Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LABORATORIO DI WEB MARKETING
LAB. WEB MARKETING

A.A. CFU
2024/2025 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Fabio Giglietto Lunedì 15-16
Didattica in lingue straniere
Insegnamento parzialmente in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta parzialmente in lingua italiana e parzialmente in lingua straniera. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Comunicazione e Pubblicità per le Organizzazioni (LM-59)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire una formazione completa e pratica nel campo del marketing digitale, con particolare enfasi sulle Meta Ads. Gli obiettivi formativi principali includono la comprensione approfondita dei fondamenti del web marketing, con un focus specifico sull'utilizzo professionale della piattaforma Meta Ads. Gli studenti impareranno a utilizzare la Meta Ads Library come strumento strategico per l'analisi della concorrenza, la valutazione delle campagne e la trasparenza pubblicitaria. Il corso mira a sviluppare competenze pratiche nell'analisi dei dati attraverso un approccio hands-on, culminando nella realizzazione di un progetto di gruppo che prevede l'analisi di un dataset reale estratto dalla Meta Ads Library. La struttura del corso, che combina 12 ore di lezioni teoriche con 24 ore di lavoro progettuale, è pensata per garantire non solo l'acquisizione di conoscenze teoriche ma anche lo sviluppo di competenze analitiche e pratiche immediatamente spendibili nel mondo professionale.

Programma

  • Il corso si divide in due parti principali: una sezione teorica di 4 incontri frontali (12 ore totali) e una parte pratica dedicata al progetto di gruppo che si sviluppa in 8 incontri (24 ore totali).
  • La prima parte teorica inizia con un'introduzione ai fondamenti del digital marketing e una panoramica su Meta Ads, fornendo le basi necessarie per comprendere l'evoluzione del marketing digitale e l'ecosistema Meta. Gli studenti esplorano i vari tipi di annunci, obiettivi e benefici attraverso case study e quiz interattivi.
  • Il secondo incontro frontale si concentra sugli strumenti analitici, in particolare la Meta Ads Library, e sulle metriche pubblicitarie fondamentali. Gli studenti imparano a navigare la piattaforma e ad analizzare dataset utilizzando strumenti come Google Sheet.
  • Il terzo incontro affronta gli aspetti legali ed etici del digital marketing, insieme alle strategie creative per le campagne. Si discutono le politiche di Meta, questioni di privacy e best practice attraverso casi di studio reali e lavori di gruppo.
  • Il quarto e ultimo incontro teorico si focalizza sulla pianificazione pratica delle campagne, insegnando agli studenti come definire obiettivi, target e budget, oltre a preparare il terreno per il progetto di gruppo successivo.
  • La seconda parte del corso è interamente dedicata al progetto di gruppo, dove gli studenti, divisi in team di massimo 5 persone, analizzano un dataset reale della Meta Ads Library. Questo percorso include la formulazione di domande di ricerca, l'analisi dei dati, la redazione di un paper e la presentazione finale dei risultati.
  • Il progetto di gruppo si sviluppa attraverso fasi progressive: dalla formazione dei gruppi e pianificazione iniziale, passando per l'analisi dei dati e la stesura del paper, fino alla presentazione finale dei risultati. Durante questo percorso, gli studenti ricevono costante supporto e feedback dal docente e dal teaching assistant.

Eventuali Propedeuticità

L'iscrizione dello studente e delle studentesse allo spazio blended entro la prima settimana dell'inizio del corso è considerato un pre-requisito obbligatorio.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and Understanding)

  • Acquisire una comprensione approfondita dei fondamenti del web marketing, con particolare attenzione alle Meta Ads
  • Comprendere l'evoluzione dal marketing tradizionale al marketing digitale e le sue implicazioni
  • Conoscere le caratteristiche e le peculiarità delle diverse piattaforme dell'ecosistema Meta (Facebook, Instagram, WhatsApp, Messenger)
  • Comprendere il funzionamento della Meta Ads Library come strumento per l'analisi della concorrenza e la trasparenza pubblicitaria

