DIGITAL E SERVICE INNOVATION
DIGITAL AND SERVICE INNOVATION
A.A. | CFU |
---|---|
2024/2025 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Serena Galvani | Da definire con studente/ssa previo appuntamento via mail |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Nell’odierno contesto industriale, due tra i fenomeni più diffusi tra le aziende manifatturiere riguardano la trasformazione digitale e l’apertura alla vendita di servizi specializzati ad alto valore aggiunto. Tali fenomeni risultano alla base dei principali processi innovativi in essere nei mercati business. Il corso si pone l’obiettivo di osservare da vicino questi due fenomeni, che quando avvengono in maniera simultanea assumono il nome di ‘Digital Servitization’.
In particolare, il corso si articola in due parti principali:
- I parte (digital innovation): Sono molteplici ed in continua crescita le tecnologie e le applicazioni digitali a disposizione delle imprese per far fronte alla dinamicità di mercati industriali in costante mutamento, dalla realtà virtuale o aumentata alla cyber-security alla sensoristica avanzata. Obiettivo formativo della prima parte del corso (introduttiva) è trasmettere a studenti/esse conoscenze sulle opportunità offerte dalla digitalizzazione, in termini di crescita ed innovazione, ed al contempo sviluppare strumenti analitici per comprenderne a pieno le difficoltà e gli ostacoli. Il fine ultimo è di fornire competenze organizzative per interpretare in modo efficace la digitalizzazione in un contesto di business.
- II parte (servitizzazione): Sempre più l’adozione di strumenti digitali, quali Industrial Internet of Things, Cloud System o strumentazione per Big Data Analytics, offre occasioni per le imprese manifatturiere di innovare la propria offerta di business con pacchetti di servizi digitali avanzati. Obiettivo formativo di questa seconda parte del corso è aiutare studenti/esse nel percorso di apprendimento della Digital Servitization, delle sue origini, potenzialità ed implicazioni manageriali per una consapevole gestione dei processi di service
Programma
I parte (digitalizzazione):
Il ruolo della transformazione digitale nei contesti B2B:
- Nuove opportunità tecnologiche e strumenti digitali
- Aree di applicazione ed ambiti innovativi
- Impatti intra- ed inter-organizzativi
II parte (servitizzazione):
Customer care ed orientamento al cliente:
- Il ruolo del customer care nelle aziende industriali
- Strategie di coinvolgimento attivo del cliente nel servizio
- Milestone e KPI sui livelli di servizio
Verso un nuovo modello di business:
- Il modello di business della (digital) servitization
- Tecnologie per l'innovazione di servizio
- Impatti in prospettiva di network, organizzativa, individuale
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
- Conoscenza e capacità di comprensione: Studenti/esse devono aver acquisito adeguate conoscenze e un’efficace capacità di comprensione dei prevalenti modelli teorici sviluppati in ambito di digital e service innovation. Le modalità di lavoro didattico con cui tali risultati saranno conseguiti consisteranno in: lezioni frontali, testimonianze, analisi e discussioni di casi aziendali e seminari di approfondimento.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Studenti/esse devono essere in grado di applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere problemi emergenti durante i processi di innovazione digitale e di servizio. Le modalità di lavoro didattico con cui tali risultati saranno conseguiti consisteranno in: lezioni frontali, testimonianze, analisi e discussioni di casi aziendali.
- Autonomia di giudizio: Studenti/esse devono saper utilizzare sia sul piano concettuale che su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione. Le modalità di lavoro didattico con cui tali risultati saranno conseguiti consisteranno in: lezioni frontali, testimonianze, analisi e discussioni di casi aziendali, lavori di gruppo e seminari di approfondimento.
- Abilità comunicative: Studenti/esse devono acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti (manager, accademici, esperti, ...). Le modalità di lavoro didattico con cui tali risultati saranno conseguiti consisteranno in: lezioni frontali, testimonianze, analisi e discussioni di casi aziendali, lavori di gruppo e seminari di approfondimento.
- Capacità di apprendimento: Studenti/esse devono sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare. Le modalità di lavoro didattico con cui tali risultati saranno conseguiti consisteranno in: lezioni frontali, testimonianze, analisi e discussioni di casi aziendali, lavori di gruppo e seminari di approfondimento.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Discussione di casi aziendali e svolgimento (facoltativo) di lavori di gruppo inerenti un caso studio reale; testimonianze in aula di manager, imprenditori e professionisti.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Il corso prevede diverse modalità didattiche, tra cui lezioni frontali, esercitazioni e simulazioni in aula, testimonianze aziendali, discussione di casi aziendali.
Durante il corso, potrebbero essere svolti dei test intermedi di auto-valutazione del livello di apprendimento. I test avvengono nella forma di brevi questinari a risposta chiusa da svolgere in aula, la cui correzione avviene in aula assieme alla docente (la quale non prende visione dei test e non li valuta, poichè sono funzionali esclusivamente allo studente per comprendere il proprio avanzamento nel percorso di studio della materia).
