STRATEGIE DI SVILUPPO E GESTIONE DELLA MARCA
BRAND MANAGEMENT AND STRATEGY
A.A. | CFU |
---|---|
2024/2025 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Marco Carlo Pareschi |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Fornire agli studenti una base teorica e metodologica per affrontare il tema della costruzione e dello sviluppo dell'identità di Marca, anche attraverso i recenti sviluppi teorico pratici della Disciplina
Fornire aggli studenti una base teorico pratica per affrontare le ricerche di meracato.
Fornire agli studenti una base teorico pratica per affrontare il mondo dei veicoli (mezzi) della comunicazione
Sperimentare la teoria nello studio di Casi concreti e Laboratori
Proporre, attraverso seminari, agli studenti approcci e punti di vista di professionisti affermati nelle diverse discipline della Comunicazione
Informare gli studenti sulla professione e su modi, ruoli e procedure nel mondo della Comunicazione
Programma
Definizioni di Brand
Il processo di scambio
Ruolo del Marketing nel comportamento dell'impresa
Le leve del MKT.
Il ruolo centrale della Marca nelle politiche di MKT
Un'opportunità per la Marca: dalla fine delle Grandi Narrazioni alla "puzzle narrativo".
Il concetto di "Posizionamento"
L'analisi dell'azienda
L'analisi del settore: modello di analisi dei competitor
L'analisi del mercato:
- da consumatore a persona
- ruolo delle ricerche tradizionali
- un modello di analisi socioculturale efficace per la costruzione di "gruppi” omogenei (Laboratorio)
- le opportunità sviluppate dal mondo digitale
- la profilazione: potenzialità e limiti
- integrazione tra ricerche tradizionali, analisi socioculturale e profilazioni (Seminario)
Il Customer Journey (Seminario)
L'evoluzione della Comunicazione:
- metodologie della comunicazione pubblicitaria
- i linguagi della comunicazione
- dal prodotto al consumatore, dal consumatore alla persona
- la Comunicazione di Marca: da top down a bottom up
La costruzione del "Posizionamento"
Il Brand e le sue "aggettivazioni"
La costruzione della Marca:
- la costruzione del significato di Marca
- la costruzione dell'asse valoriale:
- le aree valoriali
- la matrice
La Corporate Social Responsability: da must differenziante a prerequisito indispensabile, centrale e strategico di qualsiasi progetto di Marca
- Il ruolo dell'Impresa nella società
- La sostenibilità: dalla dimensione ambientale ad una visione olistica
- La Cultura e la Corporate Cultural Responsability
- Il 3° settore e la solidarietà: le tante dimensioni dell'attenzione dell'impresa al "sociale"
- Sviluppo di alcuni casi
Il ruolo della Marca nelle aziende rivolte al consumo finale
- Sviluppo di alcuni casi
Il ruolo della Marca nel B2B
- Sviluppo di un caso
Il ruolo della marca nel settore dei Servizi e della Pubblica Amministrazione
- Sviluppo di un caso
Il Metaverso: a chi, come e perchè comunicare
Un contesto in cui la marca può trasmettere valori e stabilire relazioni
Anche la marca può costruire un suo Avatar?
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Area delle discipline sociologiche, del Marketing e di teoria dei media.
1. Conoscenza e comprensione: gli studenti magistrali devono conseguire conoscenze e capacità di comprensione specialistiche dei processi di mercato, degli attori del mercato, del concetto e della costruzione del posizionamento, dei meccanismi di formazione del consenso e delle scelte, delle forme avanzate della comunicazione, anche in termini di crescente consapevolezza e partecipazione degli utenti alla produzione dei contenuti di prodotto, di marca e mediali che stanno trasformando i rapporti tra produttori e consumatori. Gli studenti dovranno acquisire conoscenze approfondite sui metodi di costruzione dell’identità di marca, sugli strumenti di trasferimento al mercato dell’identità, sui media on off-line, sull’a costruzione di operazioni complesse di comunicazione.