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (Applying Knowledge and Understanding)

  • Sviluppare competenze pratiche nell'analisi dei dati per studiare e valutare le campagne pubblicitarie
  • Saper utilizzare gli strumenti di analisi e reportistica di Meta per monitorare le performance delle campagne
  • Applicare le conoscenze acquisite per sviluppare strategie di targeting e ottimizzazione delle campagne pubblicitarie
  • Saper analizzare e interpretare dataset reali estratti dalla Meta Ads Library

Autonomia di giudizio (Making Judgements)

  • Valutare criticamente l'efficacia delle diverse strategie di marketing digitale
  • Sviluppare capacità di analisi comparativa delle campagne pubblicitarie
  • Formulare giudizi autonomi sulle implicazioni etiche e normative del digital marketing
  • Saper selezionare gli obiettivi e i formati pubblicitari più appropriati in base al contesto specifico

Abilità comunicative (Communication Skills)

  • Saper presentare e discutere i risultati delle analisi condotte in modo chiaro ed efficace
  • Sviluppare capacità di lavoro in team attraverso il progetto di gruppo
  • Saper comunicare le strategie di marketing digitale a diversi stakeholder
  • Acquisire un linguaggio tecnico appropriato nel campo del web marketing

Capacità di apprendimento (Learning Skills)

  • Sviluppare competenze di autoapprendimento nel campo del marketing digitale
  • Acquisire metodologie di ricerca e analisi dei dati nel contesto delle Meta Ads
  • Saper aggiornare le proprie conoscenze in un settore in continua evoluzione
  • Sviluppare capacità di problem-solving attraverso l'applicazione pratica delle conoscenze acquisite

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Il materiale didattico predisposto dal docente (come ad esempio diapositive, dispense, esercitazioni) e le comunicazioni specifiche del docente sono reperibili, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Il corso adotta un approccio didattico misto che combina lezioni frontali con una forte componente pratica e laboratoriale. La struttura prevede 12 incontri di 3 ore ciascuno, per un totale di 36 ore, organizzate in due parti distinte: una prima parte teorica di 4 incontri (12 ore) dedicata alle lezioni frontali, e una seconda parte pratica di 8 incontri (24 ore) focalizzata sul progetto di gruppo. Le lezioni frontali utilizzano metodologie didattiche interattive che includono discussioni di case study, quiz, esercitazioni pratiche e attività di brainstorming, favorendo un apprendimento attivo e partecipativo. La componente laboratoriale si sviluppa attraverso un progetto di gruppo che prevede l'analisi di dataset reali estratti dalla Meta Ads Library, permettendo agli studenti di applicare concretamente le conoscenze acquisite. L'approccio blended learning è supportato da uno spazio online dedicato dove vengono resi disponibili materiali didattici, forum per le interazioni e strumenti per le esercitazioni. Il corso prevede inoltre l'uso controllato di strumenti di AI Generativa come supporto al brainstorming e alla revisione dei contenuti, richiedendo una dichiarazione trasparente del loro utilizzo nelle relazioni degli studenti.

Didattica innovativa

Problem-based learning
Learning by doing

Obblighi

Per essere considerati frequentanti e poter accedere alla relativa modalità di valutazione, gli studenti devono soddisfare tre requisiti fondamentali: iscriversi allo spazio blended del corso entro mercoledì 17 Febbraio, partecipare ad almeno 9 lezioni su 12 (pari al 75% delle lezioni totali) e prendere parte attivamente al lavoro di gruppo. La rilevazione delle presenze avviene attraverso un sistema di codici che lo studente deve inserire durante la lezione tramite app, con validità solo per presenze geolocalizzate. Le eventuali assenze possono essere giustificate postando entro 2 giorni nel "Forum per le giustificazioni" dello spazio blended, specificando i motivi. Gli studenti che non raggiungono il numero minimo di frequenze richieste o che scelgono di non frequentare dovranno sostenere l'esame studiando i libri di testo in programma. Per quanto riguarda l'uso di strumenti di AI Generativa (come ChatGPT, Gemini, Claude), questi sono consentiti solo come supporto al brainstorming e alla revisione di contenuti originali prodotti dallo studente, mentre è vietato qualsiasi uso meramente sostitutivo. L'utilizzo di questi strumenti deve essere esplicitamente dichiarato nelle relazioni.

