Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LABORATORIO DI WEB MARKETING
LAB. WEB MARKETING

A.A. CFU
2024/2025 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Fabio Giglietto Lunedì 15-16
Didattica in lingue straniere
Insegnamento parzialmente in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta parzialmente in lingua italiana e parzialmente in lingua straniera. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Comunicazione e Pubblicità per le Organizzazioni (LM-59)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Nel corso degli ultimi anni, i media sociali come Facebook, Instagram e TikTok si sono affermati fino a diventare una infrastruttura di comunicazione essenziale per la società e per l'individuo. Una parte crescente delle nostre conversazioni quotidiane passano attraverso la mediazione di queste piattaforme. Questa mediazione rende conversazioni un tempo effimere, permanenti, ricercabili scalabili e replicabili. A partire da una riflessione sull'impatto sociale di queste quattro proprietà, il corso concentra l'attenzione sulle conseguenze di questi cambiamenti per lo studio della società e della comunicazione. Durante il corso gli studenti e le studentesse acquisiranno conoscenze su come reperire, archiviare e analizzare le conversazioni che hanno luogo su TikTok e Facebook.

Nello specifico il corso di quest'anno sarà dedicato all'analisi delle conversazioni che nascono intorno ai contenuti informativi e disinformativi.

Programma

  • Lezione 1

    • Presentazione del corso
    • Manipolazione dei media ed i suoi attori
  • Lezione 2

    • Misinformation, Disinformation e tipologie di disinformazione in rete

  • Lezione 3

    • Il ruolo dei media mainstream

  • Lezione 4

    • Introduzione alle API di Twitter e Facebook

    • Facebook Graph API Explorer

    • Twitter API Console Tools

    • The Open Laboratory: Limits and Possibilities of Using Facebook, Twitter, and YouTube as a Research Data

  • Lezione 5

    • Limiti e opportunità: formati JSON e CSV

    • MediaCloud e CrowdTangle

  • Lezione 6

    • Coordinated Link Sharing Behaviour

  • Lezione 7

    •  Social Network Analysis di Gruppi e Facebook con CooRnet e Gephi

  • Lezione 8

    • Introduzione a R

  • Lezione 9

    • Introduzione all’analisi del contenuto dei social media

  • Lezione 10

    • Formazione dei gruppi, scelta dei temi ed inizio dell’attività

  • Lezione 11

    • Workgroup

  • Lezione 12

    • Workgroup

  • Lezione 13

    • Workgroup

  • Lezione 13

    • Workgroup

  • Lezione 14

    • Workgroup

  • Lezione 15

    • Workgroup

  • Lezione 16

    • Preparazione della relazione finale

  • Lezione 17

    • Preparazione della relazione finale

  • Lezione 18

    • Preparazione della relazione finale

    • Consegna Relazione

Eventuali Propedeuticità

L'iscrizione dello studente e delle studentesse allo spazio blended entro la prima settimana dell'inizio del corso è considerato un pre-requisito obbligatorio.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

1. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: della progettazione, gestione e valutazione di una campagna di media manipulation attraverso comportamento coordinato autentico e inautentico.

1.1. Gli studenti e le studentesse acquisiscono queste conoscenze partecipando divisi in gruppi all'analisi di dati forniti dal docente a lezione. 

2. Abilità comunicative: capacità di utilizzare il linguaggio tecnico di riferimento (Reach, Engagement, CPC, CPM, CTR, ...)

2.1. I partecipanti acquisiscono queste competenze durante la gestione della campagna, discutendo all'interno del gruppo e con il docente la valutazione dei risultati provvisori e le strategie da intraprendere per migliorare questi risultati.

3. Capacità di giudizio: riflessione critica sulle dinamiche del marketing digitale.

3.1. Tale capacità di giudizio dovrà essere applicata nel confronto in aula con il docente e i colleghi, durante le esercitazioni e nella preparazione dell'esame finale.

4. Abilità comunicative: gli studenti e le studentesse sono chiamati ad interagire in aula attraverso domande, scambi con i compagni di studio, stesura di brevi presentazioni in fase di esercitazione.

4.1. Abilità che si esercita in aula con l'organizzazione di momenti di discussione e di esercitazione.

5. Capacità di apprendimento: agli studenti e studentesse vien richiesto di adottare un metodo di apprendimento critico capace di connettere competenze teoriche e analisi empirica, orientandosi alla specificazione di un pensiero autonomo.

5.1. Abilità da potenziare grazie all'argomentazione con il docente e con i compagni e le compagne di corso.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Il materiale didattico predisposto dal docente (come ad esempio diapositive, dispense, esercitazioni) e le comunicazioni specifiche del docente sono reperibili, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali ed esercitazioni in aula, analisi dei dati di engagement di post su social media

Didattica innovativa

Problem-based learning
Learning by doing

Obblighi

E’ previsto un obbligo di frequenza, nella misura dei ¾ delle ore di lezione e la partecipazione alla relazione di gruppo.

Testi di studio
  • Jack, C. (2017). Lexicon of Lies: Terms for Problematic Information. Data & Society. Retrieved from https://datasociety.net/output/lexicon-of-lies/
  • Marwick, A., & Lewis, R. (2017). Media Manipulation and Disinformation Online. Data & Society Research Institute (https://datasociety.net/output/media-manipulation-and-disinfo-online/)
  • Acker, A. (2018). Data Craft. Data & Society. https://datasociety.net/library/data-craft/
  • Donovan, J., & Friedberg, B. (2019). Source Hacking: Media Manipulation in Practice. Data&Society. https://datasociety.net/output/source-hacking-media-manipulation-in-practice/
  • Giglietto, F., Righetti, N., & Marino, G. (2019, September 20). Understanding Coordinated and Inauthentic Link Sharing Behavior on Facebook in the Run-up to 2018 General Election and 2019 European Election in Italy. https://doi.org/10.31235/osf.io/3jteh
Modalità di
accertamento

La verifica dell’apprendimento avverrà tramite colloquio orale individuale basato sulla discussione della relazione di gruppo, volto a valutare sia l'apprendimento dei contenuti, la capacità di rielaborazione e di argomentazione.

Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: il possesso di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.

Daranno luogo a valutazioni discrete: il possesso di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l’uso di un linguaggio appropriato.

Daranno luogo a valutazioni sufficienti: il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte dello studente, pur in presenza di alcune lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.

Daranno luogo a valutazioni negative: difficoltà di orientamento rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato”.

Nello specifico la valutazione finale è così strutturata: Project work (60%), colloquio orale (30%) e partecipazione in classe (10%). La relazione di gruppo sarà soggetta a verifica con il sistema anti-plagio in uso all'ateneo. Casi di plagio determineranno una valutazione negativa. Alla valutazione della partecipazione in classe concorrerà il numero di lezioni frequentate sul totale, la partecipazione in aula e nello spazio blended, il contributo all'attività di gruppo e l’originalità dei contributi proposti.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Non sono previste distinzioni tra studentesse e studenti frequentanti e non frequentanti relativamente a modalità didattiche, obblighi, testi di studio e modalità di accertamento.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 27/09/2024


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top