Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LABORATORIO - ANALISI DI POLITICA ED ECONOMIA GLOBALI
LABORATORY - GLOBAL POLITICS AND ECONOMICS ANALYSIS

A.A. CFU
2023/2024 4
Docente Email Ricevimento studenti
Fabio De Blasis online su richiesta; online upon appointment

Assegnato al Corso di Studio

Politica Società Economia Internazionali (LM-62)
Curriculum: POLITICA ED ECONOMIA GLOBALI
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il laboratorio intende fornire strumenti pratici di base per l’analisi delle politiche e dei fenomeni globali contemporanei. In particolare, il laboratorio ha l’obiettivo di promuovere negli studenti: a) la capacità di reperire e analizzare informazioni provenienti da fonti e banche dati internazionali rispetto a politiche, tendenze e fenomeni di rilevanza globale;  b)  la capacità di redigere autonomamente e presentare al pubblico un documento di analisi e indirizzo 

Programma

Introduzione all’analisi delle politiche e dei processi globali

Fonti e strumenti per l’analisi delle politiche e dei processi globali

Metodologie per la costruzione di un documento di analisi

Pianificazione di un documento di analisi su argomento a scelta degli studenti 

Presentazione e discussione dei documenti elaborati dagli studenti

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Al termine del laboratorio, gli studenti saranno in grado di:

Conoscenza e capacità di comprensione: comprendere e analizzare alcune delle dinamiche sociali, economiche e ambientali connesse ai processi di globalizzazione; comprendere il funzionamento delle banche dati e degli strumenti di analisi utilizzati durante il laboratorio

Conoscenza e capacità di comprensione applicate: descrivere questioni di rilevanza globale attraverso l’utilizzo delle fonti e degli strumenti di analisi utilizzati durante il laboratorio; pianificare le diverse fasi di un’indagine/analisi in relazione a specifiche politiche, tematiche, paesi e/ aree geografiche; pianificare la stesura di documenti di analisi

Autonomia di giudizio: capacità di individuare e interpretare le fonti più appropriate rispetto a un’ampia serie di tematiche connesse ai processi di globalizzazione; capacità di saper formulare ipotesi di ricerca e analisi in relazione a questioni e processi globali

Abilità comunicative: costruire report di ricerca, working paper, policy brief, documenti di analisi e indirizzo; comunicare i dati e i risultati relativi alle analisi condotte

Capacità di apprendere: orientarsi nella comprensione e nell’analisi dei processi globali contemporanei, utilizzando le conoscenze acquisite durante il corso anche in relazione ad altri orizzonti disciplinari, aree tematiche o problematiche concrete

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Il laboratorio si avvarrà di discussioni di gruppo, di esercitazioni pratiche e simulazioni di analisi su base individuale o di gruppo. 

I LINK AGLI INCONTRI SONO DISPONIBILI SULLA PIATTAFORMA BLENDED.

Indicazioni per gli elaborati:

carattere Times new roman 12;

Interlinea 1,5,  

lunghezza 10 pagine circa. 

Il file dovrà essere inviato al docente almeno cinque giorni prima dell'incontro finale per la discussione. Per la presentazione è preferibile l'utilizzo di slide. 

Didattica innovativa
Modalità di
accertamento

Esercitazioni pratiche e simulazioni durante il corso del laboratorio; elaborato finale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 08/02/2024


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top