ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO
ELEMENTS OF PRIVATE LAW
A.A. | CFU |
---|---|
2023/2024 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Matteo Mularoni | Martedì dalle ore 17.00 alle 18.00 |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il Corso si propone di fornire agli studenti i principi teorici fondamentali, nonché la conoscenza dei principali orientamenti dottrinali e giurisprudenziali relativi alle fonti del diritto, all'applicazione della legge, alla generale disciplina dei vincoli giuridici (obbligazioni e contratti), ed agli atti illeciti quali fonti di obbligazione.
In particolare, il Corso si propone di trasmettere agli studenti i principi generali e le basi teoriche necessarie per la comprensione:
- delle fonti del diritto e, in particolare, delle fonti di produzione e di cognizioni, nonché l'organizzazione delle medesime;
- dell'interpretazione ed applicazione delle previsioni normative;
- delle norme che regolano i rapporti obbligatori, nonché la costituzione, regolamentazione ed estinzione dei rapporti giuridici patrimoniali;
- principi generali posti alla base della responsabilità extracontrattuale
Programma
Il Corso tratterà i seguenti argomenti:
1) NOZIONI PRELIMINARI: a) L'ordinamento giuridico; b) Il diritto privato e le sue fonti; c) L'efficacia temporale delle Leggi; d) L'applicazione e l'Interpretazione della legge; e) i conflitti di legge nello spazio.
2) L'ATTIVITA' GIURIDICA E LA TUTELA GIURISDIZIONALE DEI DIRITTI: a) Le situazioni giuridiche soggettive; b) Il soggetto del rapporto giuridico: la persona fisica; i diritti della personalità; c) L'oggetto del rapporto giuridico; d) Il fatto, l’atto ed il negozio giuridico; e) L’influenza del tempo sulle vicende obbligatorie.
3) DIRITTI DI CREDITO: a) Il rapporto obbligatorio; b) Gli elementi del rapporto obbligatorio; c) Le modificazioni dei soggetti del rapporto obbligatorio; d) L’estinzione dell’obbligazione; e) L’inadempimento e la mora; f) La responsabilità patrimoniale del debitore.
4) I CONTRATTI IN GENERALE: a) Il contratto; b) Le trattative e la conclusione del contratto; c) I vizi della volontà; d) La forma del contratto; e) La rappresentanza; f) Il contratto preliminare ed i vincoli a contrarre; g) L’oggetto del contratto; h) La causa del contratto; i) L’interpretazione del contratto; l) Gli effetti del contratto; m) Gli elementi accidentali del contratto; n) Invalidità ed inefficacia del contratto; o) La rescissione e la risoluzione del contratto.
5) LE OBBLIGAZIONI NASCENTI DA ATTO ILLECITO: a) La responsabilità extracontrattuale.
Eventuali Propedeuticità
Nessuna
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Il Corso è diretto a fornire agli studenti le conoscenze giuridiche relative alle fonti del diritto, all’applicazione della legge, alla costituzione, regolamentazione ed estinzione dei rapporti giuridici obbligatori, nonché i principi giuridici posti alla base della responsabilità extracontrattuale.
- Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): alla fine del corso gli studenti devono aver acquisito le conoscenze e le capacità di comprensione relative alle norme giuridiche nazionali, agli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali che regolano, ovvero interpretano, i principali istituti giuridici trattati durante il corso. Le modalità di lavoro didattico con cui tali risultati saranno conseguiti consisteranno in lezioni frontali.
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding): gli studenti devono essere in grado di impiegare le conoscenze acquisite al fine di interpretare ed applicare le norme in materia di diritto privato proprie dell’ordinamento giuridico nazionale, nonché di mettere in relazione il sistema delle norme con il funzionamento dei rapporti giuridici. Essi dovranno acquisire anche la capacità di comprendere e utilizzare le fonti del diritto e la giurisprudenza. Le modalità di lavoro didattico con cui tali risultati saranno conseguiti consisteranno in lezioni frontali, condivisione di materiale didattico di approfondimento e laboratori pratici.
- Autonomia di giudizio (making judgments): gli studenti devono avere la capacità di collegare le conoscenze acquisite durante il corso e di confrontarsi con problematiche complesse in modo autonomo e con una propria capacità di giudizio. In particolar modo, tale autonomia di giudizio dovrà esprimersi attraverso l'acquisizione di capacità interpretativa, di analisi casistica e di qualificazione del rapporto tra fatti di realtà e fattispecie legale. Le modalità di lavoro didattico con cui tali risultati saranno conseguiti consisteranno in lezioni frontali, condivisione di materiale didattico di approfondimento e laboratori pratici.
