ECONOMIA AZIENDALE E RAGIONERIA I
ACCOUNTING AND BUSINESS ADMINISTRATION I
A.A. | CFU |
---|---|
2023/2024 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Federica Palazzi | Presso lo studio Prof.ssa Del Baldo, Piano 1, Palazzo Battiferri, Scuola di Economia, al termine delle lezioni, previo appuntamento via mail |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire gli elementi necessari per trasmettere agli studenti i concetti e le basi teoriche e applicative necessarie per la conoscenza delle logiche di funzionamento del sistema aziendale, con riferimento alle modalità di governo, organizzazione, decisione aziendale e alle modalità di rilevazione delle operazioni aziendali. In particolare il corso mira a fare conoscere e a fare comprendere agli studenti:
- i principi dell’economia aziendale: l’attenzione viene portata ai contenuti della disciplina e alla sua evoluzione;
- l’oggetto principale dell’economia aziendale: l’attenzione è rivolta al comportamento economico e ai principi di funzionamento delle aziende, alle classi e tipi di aziende, con particolare enfasi posta sui principi, gli attributi e le logiche di funzionamento delle aziende di produzione (imprese) e delle aziende di erogazione;
- i contenuti, gli attributi e le logiche di funzionamento dei sub sistemi aziendali, con particolare riferimento al sistema delle persone (organizzazione); al sistema delle operazioni (gestione); al sistema dei beni e del patrimonio (rilevazione).
- il soggetto giuridico e il soggetto economico: l’attenzione viene portata agli attributi del soggetto economico e del soggetto giuridico nelle diverse fattispecie aziendali (aziende private e aziende pubbliche);
- le logiche e i modelli di organizzazione e di governo aziendale (organi aziendali; modelli di governo; modelli organizzativi);
- i concetti e le configurazioni di capitale e i concetti di costi e ricavi del sistema d’impresa, con particolare riferimento al capitale di funzionamento, al calcolo del reddito totale e alla determinazione del reddito di competenza dell'esercizio;
- gli investimenti e il fabbisogno finanziario: l’attenzione viene portata alla natura e alla determinazione del fabbisogno finanziario, alle scelte e alle tipologie di finanziamento.
- i concetti di economicità, equilibrio economico e potenza finanziaria, distinguendo i livelli di giudizio dell’economicità (aziendale e superaziendale) e focalizzando i concetti di efficienza e di costo;
- il metodo della partita doppia applicata al sistema contabile del reddito per la rilevazione dei fatti esterni di gestione;
- le modalità di tenuta della contabilità generale attraverso le determinazioni quantitative aziendali e dei procedimenti di rilevazione (caratteri, metodi e procedimenti del sistema informativo d’impresa) e dei contenuti essenziali relativi alla formazione dei valori che confluiscono nel bilancio d'esercizio (contabilità generale).
Programma
Il corso è articolato in due parti principali: economia aziendale: EA (principi e modelli teorici) e applicazioni contabili: CO (contabilità e determinanzioni quantatitative).
Le due parti sono tra loro integrate. Il programma si avvia con una prima settimana in cui vengono trattati argomenti di economia aziendale, per poi continuare alternando temi di economia aziendale e temi di contabilità a partire dall'argomento: subsistema delle operazioni e sistema informativo.
Dopo la spiegazione delle regole di tenuta dei conti secondo il metodo della partita doppia, saranno presentate le rilevazioni contabili relative: alla fase di costituzione aziendale; alla fase di funzionamento -scritture di gestione relative alle diverse operazioni aziendali-; alla determinazione del reddito di periodo (scritture di assestamento); alla chiusura e riapertura dei conti.
Per consentire agli studenti di sedimentare e verificare le conoscenze acquisite il corso prevede, in aggiunta alle 48 ore previste per lo svolgimento del programma, ulteriori 15 ore di Esercitazioni (ES) che saranno dedicate allo svoglimento guidato di esercizi, utili per preparare gli studenti alla verifica dell'apprendimento e per il superamento dell'esame.
