Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


SOCIOLOGIA DEL TERRITORIO
SOCIOLOGY OF SPACE

A.A. CFU
2023/2024 6
Docente Email Ricevimento studenti
Arianna Giovannini In orario contiguo a quello di lezione, su appuntamento da richiedere via e-mail
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Sociologia e Servizio Sociale (L-39 / L-40)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti e alle studentesse un quadro dell’organizzazione sociale del territorio e dei suoi metodi di studio e interpretazione. Muovendo dalla tradizionale sociologia urbana e rurale, e dalla sociologia politica, saranno affrontate le diverse articolazioni del territorio e la loro rilevanza per l’analisi dei fenomeni sociali. In particolare, ci si concentrerà sulla dimensione territoriale delle disuguaglianze socio-economiche e la loro relazione con dinamiche identitarie, politiche e istituzionali in relazione alla frattura centro-periferia – sia a livello nazionale che in chiave comparata, utilizzando casi di studio internazionali.

Programma

Parte generale
Ambienti, territori, luoghi
Forme sociali dello/nello spazio
L'analisi ecologica
La costruzione dei confini e le identità territoriali
Disuguaglianze territoriali e sviluppo
Governare i territori

Parte monografica:

La frattura centro-periferia

Regioni e Regionalismi

Aree marginali

Autonomia differenziata: sfide e opportunità

Politica e politiche delle identità territoriali

Eventuali Propedeuticità

Nessuna

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza dei principali approcci teorici alla dimensione territoriale e ambientale dei fenomeni sociali. Le conoscenze sono da acquisirsi tramite la lettura dei testi di riferimento - in particolare di carattere manualistico, ma anche tramite le scelte di lettura relativi ad alcuni classici sul tema.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Capacità di declinare conoscenze e competenze acquisite nel corso e nel percorso formativo per effettuare ricerche sociali sulla dimensione territorial dei processi sociali. Le abilità sono acquisite tramite simulazioni e esercitazioni e discussione dei testi di studio in relazione a specifici temi di ricerca e a fatti di attualità

Autonomia di giudizio: capacità di analisi critica dei processi sociali territoriali e delle politiche che li affrontano. Le competenze sono da acquisirsi tramite la discussione dei testi di studio in relazione a specifici problemi sociali usati in modo esemplificativo e fatti di cronaca e attualità e a simulazioni. 

Abilità comunicative: abilità nel padroneggiare il linguaggio specialistico della disciplina e utilizzarlo correttamente in contesto. Tali abilità saranno acquisite con la lettura dei testi e durante le lezioni e verificate nel corso del colloquio d'esame.

Capacità di apprendere: capacità di orientarsi nella letteratura specialistica individuando le aree tematiche e le fonti dove approfondirle. Tali abilità saranno acquisite con la lettura dei testi e durante le lezioni e verificate nel corso del colloquio d'esame.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Seminari su temi trattati nel corso, le cui date verranno comunicate dalla docente all'inizio del corso


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, anche con il supporto di mezzi informatici e audiovisivi.

Obblighi

Frequentante in presenza:
- Partecipazione ad almeno tre quarti delle ore di lezione. Studio individuale dei testi indicati; è possibile concordare col docente testi alternativi a sostituzione parziale dei
testi indicati


Frequentante didattica integrative online:
- Partecipazione alle attività online (lezioni e forum). Studio individuale dei testi indicati; è possibile concordare col docente testi alternativi a sostituzione parziale dei
testi indicati

Testi di studio

1) Manuale
- Osti, G. (2010) Sociologia del Territorio. Bologna: Il Mulino


2) Parte monografica
- Viesti, G. (2021) Centri e Periferie. Europa, Italia e Mezzogiorno dal XX and XXI Secolo. Bari: Laterza (Introduzione; Parte I, Capitoli 1, 2, 3, 4, 6, 7; Parte II, Capitolo 9; Parte III, capitoli 13, 14, 15, 16)
- Viesti, G. (2023) Contro la secessione dei ricchi. Autonomie regionali e unità nazionale. Bari: Laterza (per intero)
- Caciagli, M. (2003) Regioni D’Europa. Bologna: Il Mulino (capitoli I, II, VII, IX)
- Vampa, D. e Giovannini, A. (2019) Autonomia differenziata come processo dal basso: i referendum regionali in prospettiva comparata. Economia e Società Regionale, 19/3, pp. 71-81

Modalità di
accertamento

Studenti frequentanti / frequentanti didattica integrativa online: tesina e discussione orale,
(titolo tesina, con focus su temi trattati nel corso, da concordare con la docente almeno un mese prima dell’esame)

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio individuale dei testi d'esame.

NB: gli studenti hanno diritto di scegliere il programma da portare all'esame fra quello del loro anno di corso e quello dell'anno attuale.

Obblighi

Studio individuale dei testi indicati per studenti non frequentanti; è possibile concordare con la docente testi alternativi a sostituzione parziale dei testi indicati,
pur rimanendo nell’ambito di temi coerenti con quelli dell’insegnamento e solo previo contatto con la docente almeno un mese prima dell’esame.

Testi di studio

1) Manuale
- Osti, G. (2010) Sociologia del Territorio. Bologna: Il Mulino


2) Parte monografica
- Viesti, G. (2021) Centri e Periferie. Europa, Italia e Mezzogiorno dal XX and XXI Secolo. Bari: Laterza (per intero)
- Viesti, G. (2023) Contro la secessione dei ricchi. Autonomie regionali e unità nazionale. Bari: Laterza (per intero)
- Caciagli, M. (2003) Regioni D’Europa. Bologna: Il Mulino (capitoli I, II, VII, IX)
- Vampa, D. e Giovannini, A. (2019) Autonomia differenziata come processo dal basso: i referendum regionali in prospettiva comparata. Economia e Società Regionale, 19/3, pp. 71-81

Oltre ai testi di cui sopra, gli studenti non frequentanti devono studiare i seguenti testi:
- F. Barca, Disuguaglianze territoriali e bisogno sociale. La sfida delle “aree interne”, Fondazione Ermanno Guerrieri, Modena, 2015 (il testo è scaricabile gratuitamente
qui: http://www.fondazionegorrieri.it/index.php/pubblicazioni/opuscoli-e-lettura-gorrieri/item/lettura-2015)   (per intero)
- Cinque voci a scelta dalla Enciclopedia sociologica dei luoghi, a cura di G. Nuvolati, Ledizioni, Milano (Voll. 1, 2, 3 o 4, anche in versione ebook scaricabile gratuitamente dal sito dell'editore dietro registrazione)

Modalità di
accertamento

Esame orale
La discussione verterà sui testi di studio scelti dagli studenti, con agganci a pratiche, esperienze e dibattiti pubblici d’attualità.
Il voto finale sarà determinato dalla conoscenza dei diversi testi d’esame e dalla capacità di ancorarli ad esperienze reali o potenziali.
In particolare, all’esame è molto apprezzato (e contribuisce alla valutazione):
- la capacità di collegare concetti, teorie, approcci e ricerche in modo organico e
argomentato, spaziando fra i diversi testi, senza ripeterne pedissequamente i contenuti
- la padronanza del linguaggio specialistico disciplinare
- l'aver partecipato ad attività di ricerca e la capacità di collegare esperienze e saperi esperti

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

L’esame e la bibliografia potranno essere in lingua inglese su richiesta dello studente.

Students can opt to write their essay/sit the final exam in English with an alternative programme that must be agreed in advance with the module leader.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 06/03/2024


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top