Testi di studio

Marchetto, E. (2024). Confessioni di un marketer. Le logiche pubblicitarie di Facebook e Instagram. Apogeo.

Defrancesco, D. (2024). Meta Ads. Come creare e ottimizzare le tue campagne pubblicitarie: La guida completa scritta da un ex Marketing Expert di Meta. Independently published.

Votta, F., Dobber, T., Guinaudeau, B., Helberger, N., & De Vreese, C. (2024). The Cost of Reach: Testing the Role of Ad Delivery Algorithms in Online Political Campaigns. Political Communication, 1–33. https://doi.org/10.1080/10584609.2024.2439317.

Modalità di
accertamento

La verifica dell'apprendimento avverrà tramite colloquio orale individuale basato sulla discussione della relazione di gruppo, volto a valutare sia l'apprendimento dei contenuti, la capacità di rielaborazione e di argomentazione.

Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: il possesso di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l'uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.

Daranno luogo a valutazioni discrete: il possesso di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l'uso di un linguaggio appropriato.

Daranno luogo a valutazioni sufficienti: il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte dello studente, pur in presenza di alcune lacune formative; l'uso di un linguaggio non appropriato.

Daranno luogo a valutazioni negative: difficoltà di orientamento rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l'uso di un linguaggio non appropriato.

Nello specifico la valutazione finale è così strutturata:

  • I membri di ogni gruppo riceveranno una valutazione collettiva dell'attività di gruppo che vale il 75% della valutazione finale (max 23,25 punti)
  • Il 10% (max 3,1 punti) deriva dalla partecipazione dello studente, misurata dal numero di lezioni frequentate
  • Il restante 15% (max 4,65 punti) dipende dalla valutazione del colloquio orale, che consiste nella discussione del progetto di lavoro

Alla valutazione della partecipazione concorre il numero di lezioni frequentate sul totale (ogni lezione frequentata vale circa 0,38 punti). Le assenze opportunamente giustificate sono considerate come lezioni frequentate, purché vengano giustificate entro 2 giorni nel "Forum per le giustificazioni" dello spazio blended, specificando i motivi. La relazione di gruppo sarà soggetta a verifica con il sistema anti-plagio in uso all'ateneo. Casi di plagio determineranno una valutazione negativa.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Obblighi

Gli studenti che non intendono frequentare o non raggiungono il numero minimo di frequenze richieste (9 lezioni su 12) dovranno sostenere l'esame studiando i libri di testo in programma.

Testi di studio

Marchetto, E. (2024). Confessioni di un marketer. Le logiche pubblicitarie di Facebook e Instagram. Apogeo.

Defrancesco, D. (2024). Meta Ads. Come creare e ottimizzare le tue campagne pubblicitarie: La guida completa scritta da un ex Marketing Expert di Meta. Independently published.

Votta, F., Dobber, T., Guinaudeau, B., Helberger, N., & De Vreese, C. (2024). The Cost of Reach: Testing the Role of Ad Delivery Algorithms in Online Political Campaigns. Political Communication, 1–33. https://doi.org/10.1080/10584609.2024.2439317.

Modalità di
accertamento

Per gli studenti non frequentanti, la valutazione avverrà attraverso un esame orale sui testi in programma.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Non sono previste distinzioni tra studentesse e studenti frequentanti e non frequentanti relativamente agli obiettivi di apprendimento.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 17/02/2025


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top