Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


MARKETING DELLA CULTURA E DEL TERRITORIO
CULTURAL AND TERRITORIAL MARKETING

A.A. CFU
2024/2025 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Riccardo Silvi Al termine delle lezioni, previo appuntamento
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Comunicazione e Pubblicità per le Organizzazioni (LM-59)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

  • Fornire competenze teoriche sul ruolo della cultura e del territorio come leva di sviluppo sociale ed economico.
  • Comprendere il processo di definizione di una strategia di Marketing per la Cultura.
  • Definire l'ambito professionale di azione del Place Marketing con specifico riferimento alle competenze e alle azioni necessarie nell'elaborazione di una strategia di marketing territoriale.

Programma

Tematiche affrontate durante il corso:

A) Cultura

  • Definizione
  • La cultura nel marketing e il marketing nella cultura
  • Cultura come bussola / reason why
  • Cultura e brand Loyalty
  • Cultura e creatività
  • Industrie culturali creative
  • B) Territorio

  • Definizione (ambiente/contesto/paesaggio/territorio/urbano/rurale)
  • Territorio come sistema complesso /relazionale/ adattivo
  • Stakeholder del territorio (stakeholder theory)
  • Storia dell'approccio mktg al territorio (Dal fordismo al city branding)
  • Ruolo del mktg territoriale
  • La vocazione territoriale
  • Segmentazione dei pubblici
  • Concetto di posizionamento applicato ai territori
  • Focus sul concetto di Restanza
  • C) Mktg applicato alla cultura

  •  Indipendenza artistica
  • Audience development
  • Influenze del mktg post moderno
  •  Da target a pubblico
  • Unique Experience Proposition
  • D) Mktg applicato al territorio

  • Destination
  • Attrattività
  • Accessibilità e fruibilità
  • Pull Factor
  • Ipa (Agenzie per la promozione degli investimenti) e DMO
  • Focus sui riconoscimenti come driver (Unesco e Capitali cultura)
  • E) Marketing Turistico

  • Definizione
  • Sostenibilità
  • Flussi turistici (attrattori e facilitatori)
  • Destination Marketing
  • Autenticità e Stereotipi
  • Transformation travel
  • Costruzione di un'esperienza
  • Dai flussi turistici ai flussi di esperienze
  •  Event marketing
  •  F) Analisi

  • Casi studio
  • Esercitazioni Il corso è arricchito da diverse testimonianze e casi studio raccontati da diversi professionisti e legati ai temi trattati
  • Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

    1 Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): le studentesse e gli studenti devono conseguire padronanza nella terminologia e nella definizione degli elementi (stakeholder) che interagiscono nelle dinamiche di sviluppo di un territorio e di una strategia di marketing per la cultura. Devono quindi saperli riconoscere e riconoscere le relazioni che tali elementi, tangibili e intangibili, instaurano fra loro. Devono avere la capacità di definire il percorso di costruzione di una strategia di marketing culturale territoriale, conoscendo ruolo e obiettivi di tale disciplina nella complessità di un sistema turistico e sociale con particolare riferimento alla conoscenza degli elementi di definizione di una Destinazione, un brand territoriale e quindi al ruolo della cultura, dell'autenticità e della sostenibilità.

    1.1 Le studentesse e gli studenti conseguono tali conoscenze di base attraverso la frequenza delle lezioni e lo studio dei testi discussi in aula.

    2 Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding): le studentesse e gli studenti devono avere la capacità di definire, dato uno specifico ambito, il processo di applicazione del marketing culturale e territoriale. In particolar modo devono saper definire la vocazione e quindi il posizionamento di una Destination e i principali modelli di marketing culturale da applicare all'albito specifico.

    2.1 Competenze acquisite attraverso momenti di confronto su case study reali.

    3 Autonomia di giudizio (making judgements): le studentesse e gli studenti devono riconoscere il grado di efficacia delle strategie di Marketing Culturale e Territoriale e più specificatamente il fenomeno dei turismi e il ruolo degli eventi come leva di definizione strategica.