Gli studenti acquisiscono queste conoscenze attraverso la frequenza delle lezioni, lo svolgimento delle esercitazioni in aula guidate dal docente e attraverso lo studio dei testi di esame, nonché attraverso la partecipazione a workshop teorici pratici in aula, incontri con aziende e seminari.
2. Applicare conoscenza e comprensione: gli studenti magistrali devono essere capaci di applicare le metodologie di analisi del mercato, attraverso le variabili indicate, di costruire i target di consumo al fine di costruire il significato e l’identità della marca, sia a livello di concept che di traduzione negli strumenti di comunicazione. In particolare gli studenti dovranno acquisire capacità nella costruzione del posizionamento della marca attraverso le metodologie studiate (con particolare riferimento all’analisi socioculturale.
Gli studenti acquisiscono queste conoscenze attraverso la frequenza delle lezioni, lo svolgimento delle esercitazioni in aula guidate dal docente, attraverso lavori di gruppo e attraverso lo studio dei testi di esame.
3. Capacità di giudizio: gli studenti magistrali devono conseguire capacità di giudizio critico sulla definizione di “mercato di riferimento”, sulla strategia di marca e sulle modalità di comunicazione adottate, attraverso valutazioni di case-history proposte e commentate in aula. Gli studenti dovranno inoltre acquisire capacità di riflessione sull’ambiente macroeconomico, politico, culturale e sociale in cui avvengono i processi di scambio e cogliere le tendenze evolutive rilevanti ai fini dei modelli di comportamento e degli stili di vita in cui la marca si troverà ad agire.
Gli studenti acquisiscono queste capacità attraverso il confronto in aula con il docente e i colleghi durante le lezioni, le esercitazioni e il lavoro di gruppo, e nella preparazione dell'esame finale.
4. Abilità comunicative: gli studenti devono possedere abilità di comunicazione scritta - utilizzando in modo efficace programmi di presentazione come ppt - e orale in lingua italiana, capacità di espressione e competenza nell’uso del linguaggio specialistico della disciplina. Dovranno inoltre dimostrare di saper comunicare in modo sintetico ed efficace il proprio pensiero per raggiungere senza accidenti, i concetti fondamentali che si vogliono trasferire.
Gli studenti acquisiscono tali abilità interagendo in aula attraverso domande, risposte alle sollecitazioni del docente, scambi con i compagni di studio, realizzazione di presentazioni in pubblico delle esercitazioni e del lavoro di gruppo, realizzazione di una relazione scritta sul lavoro di ricerca realizzato nell'ambito del workshop teorico-pratico sulle pratiche di consumo.
5. Capacità di apprendimento: gli studenti devono conseguire capacità di apprendimento per ulteriori studi.
Gli studenti acquisiscono tali capacità attraverso la discussione in aula, il confronto con i compagni di corso durante le lezioni e le esercitazioni, l’argomentazione delle risposte alle domande del docente durante le lezioni, la presentazione del lavoro di gruppo e durante l’esame.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali, seminari di approfondimento, esercitazioni in classe.
- Obblighi
Frequenza ad almeno il 50% delle ore di lezione frontale.
- Testi di studio
Materiale di studio fornito dal docente.
- Modalità di
accertamento Prova di esame orale.
Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: il possesso da parte dello studente/della studentessa di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.
Daranno luogo a valutazioni discrete: il possesso da parte dello studente/della studentessa di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l’uso di un linguaggio appropriato.
Daranno luogo a valutazioni sufficienti: il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte dello studente/della studentessa, pur in presenza di alcune lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.
Daranno luogo a valutazioni negative: difficoltà di orientamento dello studente/della studentessa rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
La frequenza è obbligatoria per il 50% delle ore di lezione. Non è possibile sostenere l'esame da studente/ssa non frequentante, ad eccezione di studenti e studentesse iscritti/e in modalità part time.
Per studentesse e studenti part time non frequentanti, non sono previste distinzioni relativamente a modalità didattiche, obblighi, testi di studio e modalità di accertamento.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 07/10/2024 |