RIEDUCAZIONE MOTORIA A SECCO E IN ACQUA
MOBILITY REHABILITATION IN AND OUT OF WATER
A.A. | CFU |
---|---|
2024/2025 | 10 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Piero Benelli | previo appuntamento (t.0722303405 opp. inviare mal), martedì ore 8-9 |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento parzialmente in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta parzialmente in lingua italiana e parzialmente in lingua straniera. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso ha la finalità di:
•fornire una conoscenza completa delle metodiche e delle tecniche della rieducazione motoria e funzionale, riferita a diverse situazioni e condizioni (esiti di traumi, patologie ortopediche e neurologiche croniche, disablità stabilizzate, patologie cardiovascolari e dismetaboliche, riatletizzazione sportiva)
•far conoscere e saper comprendere le problematiche relative alle diverse fasi della rieducazione e alla prevenzione a diversi livelli
•far conoscere i programmi di rieducazione specifica e i protocolli di esercitazioni motorie finalizzate al recupero motorie e funzionale
•far apprendere le modaltà di lavoro multidisciplinare e di tema workin’ nelle attività di rieducazione motoria e nei programmi di recupero funzionale
Programma
Concetto di rieducazione motoria
Rieducazione motoria/ Riabilitazione / Riatletizzazione
Piano e programma riabilitativo / Protocolli riabilitativi
La prevenzione primaria, secondaria, terziaria
Ruolo del laureato in scienze motorie nei percorsi riabilitativi e nella rieducazione motoria
Esercitazione motoria ed esercizio terapeutico
La rieducazione del soggetto con deficit motori
La rieducazione e la riatletizzazione dello sportivo
Ambienti e contesti della rieducazione: palestra, piscina, campo, sabbia
Attrezzature, strumenti ed impianti nella rieducazione
Gli obiettivi della rieducazione motoria e funzionale
Rieducazione motoria nella patologie dell’apparato locomotore
Rieducazione motoria nelle patologie neurologiche degenerative
Rieducazione motoria nella patologie cardiovascolari, dismetaboliche, oncologiche
Protocolli ed esercitazioni per distretto anatomico
La gestione dei programmi e dei protocolli rieducativi
La valutazione nei percorsi rieducativi
Aspetti medico-legali
Esercitazioni pratiche: rieducazione motoria a secco, in acqua, sul campo
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Alla fine del corso lo studente dovrà:
•conoscere e saper comprendere le problematiche relative alle diverse fasi della rieducazione e alla prevenzione a diversi livelli
•conoscere e saper somministrare protocolli di esercitazioni motorie finalizzate al recupero motorio e funzionale
•saper integrare le proprie competenze all’interno di un’équipe multidisciplinare
•saper predisporre, strutturare ed eseguire percorsi e sedute specifiche di rieducaizone motoria sia a secco sia in acqua
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Seminari specifici
Esecitaizoni pratiche
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
•Lezioni frontali
•Esercitazioni pratiche
•Seminari con esperti
- Obblighi
Frequenza obbligatoria per il 50% delle lezioni/esercitazioni
- Testi di studio
Per la rieducazione a secco (consigliati) :
- Kisner C., Colby L.A., Bostard J. - Esercizio terapeutico: Fondamenti e tecniche - Piccin Ed.
- Pannella L. - Attività fisica adattata - Strategie di contrasto alla cronicità - Ediermes
Per la rieducazione in acqua
- P.Benelli, M.Zanazzo – Idrochiensiterapia/Manuale di riabilitazione n acqua – Edi-ermes 2015
- Modalità di
accertamento Valutazione con esame orale (durata da 20' a 30' ca.) sugli argomenti trattati durante il corso (votazione in trentesimi)
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
Suggested text:
- P.Benelli, M.Zanazzo – Idrochiensiterapia/Manuale di riabilitazione n acqua – Edi-ermes
- Kisner C., Colby L.A., Bostard J. - Esercizio terapeutico: findamenti e tecniche - Piccin
- Pannella L. - Attività fisica adattata - Strategie di contrasto alla cronicità - Ediermes
- Modalità di
accertamento Valutazione con esame orale (durata da 20' a 30' ca.) sugli argomenti trattati durante il corso (votazione in trentesimi)
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 03/07/2024 |