    3.1 Competenze acquisite attraverso momenti di confronto su case study reali.

    4 Abilità comunicative (communication skills): le studentesse e gli studenti devono saper esporre la propria visione strategia, dato un determinato progetto condiviso, usando espressioni e terminologia corrette.

    4.1 Competenze acquisite attraverso scambi dinamici, lavori di gruppo ed esercitazioni

    5 Capacità di apprendere (learning skills): le studentesse e gli studenti, in autonomia o in team, devono dimostrare di poter definire un proprio metodo strategico che connetta competenze teoriche e analisi empirica e definisca una strategia di marketing territoriale o marketing culturale.

    Materiale Didattico

    Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

    Attività di Supporto

    Incontri specifici su case study di marketing culturale e marketing territoriale, svolti direttamente da organizzazioni, aziende e professionisti che le hanno realizzate.


    Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

    Modalità didattiche
    • lezioni frontali
    • seminari con ospiti esterni
    • lavori di gruppo e redazione di elaborati scritti
    • presentazioni orali
    • lezioni partecipate nelle quali verranno discussi i lavori presentati
    Didattica innovativa

    Flipped Classroom

    Sulla base delle nozioni affrontate durante le sessioni di lezione frontale, le stuendetesse e gli studenti saranno chiamate e chiamati a sviluppare una strategia di marketing applicata ad un contesto culturale o territoriale da loro scelto. Tale processo avverrà attraverso dibattito e sessioni di lavoro condiviso e collettivo in aula.

    Obblighi

    È previsto un obbligo di frequenza nella misura del 50% delle ore di lezione. Partecipazione alle attività di discussione e di lavoro di gruppo

    Testi di studio

    Basile G.,  Il Marketing del sistema Territorio, Franco Angeli, Milano, 2020

    Dispense fornite dal docente

    Modalità di
    accertamento

    La verifica dell’apprendimento avverrà tramite l'elaborazione di un project work ed un paper scritto concordato con il docente. Sarà possibile completare la valutazione con un colloquio orale.

    Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: il possesso da parte delle studentesse e degli studenti di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.
    Daranno luogo a valutazioni discrete: il possesso da parte delle studentesse e degli studenti di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l’uso di un linguaggio appropriato.
    Daranno luogo a valutazioni sufficienti: il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte delle studentesse e degli studenti, pur in presenza di alcune lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.
    Daranno luogo a valutazioni negative: difficoltà di orientamento delle studentesse e degli studenti rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato”.

    Disabilità e DSA

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

    Modalità didattiche

    Studio dei testi di esame

    Testi di studio

    I testi obbligatori per studentesse e studenti iscritti in modalità part time, che possono quindi sostenere l'esame da non frequentanti, sono:

    Bollo A., Il marketing della cultura, Carocci editore, Roma, 2021
    Basile G.,  Il Marketing del sistema Territorio, Franco Angeli, Milano, 2020
    Giacani G., Inversione di Marca, Hoepli, Milano 2020

    Modalità di
    accertamento

    La verifica dell’apprendimento avverrà tramite colloquio orale individuale basato sui testi di riferimento per l’esame, volto a valutare sia l'apprendimento dei contenuti da parte dello studente sia la sua capacità di rielaborazione e di argomentazione.

    Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: il possesso da parte delle studentesse e degli studenti di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.
    Daranno luogo a valutazioni discrete: il possesso da parte delle studentesse e degli studenti di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l’uso di un linguaggio appropriato.
    Daranno luogo a valutazioni sufficienti: il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte delle studentesse e degli studenti , pur in presenza di alcune lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.
    Daranno luogo a valutazioni negative: difficoltà di orientamento delle studentesse e degli studenti rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato”.

    Disabilità e DSA

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    Note

    La frequenza è obbligatoria per il 50% delle ore di lezione. Non è possibile sostenere l'esame da studentessa e studente non frequentante, ad eccezione di studenti e studentesse iscritti/e in modalità part time

    « torna indietro Ultimo aggiornamento: 01/07/2024


    Il tuo feedback è importante

    Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

    Posta elettronica certificata

    amministrazione@uniurb.legalmail.it

    Social

    Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
    Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
    Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
    2024 © Tutti i diritti sono riservati

    Top