Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


FRANCESE (LIM-AZI/LIM-LET/LIM-TUR) - B1 - GRUPPO A
FRENCH (LIM-AZI/LIM-LET/LIM-TUR) - B1 - GROUP A

A.A.
2023/2024
Lettore Email Ricevimento studenti
Anouck Fanny Marion Vecchietti Massacci

Assegnato al Corso di Studio

Lingue e Culture Moderne (L-11)
Curriculum: AZIENDALE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

  • Comprendere e rispondere a conversazioni quotidiane su argomenti familiari, come lavoro, hobby, e interessi personali.
  • Essere in grado di descrivere esperienze personali, eventi passati, e progetti futuri utilizzando un vocabolario adeguato.
  • Comprendere il contenuto generale di articoli, testi brevi, e annunci pubblicitari su argomenti familiari e di interesse personale.
  • Essere in grado di scrivere testi semplici e coerenti su argomenti familiari, come esperienze personali, viaggi, e piani futuri.
  • Partecipare attivamente a discussioni in gruppo su argomenti di interesse comune, esprimendo opinioni e argomentando le proprie idee.
  • Comprendere le istruzioni e le richieste chiare in situazioni quotidiane, come quelle relative ai trasporti, agli acquisti, e alle prenotazioni.
  • Essere in grado di sostenere una conversazione telefonica semplice e comprenderne il contenuto principale.
  • Utilizzare correttamente i tempi verbali principali (presente, passato, futuro) e ampliare la gamma di espressioni idiomatiche.
  • Migliorare la comprensione orale attraverso l'ascolto di dialoghi, interviste, e registrazioni su argomenti di interesse personale e generale.
  • Utilizzare risorse online e materiali autentici per ampliare il vocabolario e consolidare le competenze linguistiche.

Programma

Il corso si baserà sul volume  SAISON A2+ - Éditions DIDIER - 2014

Verrà trattata una unità a settimana

  • Unità 1 Incontrare gli altri

Obiettivo dell'unità: La prima unità è incentrata sul tema dell'incontro. In questa occasione, saranno affrontati diversi modi di entrare in contatto. Gli studenti parleranno dei loro passatempi e proporranno uscite in relazione ai loro interessi.

  • Comunicazione • Parlare dei propri interessi • Descrivere qualcuno • Scrivere un messaggio per proporre un'uscita • Esprimere una difficoltà • Porre domande su qualcuno 
  • Grammatica • Il passato prossimo e l'accordo del participio passato (1) • I pronomi relativi que e quiCe qui ce que • Il femminile e il plurale degli aggettivi • L'imperfetto • Il verbo boire
  • Lessico • La frequenza • Gli incontri • I vestiti • Le qualità e i difetti  
  • Fonetica • La liaison (1) • Le consonanti finali
    • Unità 2 Arricchire la propria rete

    Obiettivi dell'unità:  Questa seconda unità è costruita attorno alla tematica della rete. Gli studenti scopriranno l'utilità di una rete, nonché le strategie per moltiplicare e utilizzare i propri contatti sul piano professionale. Impareranno a presentare i loro studi e le loro esperienze mettendo in evidenza i loro punti di forza e le loro competenze.

  • Comunicazione • Presentare i propri studi • Parlare di un percorso • Chiedere consigli • Dare consigli • Scrivere una lettera di presentazione
  • Grammatica • I pronomi diretti • L'imperativo con i pronomi diretti • Il passato prossimo e l'imperfetto (usi) • Il consiglio • Gli indicatori di tempo • Il verbo mettre e i suoi composti
  • Lessico • Le reti • Gli studi • Le competenze • Il lavoro  
  • Fonetica • la e muta • L’enchaînement vocalique (1)
    • Unità 3 Vivere l'informazione

    Obiettivo dell'unità: l'unità consente agli studenti di scoprire diversi modi per vivere e diffondere l'informazione.   Gli studenti scriveranno tweet, racconteranno una notizia e daranno il loro punto di vista su una trasmissione radiofonica.

  • Comunicazione • Scrivere tweet • Riportare parole • Esprimere il proprio punto di vista • Chiedere il parere di qualcuno • Esprimere sorpresa 
  • Grammatica La question inversée • La nominalizzazione • I pronomi indiretti • Il discorso diretto e indiretto • Il verbo suivre 
  • Lessico • Attualità • l'informazione su Internet • Nuovi media  
  • Fonetica • I suoni [u] - [o] - [O] • I suoni [y] e [˙]
    • Unità 4 Interrogare il passato

    Obiettivi dell'unità: Questa unità affronta la questione del rapporto tra presente e passato, basandosi sulle nozioni di nostalgia, origine e generazione. Gli studenti scopriranno il gusto dei francesi per la moda del passato e saranno così portati a descrivere oggetti vintage, a informarsi telefonicamente per acquistare un oggetto retrò o ancora a scrivere un ricordo.

