DIRITTO COSTITUZIONALE
CONSTITUTIONAL LAW
A.A. | CFU |
---|---|
2023/2024 | 9 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Antonio Cantaro | Il docente riceverà al termine delle lezioni o su appuntamento, inviando una email all'indirizzo sopraindicato |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso di Diritto costituzionale, nell'ambito della Laurea triennale in Scienze giuridiche per la consulenza del lavoro e la sicurezza dei lavoratori, si propone fornire agli studenti le categorie metodologiche ed ermeneutiche fondamentali ai fini di uno studio sistematico delle forme di Stato e di Governo, dei principi fondamentali della Repubblica, del sistema delle fonti del diritto e della complessiva organizzazione istituzionale italiana. Una parte speciale del corso sarà dedicata ad approfondire le implicazioni costituzionali dell'emergenza pandemica: i riflessi sulla forma di Stato e di governo e sull'equilibrio tra diritti e doveri dei cittadini.
Programma
1) L’ordinamento giuridico, la norma giuridica; il diritto costituzionale.
2) Gli elementi dello Stato: popolo, territorio e sovranità.
3) Forme di Stato e forme di Governo.
4) L’ordinamento internazionale e i rapporti con l’ordinamento interno.
5) L’ordinamento europeo: storia dell’integrazione europea; l’organizzazione e le istituzioni dell’UE; i principi strutturali dell'UE; i rapporti con l’ordinamento italiano.
6) Le fonti del diritto italiano e dell’Unione europea in generale. Le singole fonti del diritto
7) I diritti fondamentali nella Costituzione Repubblicana e nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE.
8) La sovranità popolare, il referendum e i sistemi elettorali.
9) Il Parlamento: storia, composizione e funzioni.
10) Il Presidente della Repubblica: elezione e attribuzioni.
11) Il Governo: organizzazione e funzioni.
12) Gli ordinamenti regionali: le origini, l’autonomia statutaria, legislativa, amministrativa e finanziaria delle Regioni.
13) L’ordinamento degli enti locali: Comuni, Province e Città metropolitane.
14) Principi costituzionali inerenti alle pubbliche amministrazioni
15) Principi costituzionali realtivi al potere giurisdizionale
16) La Corte costituzionale: composizione e funzioni
17) I riflessi dell'emergenza pandemica sull'ordinamento costituzionale italiano
Eventuali Propedeuticità
Nessuna
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione. Lo studente dovrà dimostrare una buona conoscenza degli argomenti del corso indicati nel programma; dovrà dimostrare la capacità di comprendere la materia, tanto con riguardo alle norme quanto ai principali istituti inerenti al Diritto costituzionale.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate. Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito l'attitudine ad applicare le norme dell'ordinamento costituzionale al caso concreto. Lo studente dovrà dimostrare la capacità di elaborare testi e documenti giuridici in contesti giudiziali ed extragiudiziali.
Autonomia di giudizio. Lo studente dovrà dimostare un'attitudine specifica ad applicare le norme dell'ordinamento costituzionale con particolare riferimento alle questioni del diritti del lavoro e la capacità di reperire, anche tramite banche dati, comprendere e utilizzare le fonti del diritto interne e sovranazionali.
Abilità comunicative. Lo studente riuscirà a comunicare in modo chiaro le proprie conoscenze, saprà esprimere le proprie considerazioni e conclusioni anche nell'ambito del dibattito su casi giurisprudenziali, presentati dal docente.
Capacità di apprendere. Lo studente dovrà dimostrare di aver sviluppato capacità di comprendere la complessità del fenomeno giuridico-costituzionale, nonché quelle capacità di apprendimento che possano consentirgli di proseguire nello studio in modo per lo più autonomo e di aver conseguito doti di apprendimento idonee al proseguimento degli studi giuridici.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Al fine di agevolare l'apprendimento, saranno promosse iniziative seminariali legate all'attualità politico-costituzionale italiana ed europea.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Il corso si svolgerà principalmente attraverso lezioni frontali, nelle quali si stimolerà la partecipazione attiva e critica degli studenti, in specie con la discussione in aula, a seguito della illustrazione dei singoli istituti.
- Didattica innovativa
La modalità didattica in presenza verrà arricchita con approfondimenti individuali e di gruppo (comprendenti letture di classici del pensiero giuridico) che gli studenti svolgeranno utilizzando la piattaforma Moodle di Ateneo.
- Obblighi
Partecipazione ad almeno i 3/4 delle lezioni frontali
- Testi di studio
1) A. Barbera - C. Fusaro, Corso di diritto costituzionale, Il Mulino, Bologna, ult. ed. (esclusi i capitoli Iv, XIII e XVIII)
2) A. Cantaro, Postpandemia. Pensieri (meta)giuridici, Giappichelli, Torino, 2021.
- Modalità di
accertamento Prova orale. Tale modalità di accertamento consente di valutare nel modo più completo, oltre che la capacità comunicativa dello studente, l'acquisizione delle capacità analitiche e critiche richieste allo studente in considerazione della complessità delle tematiche e delle argomentazioni oggetto del corso di cui deve dimostrare la conoscenza e la comprensione.
I criteri di valutazione e i punteggi sono determinati secondo la seguente scala:
- meno di 18/30: livello di competenza insufficiente. ll candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
- 18-20/30: livello di competenza sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
- 21-23/30: livello di competenza pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
- 24-26/30: livello di competenza: buono. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
- 27-29/30: livello di competenza molto buono. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
- 30-30 e lode: livello di competenza eccellente. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
1) A. Barbera - C. Fusaro, Corso di diritto costituzionale, Il Mulino, Bologna, ult. ed. (escluso il capitolo XVIII)
2) A. Cantaro, Postpandemia. Pensieri (meta)giuridici, Giappichelli, Torino, 2021.
- Modalità di
accertamento Prova orale. Tale modalità di accertamento consente di valutare nel modo più completo, oltre che la capacità comunicativa dello studente, l'acquisizione delle capacità analitiche e critiche richieste allo studente in considerazione della complessità delle tematiche e delle argomentazioni oggetto del corso di cui deve dimostrare la conoscenza e la comprensione.
I criteri di valutazione e i punteggi sono determinati secondo la seguente scala:
- meno di 18/30: livello di competenza insufficiente. ll candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
- 18-20/30: livello di competenza sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
- 21-23/30: livello di competenza pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
- 24-26/30: livello di competenza: buono. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
- 27-29/30: livello di competenza molto buono. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
- 30-30 e lode: livello di competenza eccellente. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
The student can request to sit the final exam in English with an alternative bibliography.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 04/07/2023 |