Entrambe le parti saranno svolte durante le settimane in cui si articola il corso; Il syllabus, predisposto dal docente una settimana prima dell'inizio del corso e reso disponibile sulla piattaforma Moodle, riporterà la calendarizzazione delle lezione e dei moduli, contrassegnando, per ciascuna settimana le rispettive ore utilizzando l'acronimo EA, CO ed ES.
Parte: Economia Aziendale (EA)
1) L’ATTIVITÀ ECONOMICA
- Inquadramento dell’economia aziendale e della ragioneria
- La natura del problema economico: la relazione bisogni, beni, attività economica e il ruolo delle aziende
- Gli istituti che svolgono l’attività economica: famiglie, aziende di produzione (imprese), aziende pubbliche, aziende non profit.
2) AZIENDE E SISTEMA AZIENDALE
- Definizione di azienda e dei suoi principali sottosistemi (persone, beni, operazioni).
- Il sistema aziendale e le sue relazioni con gli stakeholders e l'ambiente.
- Criteri di classificazione e tipi di aziende.
- L’assetto istituzionale delle aziende: soggetto giuridico e soggetto economico.
- La struttura decisionale e i modelli di governance.
- Il sottosistema delle persone: l’organizzazione e la direzione del personale (modelli di organizzazione)
- Il sottosistema dei beni: il capitale, la configurazione qualitativa (Inventario) e quantitativa (Stato Patrimoniale); il capitale di funzionamento; le configurazioni di capitale
- Il sottosistema delle operazioni: la gestione e il ruolo del sistema informativo
3) L’IMPRESA NEI SUOI CARATTERI ECONOMICI E FINANZIARI
- Il concetto di capitale: composizione e rappresentazione (Situazione Patrimoniale)
- Il reddito totale e il reddito d’esercizio. Il Conto Economico e la determinazione del reddito d’esercizio.
- Il principio dell’economicità aziendale.
- L’equilibrio economico. La remunerazione dei fattori produttivi. Il rischio d’impresa.
- Investimenti e fabbisogno finanziario. Le diverse fonti di finanziamento: capitale di rischio, capitale di credito, autofinanziamento.
Parte: Ragioneria (CO + ES)
4) IL SISTEMA INFORMATIVO CONTABILE E LA CONTABILITÀ GENERALE
- Concetto e classificazione delle rilevazioni aziendali.
- Il conto: definizione, terminologia, classificazione, regole di registrazione.
- La contabilità generale e le contabilità elementari
- Metodi e sistemi contabili
- La partita doppia applicata al sistema del reddito.
- Il piano dei conti, il libro giornale, il libro mastro
- Sistema di contabilità generale e scritture elementari
- Le scritture di costituzione dell’azienda.
- Le principali scritture di gestione: acquisti e vendite nazionali, crediti e debiti di funzionamento, crediti e debiti di finanziamento, componenti straordinari di reddito, scritture relative al lavoro dipendente e alle prestazioni professionali, acquisizione e vendita di immobilizzazione, variazione dei mezzi propri, utilizzo dei fondi
- Le scritture di assestamento, di chiusura e di riapertura dei conti: dai valori di conto ai valori di bilancio.
Eventuali Propedeuticità
L'insegnamento è propedeutico ai seguenti corsi:
Ragioneria generale ed applicata II
Programmazione e controllo
Revisione aziendale
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
- Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding). Al termine del corso gli studenti dovranno aver acquisito la conoscenza delle basi concettuali, dei principi teorici e degli strumenti metodologici propri dell’Economia Aziendale e della Ragioneria. In particolare, gli studenti dovranno avere acquisito una buona padronanza degli argomenti trattati nel corso e compreso: in cosa consiste l’attività economica e da chi viene svolta; quali sono le caratteristiche di un’azienda e le peculiarità di funzionamento del sistema aziendale; come si classificano le aziende; che cos’è un’impresa, come si relaziona con l’ambiente e gli stakeholder, quali sono i suoi schemi fondamentali di comportamento e funzionamento, e quali sono i principali aspetti economici e finanziari che la caratterizzano; il ruolo del sistema informativo aziendale; come avviene la rilevazione contabile dei principali fatti esterni di gestione nella contabilità generale secondo il metodo della partita doppia applicato al sistema contabile del reddito; qual'è la natura dei conti e la loro destinazione nei prospetti contabili di bilanciodi esercizio.Le modalità di lavoro didattico con cui tali risultati saranno conseguiti consisteranno in lezioni frontali e seminari (con partecipazione di Commercialisti ed esperti contabili). Tipi di prove di accertamento consisteranno prove strutturate (domande a scelta multipla, vero/falso).