  • Comunicazione • Descrivere un oggetto • Scrivere un annuncio per vendere un oggetto • Parlare delle proprie origini • Informarsi per telefono • Scrivere un ricordo d'infanzia
  • Grammatica • Il comparativo e il superlativo • Le plus-que-parfait e i tempi passati • L'accordo del participio passato (2) • I pronomi dimostrativi e interrogativi • I verbi vivre e valoir
  • Lessico • I ricordi • La moda del passato • La famiglia e le relazioni • Attività di riepilogo: Organizzare una trasmissione televisiva sulla vita segreta di...
  • Fonetica • I suoni [y] - [E] - [π] • I suoni [i] - [e] - [E]
    • Unità 5 Esplorare l'ignoto

    Obiettivi dell'unità: L'unità affronta il tema del viaggio. La classe avrà modo di conoscere degli espatriati che spiegheranno le ragioni che li hanno spinti a partire all'estero. Sarà anche affrontata la questione degli stereotipi e dei codici culturali, al fine di imparare a non commettere gaffe culturali.

  • Comunicazione • Parlare degli stereotipi • Esprimere una norma sociale • Esprimere interesse • Esprimere indifferenza • Esprimere ignoranza • Rassicurare qualcuno • Scrivere un questionario
  • Grammatica • I pronomi relativi e di qui • Il gerundio • I pronomi en e • Il congiuntivo • L'obbligo • Il verbo accueillir
  • Lessico • Viaggi • Procedure amministrative • Stereotipi  
  • Fonetica • I suoni [A·] e [O·] • I suoni [i] e [j]
    • Unità 6 Assaporare l'insolito

    Obiettivi dell'unità : uscite, alimentazione e insolito. Gli studenti scopriranno programmazioni culturali e gastronomiche originali, in particolare nuove tendenze culinarie... . Impareranno a informarsi su un evento culturale, a parlarne e a reagire a un invito.

  • Comunicazione • Informarsi su una  mostra • Descrivere una tendenza • Parlare di un'uscita • Fare una proposta • Reagire a una proposta • Esprimere sentimenti • Scrivere un commento su un forum
  • Grammatica • La posizione degli aggettivi • La restrizione • Il congiuntivo e i sentimenti • Il futuro semplice e il futuro prossimo • Il verbo craindre 
  • Lessico • Uscite • Programmazione • Cibo 
  • Fonetica • La liaison e l'enchainement vocalique (2) • Il suono [R]
    • Unità 7 Consumare in modo diverso

    Obiettivi dell'unità: Questa unità esplora nuovi modi di consumare. Partendo dalla crisi economica, si comprende perché i francesi sentano il bisogno di vivere diversamente, ad esempio sperimentando il consumo collaborativo o il commercio partecipativo. Gli studenti esprimeranno il loro parere di fronte ai problemi economici attuali e proporranno progetti di consumo alternativo. 

  • Comunicazione • Spiegare una scelta • Formulare ipotesi • Esprimere rabbia • Esprimere un'intenzione • Esprimere disapprovazione • Esporre principi • Richiedere • Scrivere un manifesto
  • Grammatica • La causa • La conseguenza • I determinanti indefiniti • L'ipotesi al presente • Gli avverbi in -ment • Il verbo produire 
  • Lessico • La crisi economica • Le statistiche • Il commercio partecipativo • Denaro e banca 
  • Fonetica • L'enjambement consonantique • I suoni [E·] e [A·]
    • Unità 8 Impegnarsi per una causa

    Obiettivi dell'unità La questione dell'impegno è al centro di questa unità. Gli studenti scopriranno come è possibile impegnarsi nella vita quotidiana attraverso donazioni, volontariato o partecipazione ad eventi sportivi, e per quali cause sociali o planetarie combattere. Impareranno in particolare ad esprimere un desiderio o una speranza e a scrivere una lettera

  • Comunicazione • Esprimere lo scopo • Raccontare un evento • Esprimere desideri o speranze • Esprimere gradi di certezza • Incoraggiare • Esprimere un impegno • Scrivere una lettera ufficiale 
  • Grammatica • L'ipotesi all'imperfetto • Lo scopo • Il passivo • I pronomi doppi • Il verbo vaincre 
  • Lessico • Problemi sociali • Impegno • Sport • Salute 
  • Fonetica • I suoni [u] e [w] • Vocali orali e vocali nasali
    • Unità 9 Ripensare il quotidiano

    Obiettivi dell'unità: In quest'ultima unità, gli studenti proveranno a ripensare alla loro vita quotidiana. Faranno il punto su diversi tipi di alloggio e valuteranno i pro e i contro della vita in città o in campagna. Scopriranno anche diversi esempi di arte di strada.

  • Comunicazione • Raccontare un'esperienza artistica • Descrivere un cambiamento • Spiegare una parola • Esprimere disaccordo • Prendere e mantenere la parola • Scrivere un testo per esprimere un'opinione
  • Grammatica • L'opposizione e la concessione • Prima e dopo • Il congiuntivo e l'infinito: sintesi • L'evidenziazione con l'apposizione • I verbi conclure  e résoudre 
  • Lessico • Alloggio • Città e campagna • Profili sociologici • Urbanistica • Arte 
  • Fonetica • Il gioco dei suoni
    • Settimana 10: riepilogo e revisione

    Materiale Didattico

    Il materiale didattico predisposto dalla/dal lettore in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del lettore specifiche per il lettorato sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

    Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

    Testi di studio

    SAISON A2+ - Éditions DIDIER - 2014

    « torna indietro Ultimo aggiornamento: 17/02/2024


    Il tuo feedback è importante

    Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

    Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

    L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

    15 22

    Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

    Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

    Posta elettronica certificata

    amministrazione@uniurb.legalmail.it

    Social

    Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
    Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
    Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
    2024 © Tutti i diritti sono riservati

    Top