- Abilità comunicative (communicative skills): gli studenti devono acquisire una capacità di comunicazione chiara ed efficace, grazie ad una buona padronanza del linguaggio tecnico-giuridico relativo ai temi trattati durante il corso. Dovranno inoltre possedere capacità di illustrare i percorsi logico-giuridici, interpretativi e argomentativi, posti alla base delle discipline dei rapporti giuridici. Le modalità di lavoro didattico con cui tali risultati saranno conseguiti consisteranno in lezioni frontali, condivisione di materiale didattico di approfondimento e laboratori pratici.
- Capacità di apprendere (learning skills): gli studenti devono aver sviluppato buone capacità di apprendimento, che consentano loro di approfondire le conoscenze acquisite durante il corso. In particolar modo, dovranno acquisire capacità e strumenti di base di comprensione della complessità dei fenomeni giuridici. Le modalità di lavoro didattico con cui tali risultati saranno conseguiti consisteranno in lezioni frontali, condivisione di materiale didattico di approfondimento e laboratori pratici.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Il Corso si svolgerà mediante lezioni frontali, finalizzate a consentire agli studenti di conoscere e comprendere - e ad abituarli a dibattere - le previsioni normativi ed i principali orientamenti della dottrina e della giurisprudenza in merito ai singoli temi trattati.
Nel corso delle lezioni frontali verranno indicati i riferimenti normativi relativi agli istituti trattati nonché segnalati articoli, note a sentenza e pronunce giurisprudenziali di particolare interesse.
- Testi di studio
A. TORRENTE - P. SCHLENSINGER, Manuale di diritto privato, Venticinquesima edizione (ovvero l'ultima disponibile), a cura di Franco Anelli e Carlo Granelli, Giuffre Fanrcis Lefbvre, 2022, fatta eccezione dei seguneti capitli: Capitolo VII, lett. c) (Il soggetto del rapporto giuridico, lett. c) gli enti); Capitolo XI (La tutela giurisdizionale dei diritti); dal Capitolo XIII al Capitalo XVI (reltivi ai diritti reali); Capitolo XXIII (Le cause legittime di prelazione); Capitolo XXIV (I mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale); dal Capitolo XXXIX al Capitolo LIV (relativi ai singoli contratti e alle obbligazioni nascenti dalla legge); dal Capitolo LVI al Capitolo LXXXI (relativi all'impresa, alla famiglia e alle successioni).
Inoltre, gli studenti dovranno utilizzare, obbligatoriamente, un codice civile aggiornato.
- Modalità di
accertamento La preparazione di ciascuno studente sarà oggetto di verifica nell'ambito di un esame orale relativo all'intero programma del corso.
Lo studente deve possedere conoscenza e capacità di comprensione degli istituti trattati nel corso delle lezioni e dimostrare di essere in grado di esporre le conoscenze acquisite. Lo studente dovrà inoltre dimostrare attitudine a comunicare in modo chiaro gli argomenti oggetto di discussione.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio individuale dei testi di esame precedentemente indicati, delle dispense predisposte dal docente e del materiale presente sulla piattaforma Moodle.
- Testi di studio
A. TORRENTE - P. SCHLENSINGER, Manuale di diritto privato, Venticinquesima edizione (ovvero l'ultima disponibile), a cura di Franco Anelli e Carlo Granelli, Giuffre Fanrcis Lefbvre, 2022, fatta eccezione dei seguneti capitli: Capitolo VII, lett. c) (Il soggetto del rapporto giuridico, lett. c) gli enti); CApitolo XI (La tutela giurisdizionale dei diritti); dal Capitolo XIII al Capitalo XVI (reltivi ai diritti reali); Capitolo XXIII (Le cause legittime di prelazione); Capitolo XXIV (I mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale); dal Capitolo XXXIX al Capitolo LIV (relativi ai singoli contratti e alle obbligazioni nascenti dalla legge); dal Capitolo LVI al Capitolo LXXXI (relativi all'impresa, alla famiglia e alle successioni).
Inoltre, gli studenti dovranno utilizzare, obbligatoriamente, un codice civile aggiornato.
- Modalità di
accertamento La preparazione di ciascuno studente sarà oggetto di verifica nell'ambito di un esame orale relativo all'intero programma del corso.
Lo studente deve possedere conoscenza e capacità di comprensione degli istituti trattati nel corso delle lezioni e dimostrare di essere in grado di esporre le conoscenze acquisite. Lo studente dovrà inoltre dimostrare attitudine a comunicare in modo chiaro gli argomenti oggetto di discussione.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 29/08/2023 |