ELEMENTI DI DIRITTO PROCESSUALE CIVILE DEL LAVORO
PRINCIPALS OF PRIVATE LAW TRIALS IN LABOUR LAW
A.A. | CFU |
---|---|
2023/2024 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Gianpiero Samorì | Il docente riceverà gli studenti prima e dopo le lezioni. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso ha ad oggetto la disciplina del processo del lavoro e mira a fornire allo Studente il metodo teorico e pratico per l’utilizzo e l’interpretazione delle norme processuali poste a tutela dei rapporti di cui all’art. 409 c.p.c. e di quelle che regolano il rito speciale dei licenziamenti.
Programma
Le controversie di lavoro e la loro peculiarità rispetto al rito ordinario - La competenza del tribunale - Gli atti introduttivi e le preclusioni forti - L'interrogatorio libero delle parti e il tentativo di conciliazione prima del processo - I poteri istruttori del giudice del lavoro e loro finalità - L'udienza di discussione - L'arbitrato in materia di lavoro - Il mutamento di rito - L'istruttoria - I provvedimenti interinali di condanna - La sentenza - Le impugnazioni nel rito del lavoro - Disposizioni processuali dello Statuto dei lavoratori - Processo previdenziale
Eventuali Propedeuticità
Nessuna.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Lo studente dovrà dimostrare approfondita conoscenza degli elementi fondamentali del diritto processuale civile del lavoro e dei suoi istituti e capacità di comprensione dei relativi fondamenti.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Lo studente dovrà dimostrare la capacità di illustrare ed interpretare le principali regole processuali del lavoro e di saper ricostruire le relative questioni interpretative. L'acquisizione dei suddetti requisiti sarà verificata mediante discussione in aula e nelle prove di verifica finalizzate ad accertare le conoscenze e le capacità comunicative ed argomentative.
Autonomia di giudizio (making judgements)
Lo studente dovrà dimostrare la capacità di interpretare le principali questioni applicative delle regole processuali del lavoro proponendo soluzioni per le relative problematiche. Tale capacità è acquisita nel corso delle attività didattiche e verificata nelle prove di verifica.
Abilità comunicative (communication skills)
Lo studente dovrà dimostrare di saper comunicare in modo chiaro, con padronanza del linguaggio giuridico, argomentazioni e conclusioni relativamente alle conoscenze acquisite durante il corso, assumendo correttamente le necessarie informazioni, formulando idee e proponendo soluzioni ai problemi emergenti dall'interpretazione delle regole processuali del lavoro.? Le abilità comunicative nella prova finale.
Capacità di apprendimento (learning skills)
Lo studente dovrà dimostrare di aver sviluppato capacità di apprendimento che gli consentiranno di proseguire nello studio con un alto grado di autonomia. A tal fine dovrà dimostrare di saper aggiornare le conoscenze acquisite e di approfondirle alla luce dell'elaborazione dottrinale e soprattutto della giurisprudenza in materia di processo del lavoro anche al fine di adeguare le proprie competenze in riferimento ai diversi contesti professionali in cui sarà chiamato ad operare. L'adeguatezza dell'acquisizione delle capacità di apprendimento sarà verificata tramite la prova finale.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Esercitazioni pratiche con esame e studio di fattispecie decise dalla giurisprudenza su questioni particolarmente controverse.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali.
- Obblighi
Nessuno. In considerazione del tipo di lezione, delle esercitazioni pratiche svolte è auspicabile una costante frequenza.
- Testi di studio
C. Mandrioli - A. Carratta, Diritto processuale civile, Torino, Giappichelli, vol. III, ult. ed., limitatamente al cap. V, sezz. I-V.
- Modalità di
accertamento Per l'esame finale si adotta come modalità di accertamento la prova orale. La scelta di tale modalità si rende necessaria per una adeguata valutazione del livello di apprendimento della materia, nelle sue intime relazioni con la procedura civile e le caratteristiche tipiche del processo del lavoro. La suddetta modalità può anche garantire la valutazione circa l'acquisizione di un linguaggio adeguato in termini di scientificità.
In particolare, i risultati di apprendimento attesi saranno valutati mediante la formulazione di tre o più domande. I criteri di valutazione e i punteggi sono determinati secondo la seguente scala:
- meno di 18/30 - livello insufficiente: il candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
- 18-20/30 - livello sufficiente: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
- 21-23/30 - livello pienamente sufficiente: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
- 24-26/30 - livello buono: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
- 27-29/30 - livello molto buono: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
- 30-30 e lode - livello eccellente: il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
//
- Obblighi
Nessuno.
- Testi di studio
C. Mandrioli - A. Carratta, Diritto processuale civile, Torino, Giappichelli, vol. III, ult. ed., limitatamente al cap. V, sezz. I-V.
- Modalità di
accertamento Per l'esame finale si adotta come modalità di accertamento la prova orale. La scelta di tale modalità si rende necessaria per una adeguata valutazione del livello di apprendimento della materia, nelle sue intime relazioni con la procedura civile e le caratteristiche tipiche del processo del lavoro. La suddetta modalità può anche garantire la valutazione circa l'acquisizione di un linguaggio adeguato in termini di scientificità.
In particolare, i risultati di apprendimento attesi saranno valutati mediante la formulazione di tre o più domande. I criteri di valutazione e i punteggi sono determinati secondo la seguente scala:
- meno di 18/30 - livello insufficiente: il candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
- 18-20/30 - livello sufficiente: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
- 21-23/30 - livello pienamente sufficiente: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
- 24-26/30 - livello buono: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
- 27-29/30 - livello molto buono: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
- 30-30 e lode - livello eccellente: il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Nel Dipartimento è attivo l’Osservatorio Olympus per il monitoraggio permanente della legislazione e della giurisprudenza in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro.
Svolge varie attività tra cui, in particolare:
- la gestione di un sito web con banche dati legislative, giurisprudenziali e contrattuali in materia di sicurezza sul lavoro,
- approfondimenti e articoli, rassegne specialistiche e "focus" tematici;
- la gestione di una rivista scientifica online - "I Working Papers di Olympus", a breve destinata a mutare in "Diritto della sicurezza sul lavoro" (DSL) - in materia di diritto della sicurezza nei luoghi di lavoro, dotata di codice ISSN, che si avvale di un ampio comitato scientifico internazionale e di procedure di referaggio per la individuazione dei saggi da pubblicare;
- l'organizzazione di eventi convegnistici e seminariali anche di carattere internazionale.
Tale Osservatorio, il cui sito web è liberamente accessibile a tutti in una logica di servizio pubblico, consente agli studenti del CdS di reperire materiali e documentazione utili al proprio percorso di studio ed alla redazione delle tesi di laurea. Offre, altresì, tramite i menzionati incontri convegnistici e seminariali, la possibilità di confrontarsi con i maggiori esperti della materia e di analizzare approfonditamente le questioni più delicate attinenti ad essa.
http://olympus.uniurb.it/
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 10/09/2023 |