PEDAGOGIA
PEDAGOGIA
A.A. | CFU |
---|---|
2023/2024 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Maria Chiara Michelini | Il ricevimento potrà essere svolto in presenza o a distanza previa richiesta da parte dei dottorandi. |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso affronterà il tema del pensiero riflessivo, come chiave di volta delle sfide educative e formative della modernità, con particolare riguardo a quella dello sviluppo tecnologico e dell'Intelligenza artificiale. In tal senso affronterà i fondamentali principi della pedagogia sociale.
L’analisi verrà condotta sia dal punto di vista dei fondamenti teorici, che delle possibili dimensioni metodologiche ed operative.
In particolare il corso intende promuovere i seguenti aspetti:
- la conoscenza dei fondamentali principi di pedagogia sociale;
- la capacità di ragionare, secondo la logica della pedagogia generale, in ordine ai concetti e alle tematiche affrontate;
- la conoscenza dell'evoluzione teorica e storica del pensiero riflessivo;
- la conoscenza di dispositivi utili alla formazione del pensiero riflessivo in ambito professionale nella prospettiva dell’apprendimento permanente;
- la riflessione pedagogica sulle trasformazioni culturali e sociali della modernità, con riparticoalre riguardo allo sviluppo tecnologico e all'intelligenza artificiale.
Programma
Principi di pedagogia sociale:
a) fondamenti teorici;
b) la pedagogia sociale in riferimento all'attualità.
Il pensiero riflessivo:
a) fondamenti teorici;
b) direzioni e condizioni del pensiero riflessivo.
L’educazione al pensiero riflessivo nella società contemporanea:
a) intelligenza artificiale: sfide educative e formative;
b) il futuro del pensiero.
Eventuali Propedeuticità
Non sono previste propedeuticità.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
In rapporto alla Pedagogia generale e sociale al termine del corso gli studenti dovranno mostrare il possesso delle seguenti conoscenze e capacità.
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
conoscenze relative ai fondamenti teorici della pedgogia generale e sociale;
comprensione dei concetti della pedagogia generale previsti dal corso;
conoscenza del contributo teorico dei principali autori in riferimento al pensiero riflessivo.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding):
mostrare la comprensione degli approcci teorici e metodologici della pedagogia al pensiero riflessivo;
riconoscere direzioni e condizioni del pensiero riflessivo in chiave formativa;
dimostrare la capacità di usare conoscenze e concetti sul pensiero riflessivo in relazione alle odierne istanze educative, ragionando secondo la logica della pedagogia generale e sociale;
dimostrare la capacità di usare conoscenze e concetti pedagogici per riflettere in merito alle attuali trasformazioni sociali e culturali, con particolare riferimento allo sviluppo tecnologico e all'intelligenza artificiale.
Autonomia di giudizio (making judgements):
valutare criticamente i problemi riferibili ai contesti educativi;
essere in grado di interpretare situazioni problematiche nell’ottica dei costrutti studiati;
riconoscere temi e problemi della pedagogia generale in ordine alla formazione al pensiero riflessivo.
Abilità comunicative (communication skills):
esprimere con chiarezza i contenuti del corso, spiegandone il significato;
comunicare attraverso l’uso di un linguaggio disciplinare specifico;
argomentare in merito a temi e problemi utilizzando il lessico proprio della pedagogia generale e sociale.
Capacità di apprendere (learning skills):
utilizzare conoscenze e concetti per ragionare secondo la specifica logica della disciplina pedagogica;
usare conoscenze e concetti acquisiti per favorire collegamenti nell'ambito del discorso pedagogico;
rielaborare in chiave personale e critica i concetti acquisiti;
usare conoscenze e concetti per promuovere il pensiero riflessivo.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Allo scopo di favorire l’approfondimento e la riflessione degli studenti con il docente, le lezioni, a seconda degli argomenti trattati, potranno essere condotte attraverso le seguenti modalità didattiche:
lezioni frontali;
lezioni dialogate;
lavori di gruppo;
approfondimento attivo sui testi.
- Didattica innovativa
Flipped classroom
Cooperative learning
- Obblighi
Obbligo di frequenza.
- Testi di studio
Materiali e testi saranno resi disponibili nella piattaforma blended.
- Modalità di
accertamento Idoneità per frequenza.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Allo scopo di favorire l’approfondimento e la riflessione degli studenti con il docente, le lezioni, a seconda degli argomenti trattati, potranno essere condotte attraverso le seguenti modalità didattiche:
lezioni frontali;
lezioni dialogate;
lavori di gruppo;
approfondimento attivo sui testi.
- Obblighi
Obbligo di frequenza.
- Testi di studio
Materiali e testi saranno resi disponibili nella piattaforma blended.
- Modalità di
accertamento Idoneità per frequenza.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Per eventuali approfondimenti:
Dewey J. (2019), Come pensiamo. Milano: Raffaello Cortina Editore, ed. or. 1933 (anche altra edizione).
Floridi L. (2022), Etica dell'intelligenza artificiale. Sviluppi, opportunità, sfide. Milano: Raffaello Cortina Editore.
Mezirow J. (1991), Apprendimento e trasformazione. Il significato dell'esperienza e il valore della riflessione nell'apprendimento degli aduti. Milano: Raffaello Cortina Editore, ed. or. 1991.
Michelini M.C., (2016), Fare Comunità di pensiero. Milano: FrancoAngeli.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 06/03/2024 |