- Didattica innovativa
Adozione di modalità innovative per la didattica quali problem-based learning, learning by doing, e giochi di ruolo.
- Obblighi
Non è previsto obbligo di frequenza delle lezioni, seppur fortemente consigliata per comprendere al meglio i temi trattati nel corso tramite casi studio, esempi, ed approfondimenti dedicati in aula.
Le lezioni presuppongono una conoscenza di base dei concetti di marketing e del funzionamento dei mercati Business to Business.
- Testi di studio
- Elia, G.,Margherita, A., e Secundo, G. (2020). Impresa Digitale. Scenari, Tecnologie, e Percorsi di Trasformazione Digitale. Milano: Egea.
- Kowalkowski, C. e Ulaga, W. (2018). Service Strategy. Guida pratica per crescere con i servizi. Edizione italiana a cura di Mario Rapaccini. Milano: Franco Angeli
Materiale didattico integrativo, quali dispense, articoli di giornale, letture scientifiche, ecc. saranno forniti direttamente dalla docente.
- Modalità di
accertamento La valutazione avviene tramite prova scritta, consistente in 3 domande aperte sui temi trattati durante il corso (due domande su concetti teorici ed una domanda di natura empirica). Le prime due domande avranno un valore di 10 punti e la terza di 11 (per un totale di 31 punti, corrispondende alla valutazione di 30 e lode). Si ritiene raggiunta la sufficienza se almeno due delle domande trovano risposta corretta e sufficientemente esaustiva. Infatti, nel rispondere in modo articolato alle domande, studenti/esse dovranno dimostrare di aver acquisito piena padronanza dei concetti trattati durante il corso, aver sviluppato capacità critica di valutazione e soluzione di situazioni realistiche relative ad imprese industriali, essere in grado di esporre le proprie argomentazioni in modo rigoroso tramite un efficace uso del tempo a disposizione e con un linguaggio appropriato. Il tempo a disposizione per rispondere alle domande è di 90 minuti. Studenti/esse frequentanti sono invitate/i nel rispondere alle domande ad utilizzare in maniera appropriata anche i contenuti che si sono sviluppati in modalità interattiva in aula.
Durante il corso verranno proposti lavori di gruppo che prevedono una presentazione finale in aula. La partecipazione da parte di studenti/esse frequentanti alle attività proposte è facoltativa. Le attività verranno valutate dalla docente e a studenti/esse partecipanti verrà accordato, a seconda della valutazione, un bonus di massimo 2 punti da sommare al punteggio di esame in base all'efficacia della presentazione del lavoro. La valutazione del lavoro di gruppo si baserà su una molteplicità di criteri: capacità di lavorare in team; efficacia della presentazione; innovatività dei contenuti; coerenza interna del progetto; corretto utilizzo degli strumenti sviluppati durante il corso.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio autonomo e possibilità di ricevimento con la docente (da accordare preventivamente via mail) per chiarire eventuali dubbi o argomenti poco chiari
- Obblighi
Le lezioni presuppongono una conoscenza di base dei concetti di marketing e del funzionamento dei mercati Business to Business.
- Testi di studio
- Elia, G.,Margherita, A., e Secundo, G. (2020). Impresa Digitale. Scenari, Tecnologie, e Percorsi di Trasformazione Digitale. Milano: Egea.
- Kowalkowski, C. e Ulaga, W. (2018). Service Strategy. Guida pratica per crescere con i servizi. Edizione italiana a cura di Mario Rapaccini. Milano: Franco Angeli
Materiale didattico integrativo, quali dispense, articoli di giornale, letture scientifiche, ecc. saranno forniti direttamente dalla docente.
- Modalità di
accertamento La valutazione avviene tramite prova scritta, consistente in 3 domande aperte sui temi del corso. Le prime due domande avranno un valore di 10 punti e la terza di 11 (per un totale di 31 punti, corrispondende alla valutazione di 30 e lode). Si ritiene raggiunta la sufficienza se almeno due delle domande trovano risposta corretta e sufficientemente esaustiva. Infatti, nel rispondere in modo articolato alle domande, studenti/esse dovranno dimostrare di aver acquisito piena padronanza dei concetti trattati durante il corso, essere in grado di esporre le proprie argomentazioni in modo rigoroso tramite un efficace uso del tempo a disposizione e con un linguaggio appropriato. Il tempo a disposizione per rispondere alle domande è di 90 minuti. Nel rispondere alle domande, studenti/esse sono invitati a fare riferimento a casi reali disponibili nel materiale didattico o esplorati individualmente.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Studenti/esse possono richiedere di sostenere esame finale in lingua inglese, studiando su materiale interamente in lingua inglese (che verrà indicato dalla docente).
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 09/08/2024 |