |