MARKETING STRATEGICO
STRATEGIC MARKETING
A.A. | CFU |
---|---|
2024/2025 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Mauro Dini | Da concordare con il Docente via e.mail: mauro.dini@uniurb.it |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Obiettivo primario del corso è quello di approfondire e comprendere il ruolo e le funzioni del Marketing aziendale nel processo di analisi, progettazione, comunicazione e trasferimento del valore.
In particolare il corso intende fornire alle studentesse e agli studenti le conoscenze di base circa:
a) Concetti di base del marketing management;
b) Metodologie di analisi per l’identificazione del valore per il consumatore;
c) La progettazione del valore nella prospettiva dell’offerta aziendale;
d) Trasferimento del valore dall’azienda al mercato;
e) Strumenti di Pianificazione della strategia di marketing: il piano di marketing
Programma
Gli obiettivi del marketing aziendale
Le fasi del processo di creazione del valore per il cliente
Analisi dei processi decisionali dei consumatori
La segmentazione e la scelta dei target
Il posizionamento del prodotto
Politiche di prodotto
Politiche di comunicazione
Politiche di distribuzione
Politiche di prezzo
Il piano di marketing
Eventuali Propedeuticità
Nessuna
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Le studentesse e gli studenti devono acquisire adeguate conoscenze dei concetti e delle metodologie di base del marketing nella nuova prospettiva della creazione del valore per il consumatore. Conoscenza e comprensione saranno acquisite attraverso lezioni frontali, analisi di casi e esercitazioni.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding).
Le studentessi e gli studenti devono essere in grado di valorizzare le conoscenze acquisite, di comprendere e risolvere problemi riferiti ai processi strategici e operativi del marketing in molteplici e differenti contesti applicativi. Capacità e comprensione saranno acquisite attraverso lezioni frontali, analisi di casi e esercitazioni.
Autonomia di giudizio (making judgements)
Gli studenti devono saper utilizzare sia sul piano concettuale che su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità dinamiche nei diversi contesti applicativi. La capacità di giudizio verrà stimolata soprattutto attraverso la discussione di casi pratici aziendali.
Abilità comunicative (communication skills)
Gli studenti devono acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina del marketing per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori professionali (manager privati e pubblici, accademici, esperti, enti locali.). La capacità comunicativa verrà stimolata attraverso un approccio interattivo durante le lezioni frontali e le testimonianze del mondo del lavoro.
Capacità di apprendimento (learning skills)
Gli studenti dovranno sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Nell’ambito del corso saranno promossi seminari con operatori del settore.
Parte del corso sarà dedicato all’applicazione pratica del piano di marketing su un caso di studio proposto.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Il corso prevede l’utilizzo di diverse modalità didattiche:
· Lezioni frontali;
· Testimonianze da parte di imprenditori ed esperti di marketing;
· Applicazione pratica del piano di marketing su casi studio proposti nel corso;
· Discussioni in aula o webinar.
- Obblighi
Obbligo di frequenza del 50% delle ore di lezione.
- Testi di studio
G. Ferrero (a cura di), Marketing e creazione del valore, Giappichelli: Torino, 2023 (3a edizione).
Il manuale è da preparare interamente, con ESCLUSIONE delle seguenti parti:
Par 5, 6 e 7 del capitolo 1
Par 4, del capitolo 2
Par 2, 3.1, 3.2, 3.2.1, 3.2.2, 3.2.3, 4 e 6 del capitolo 3
Par 2.2.3, 4 del capitolo 4
Par 2.7 e 5 del capitolo 5
Par. 2.3, 2.6, 3.7 e 3.9, 5 del Capitolo 6
Par. 5.3, 6, 7 del Capitolo 8
Par 5, 6, capitolo 9
Par. 3 del Capitolo 10
- Modalità di
accertamento Il voto finale del corso verrà calcolato attraverso la media aritmetica di due valutazioni:
1. Una prima valutazione (massimo 30 e lode, ovvero 31 punti) assegnata al lavoro laboratoriale realizzato durante il corso;
2. Una seconda valutazione, relativa ai risultati di apprendimento attesi, che sarà ottenuta tramite una prova scritta suddivisa in due parti (massimo 30 e lode, ovvero 31 punti):
- Prima parte strutturata: 15 domande a scelta multipla (ad ogni domanda è attribuito un punteggio pari a 1, per un totale di 15 punti). L'obiettivo di questa parte è valutare la padronanza delle conoscenze di tipo dichiarativo e la capacità di comprensione di concetti e rappresentazioni.
- Seconda parte non strutturata: 2 domande aperte (alle domande è attribuito un valore massimo di 8 punti ciascuna, per un totale di 16 punti):
- Prima domanda: su aspetti teorici trattati nel corso (8 punti). Criterio di valutazione: conoscenza dei concetti.
- Seconda domanda: con orientamento pratico/operativo, su questioni applicative di marketing trattate nel corso. Criterio di valutazione: esercizio critico e problematizzazione.
Il tempo a disposizione per rispondere alle domande proposte è di 60 minuti e il voto della prova scritta è espresso in trentesimi.
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o di DSA presso l'Ufficio Inclusione e Diritto allo Studio possono richiedere di utilizzare mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova d'esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe al docente del corso almeno due settimane prima dell'appello di esame, affinché ne verifichi la coerenza con le indicazioni delle linee guida di Ateneo e, se necessario, ne richieda la modifica.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
I testi obbligatori per studentesse e studenti iscritti in modalità part time, che possono quindi sostenere l'esame da non frequentanti, sono:
G. Ferrero (a cura di), Marketing e creazione del valore, Giappichelli: Torino, 2023 (3a edizione).
Il manuale è da preparare interamente, con ESCLUSIONE delle seguenti parti:
Par 6 del capitolo 1
Par 4 del capitolo 2
Par 4 e 6 del capitolo 3
Par 4 del capitolo 4
Par 5 del capitolo 5
Par. 3.7 e 3.9 del Capitolo 6
Par. 6, 7 del Capitolo 8
Par 6, 7capitolo 9
Par. 3 del Capitolo 10
- Modalità di
accertamento I risultati di apprendimento attesi verranno valutati attraverso una prova scritta suddivisa in due parti:
1) Prima parte strutturata, 15 domande a scelta multipla (ad ogni domanda è attribuito un punteggio pari a 1 per un totale di 15 punti). Obiettivo di questa parte è quello di valutare la padronanza di conoscenze di tipo dichiarativo e la capacità di comprensione di concetti e rappresentazioni.
2) Seconda parte non strutturata, 2 domanda aperte su aspetti teorici trattati nel libro di studio (alle domande sono attribuiti un valore massimo di 8 punti per un totale di 16 punti):
· Prima domanda su aspetti teorici trattati nel corso (8 punti) - Criterio di valutazione (conoscenza dei concetti);
· Seconda domanda con orientamento “pratico/operativo” su questioni applicative di marketing - Criterio di valutazione (esercizio critico/problematizzazione).
Il tempo a disposizione per rispondere alle domande proposte è di 60 minuti e il voto della prova scritta è espresso in trentesimi.
Superata la prova scritta (18/31: dove il punteggio massimo equivale a 30 e lode), le studentesse e gli studenti potranno, se vogliono, accedere ad una prova orale integrativa per migliorare il voto finale dell’esame.
La valutazione finale sarà composta dalla somma delle seguenti valutazioni:
· valutazione ottenuta nell’elaborato scritto
· valutazione ottenuta nell’esame orale integrativo e facoltativo.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
La frequenza è obbligatoria per il 50% delle ore di lezione. Non è possibile sostenere l'esame da studentessa e studente non frequentante, ad eccezione degli iscritti in modalità part time.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 17/12/2024 |