ECONOMIA DELL'INNOVAZIONE
ECONOMICS OF INNOVATION
A.A. | CFU |
---|---|
2024/2025 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Giovanni Marin | Mercoledì 9.30-11 (previo appuntamento concordato per e-mail). Altri giorni (da concordare per e-mail) in base alle esigenze degli studenti e le disponibilità del docente. |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso ha l'obiettivo di analizzare l'innovazione come problema economico, affrontando le caratteristiche del cambiamento tecnologico, la sua trattazione nelle teorie economiche, i meccanismi dell’innovazione, gli effetti su crescita e occupazione, il ruolo che svolge nelle strategie delle imprese e nell'evoluzione dei sistemi economici.
Programma
1 – Definizioni, concetti di base e paradigmi tecnologici; 2 – Innovazione e teorie economiche; 3 - Modelli neoclassici di innovazione; 4 – L'impresa innovativa; 5 – Regimi tecnologici settoriali; 6 – Sistemi nazionali dell'innovazione; 7 – Diffusione dell'innovazione; 8 – Rendimenti crescenti di adozione; 9 – Innovazione e crescita economica; 10 – Innovazione e occupazione; 11 – Politiche per l'innovazione; 12 - Industria 4.0
Eventuali Propedeuticità
Economia Politica
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione: si prevede l'acquisizione di conoscenze generali sulle teorie del cambiamento tecnologico e sulle attività innovative.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: si prevede l'acquisizione della capacità di applicare le conoscenze generali ai problemi concreti di realizzazione delle attività innovative.
Autonomia di giudizio: è richiesta una capacità di valutazione critica dei problemi legati al cambiamento tecnologico.
Abilità comunicative: è richiesta una buona capacità di esposizione delle conoscenze acquisite.
Capacità di apprendere: si prevede lo sviluppo delle capacità di apprendere, unendo teorie e pratiche sui problemi dell'innovazione.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Ricevimento studenti/esse in presenza oppure online
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali; seminari
- Obblighi
La frequenza alle lezioni non è obbligatoria ma è fortemente consigliata
- Testi di studio
Materiale obbligatorio:
- Franco Malerba (a cura di), Economia dell'innovazione, Carocci, Roma, 2002, capitoli 1, 2, 6, 8, 11, 13, 14
- Jan Fagerberg, David Mowery e Richard Nelson (a cura di), Innovazione. Imprese, industrie, economie, Carocci, Roma, 2007, Introduzione, capitoli 1, 2, 6, 8, 9 [non più in vendita, su Moodle]
- Edward W. Steinmueller, Economics of technology policy. Capitolo 28 in (eds. Bronwyn H. Hall, Nathan Rosenberg) Handbook of the Economics of Innovation, 2010, Volume 2. Elsevier [in inglese, su Moodle]
- Per 8 CFU: Patrizio Bianchi, 4.0 La nuova rivoluzione industriale, il Mulino Editore, Farsi Un’Idea, 2018. Capitoli 3, 4, 5
Materiale opzionale (ma interessante):
- Richard Baldwin, Rivoluzione globotica. Globalizzazione, robotica e futuro del lavoro, il Mulino, 2019
- Francesca Lotti, Valentina Meliciani, Dinamiche industriali, il Mulino Editore, 2021, Capitoli 4, 5, 6, 7
Ulteriori letture integrative saranno comunicate a lezione e indicate sulle slides del corso
- Modalità di
accertamento I risultati di apprendimento attesi verranno valutati attraverso una prova scritta (3 o 4 domande aperte). Studenti/esse frequentanti potranno partecipare a lavori di gruppo finalizzati ad analizzare la diffusione di specifiche innovazioni o il contenuto di specifici brevetti. La partecipazioni ai lavori di gruppo non contribuisce al voto finale.
I criteri di valutazione sono: i. il livello di padronanza delle conoscenze, ii. il grado di articolazione della risposta, iii. capacità di sintesi.
Ciascuno dei criteri è valutato sulla base di una scala di valori/giudizi a quattro livelli.
Il voto è espresso in trentesimi.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Lezioni frontali; seminari
- Obblighi
La frequenza alle lezioni non è obbligatoria ma è fortemente consigliata
- Testi di studio
Materiale obbligatorio:
- Franco Malerba (a cura di), Economia dell'innovazione, Carocci, Roma, 2002, capitoli 1, 2, 6, 8, 11, 13, 14
- Jan Fagerberg, David Mowery e Richard Nelson (a cura di), Innovazione. Imprese, industrie, economie, Carocci, Roma, 2007, Introduzione, capitoli 1, 2, 6, 8, 9 [non più in vendita, su Moodle]
- Edward W. Steinmueller, Economics of technology policy. Capitolo 28 in (eds. Bronwyn H. Hall, Nathan Rosenberg) Handbook of the Economics of Innovation, 2010, Volume 2. Elsevier [in inglese, su Moodle]
- Per 8 CFU: Patrizio Bianchi, 4.0 La nuova rivoluzione industriale, il Mulino Editore, Farsi Un’Idea, 2018. Capitoli 3, 4, 5
Materiale opzionale (ma interessante):
- Richard Baldwin, Rivoluzione globotica. Globalizzazione, robotica e futuro del lavoro, il Mulino, 2019
- Francesca Lotti, Valentina Meliciani, Dinamiche industriali, il Mulino Editore, 2021, Capitoli 4, 5, 6, 7
Ulteriori letture integrative saranno comunicate a lezione e indicate sulle slides del corso.
- Modalità di
accertamento I risultati di apprendimento attesi verranno valutati attraverso una prova scritta (3 o 4 domande aperte). Studenti/esse frequentanti potranno partecipare a lavori di gruppo finalizzati ad analizzare la diffusione di specifiche innovazioni o il contenuto di specifici brevetti. La partecipazioni ai lavori di gruppo non contribuisce al voto finale.
I criteri di valutazione sono: i. il livello di padronanza delle conoscenze, ii. il grado di articolazione della risposta, iii. capacità di sintesi.
Ciascuno dei criteri è valutato sulla base di una scala di valori/giudizi a quattro livelli.
Il voto è espresso in trentesimi.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 08/08/2024 |