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding). Gli studenti dovranno essere capaci di applicare in modo appropriato e flessibile le conoscenze acquisite per affrontare i quesiti e i problemi posti dal contesto aziendale in base agli schemi cognitivi dell’Economia Aziendale e comprendere le caratteristiche generali delle aziende, gli aspetti economici e finanziari dell’impresa, nonché i suoi schemi di comportamento e funzionamento. In particolare, dovranno essere in grado di rilevare i fatti esterni di gestione mediante la contabilità generale, applicando il metodo della partita doppia al sistema del reddito. Gli studenti dovranno essere capaci di leggere un bilancio di esercizio, individuando le principali informazioni economico-finanziarie in esso contenute. Le modalità di lavoro didattico con cui tali risultati saranno conseguiti consisteranno in: lezioni frontali ed esercitazioni.Tipi di prove di accertamento consisteranno prove semi-strutturate (esercizi da svolgere, compiti prestazionali).
- Autonomia di giudizio (making judgements). Gli studenti dovranno essere capaci di collegare in schemi integrati e unitari le conoscenze acquisite durante il corso e di confrontarsi con problematiche complesse in modo autonomo e con una propria capacità di giudizio. Dovranno avere acquisito capacità di valutazione critica di eventuali soluzioni proposte, di corretta interpretazione di argomenti affrontati. Esempi e modalità di lavoro vengono mostrati in aula durante le lezioni e le esercitazioni. Tipi di prove di accertamento consisteranno in: brevi elaborati scritti (risposte a domande aperte); colloquio orale.
colloquio orale
- Abilità comunicative (communication skills). La materia richiede l’acquisizione di un linguaggio tecnico specifico e preciso. Al termine del corso, pertanto, gli studenti dovranno essere capaci di utilizzare in modo adeguato la terminologia propria dell’Economia Aziendale e della Ragioneria, dimostrando una buona padronanza del lessico relativo agli argomenti trattati durante il corso. Dovranno aver acquisito una buona capacità di comunicare in modo chiaro le proprie affermazioni e considerazioni inerenti problematiche di economia aziendale. La modalità di lavoro viene mostrata in aula durante le lezioni e durante le esercitazioni. Tipi di prove di accertamento consisteranno in: colloquio orale.
- Capacità di apprendere (learning skills). Gli studenti devono aver sviluppato buone capacità di apprendimento, che consentano loro di padroneggiare i temi trattati durante il corso e di porre le basi teoriche, concettuali e metodologiche essenziali per proseguire proficuamente nel loro percorso di studio e nella propria preparazione professionale. Gli studenti dovranno avere acquisito una buona capacità di autonomia nello studio della disciplina, nella interpretazione dei fenomeni aziendali e nella rilevazione delle operazioni aziendali utili per approfondire la conoscenza degli argomenti trattati.Le modalità di lavoro didattico con cui tali risultati saranno conseguiti consisteranno in: lezioni frontali ed esercitazioni. Tipi di prove di accertamento consisteranno in: prove strutturate, semi-strutturate, colloquio orale.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Le lezioni teoriche saranno integrate con esercitazioni dedicate al programma di Contabilità Generale. Le esercitazioni saranno svolte da cultore della materia (Dott.ssa Sacchi Enrica)
Durante il corso il docente organizzerà simulazioni di esame con il coinvolgimento diretto degli studenti per lo svolgimento di esercizi applicativi e la risposta a domande strutturate, per consentire a studentesse e studenti di autovalutare il proprio apprendimento, il grado della propria preparazione e l’efficacia del metodo di studio della materia, in relazione al programma svolto fino a quel momento. E' inoltre prevista una prova intermedia che si terrà il 3 Novembre 2023 (nelle fasce orarie previste nella calendarizzazione del corso) che comprenderà una parte di prova semistrutturata (esercizi, ad esempio scritture cantabili di costituzione, di gestione; descrizione della natura dei conti e del tipo di variazione) e una parte di prova strutturata (domande a risposta multipla; vero/falso su temi di contabilità e di economia aziendale).
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Il corso prevede l'utilizzo delle seguenti modalità didattiche:
- lezioni frontali
- esercitazioni
Compatibilmente con lo svolgimento del programma, sarà previsto l'intervento in aula di Professionista dell'Ordine dei Commercialisti ed Esperti Contabili (Pesaro.Urbino) atto a fornire una preziosa testimonianza sulle prospettive della professione e sull'importanza dei contenuti del corso per una robusta formazione utile alla futura professione e allo svolgimento di ruoli manageriali e imprenditoriali.
Didattica frontale tradizionale. Le lezioni frontali saranno relative sia alla parte di programma di Economia Aziendale, che include anche i temi delbilancio di esercizio (EA), che alla parte di programma di Contabilità (CO) e prevederanno momenti di approfondimento e di verifica in aula per la preparazione all’esame.In particolare, l'ultima settimana di lezione sarà dedicata, per entrambi i moduli alla simulazione della prova d'esame e allo svolgimento guidato dal docente, in aula, della prova d'esame scritta e orale.
Durante le ore di lezione frontale gli studenti saranno attivamente coinvolti e chiamati dal docente ad interagire rispondendo a domande e svolgendo esercizi in aula, guidati dal docente stesso.
Si precisa infine che sia per la parte di programma di economia aziendale, che di contabilità saranno resi disponibili per la consultazione le slide (presentazioni ppt) curate dal docente e n. 2 prove di esame corredate da correttore, per facilitare le esercitazioni personali degli studenti.Esercitazioni (ES): il corso prevede 15 ore di esercitazioni necessarie per approfondire, attraverso lo svolgimento guidato di esercizi, i concetti appresi.
- Didattica innovativa
Problem solving (simulazioni durante il corso)
- Obblighi
Non è previsto l'obbligo di frequenza. Tuttavia, la presenza alla lezione è fortemente raccomandata. La materia richiede, infatti, l’acquisizione di un linguaggio tecnico specifico e preciso, nonché capacità di astrazione concettuale e di applicazione concreta di alcuni strumenti metodologici. Al fine di agevolare l'apprendimento graduale della materia e della terminologia appropriata, quindi, si raccomanda una frequenza assidua delle lezioni.
- Testi di studio
Testi di studio adottati:
1. EA: M. Paoloni, P. Paoloni (2021), Introduzione e orientamento allo studio delle aziende, Seconda Edizione, Giappichelli, Torino (sostituisce l' edizione precedente del 2009).
2. CO/ES: Paoloni Mauro, Celli Massimiliano (a cura di) (2020), Introduzione alla contabilità generale, Seconda Edizione CEDAM, Padova (sostituisce la prima edizione del 2012)
Testo 1 (Economia Aziendale, EA): sono esclusi i capitoli 8 e 9; ultimo argomento del programma: l’economicità aziendale corrispondente alla slide n. 39 ppt. N. 7
Testo 2 (Contabilità, CO/ES): sono esclusi i seguenti capitoli, paragrafi e sotto-paragrafi:
CAPITOLO X - SCRITTURE DI GESTIONE:
• Paragrafo 1.3 (pag. 200): Acquisto di beni e servizi sul mercato internazionale
• Paragrafo 2.3. (pag. 238): Vendite di beni sul mercato internazionale
• Sotto-paragrafo 2.5.8. (pag. 270): Factoring
• Paragrafo 5.4 (pag. 336): Prestiti Obbligazionari
• Paragrafo 6 (pag. 353): Scritture relative agli investimenti finanziari
• Paragrafo 8.3 (pag. 385): Scritture relative alle imposte dirette
CAPITOLO XV: SCRITTURE DEI SISTEMI SUPPLEMENTARI: I CONTI D’ORDINE
3. Testo consigliato per approfondimenti e preparazione per l'esame:
M. Paoloni, G. Mattei, N. Paoloni (a cura di), Eserciziario di economia aziendale e di contabilità, Cedam, Wolters Kluwer, Italia, Milano, 2018.
Il materiale didattico predisposto dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
- Modalità di
accertamento I risultati di apprendimento attesi saranno valutati attraverso una prova scritta e orale che avverrà di regola nello stesso giorno (compatibilmente con il numero degli studenti iscritti all'esame). Durante la prova scritta è consentito l'uso della sola calcolatrice.
La PROVA SCRITTA, della durata di 90 mn (1 ora e mezza), comprende domande aperte e chiuse. Gli studenti dovranno svolgere gli esercizi contenuti nella prova relativi ai temi trattati durante il corso (da 6 a 8 esercizi), ai quali vengono assegnati punti espressi in trentesimi, che variano da 2 a 6 per ogni esercizio, per un totale di 30/30 se svolti tutti correttamente. L'ammissione alla prova orale è consentito a fronte di un punteggio dello scritto pari o superiore a 18/30.
Gli esercizi riguardano la contabilità generale (Punto 4 del programma del corso) e propongono: una serie di operazioni (di costituzione, di gestione, di assestamento, di chiusura, di riapertura dei conti) da registrare nel libro giornale; una serie di conti da inserire correttamente nei prospetti di conto economico e di situazione patrimoniale; una serie di imputazioni a conti di mastro di cui identificare e descrivere la natura della variazione (economica/numeraria) e la natura dei conti utilizzati; test a risposta multipla di contabilità generale. Gli esercizi riguardano anche il programma di economia aziendale relativo alla parte teorica (Punti 1, 2 e 3), con domande strutturate (risposta multipla, vero/falso) alle quali gli studenti dovranno rispondere identificando la/le risposta/e corretta/e; e/o calcolo di indici e di margini o domande a risposta aperta a cui gli studenti devono rispondere con testi brevi.
La valutazione dello scritto (voto espresso in trentesimi) si basa sui seguenti criteri: 1) correttezza delle rilevazioni nel libro giornale; 2) correttezza delle rilevazioni nel libro mastro; 3) correttezza dell'uso e della classificazione dei conti; 4) correttezza dei calcoli; 5) correttezza delle risposte ai quesiti posti, segno del livello di padronanza delle conoscenze acquisite; 6) il grado di articolazione della risposta, il grado di adeguatezza della spiegazione.
LA PROVA ORALE avrà durata media di 15 minuti e potrà comprendere fino ad un massimo di 3 domande aperte su tutto il programma del corso. L'accesso alla prova orale è consentito solo per studenti che abbiano riportato una valutazione non inferiore a 18/30 nella prova scritta.
L'esame si considera concluso se si supera anche la prova orale con un punteggio non inferiore a 18/30, tenuto conto della seguente griglia:
-meno di 18/30 - livello insufficiente: il candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
-18-20/30 - livello sufficiente: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
- 21-23/30 - livello pienamente sufficiente: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
- 24-26/30 - livello buono: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
- 27-29/30 - livello molto buono: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
- 30-30 e lode - livello eccellente: il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Per gli studenti non frequentanti valgono le stesse modalità, obblighi, testi di studio e modalità di accertamento degli studenti frequentanti.
- Obblighi
Gli studenti sono tenuti ad una puntuale e attenta visione delle informazioni contenute nel vademecum relative al corso.
- Testi di studio
Sono previsti i medesimi testi degli studenti frequentanti.
- Modalità di
accertamento Sono previste le stesse modalità di accertamento degli studenti frequentanti.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
STAGE/TIROCINI
"Il docente è disponibile a seguire studenti/esse interessati/e a svolgere il proprio tirocinio/stage . I temi su cui il docente è disponibile sono tutti quelli compresi nel programma del corso, afferenti la contabilità e l'amministrazione aziendale, oltre a temi inerenti la rendicontazione sociale e di sostenibilità
L’esame e la bibliografia potranno essere in lingua Inglese su richiesta dello studente. In tale caso la prova di esame sarà orale.
- Marchini PL (2023), Business Administration and Accounting, Giappichelli: Chapters 1, 2, 3, 5, 6, 7, 10 (only 10.1, 10.2, 10.3, 10.4).
or
- Smith, Barry (2010), Introductory Financial Accounting, McGraw-Hill (available through Ebrary)
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 11/12/2023 |