FISIOLOGIA DELLO SPORT
SPORT PHYSIOLOGY
A.A. | CFU |
---|---|
2024/2025 | 7 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Rita De Matteis | su appuntamento |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
Spagnolo
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Obiettivo del corso è fornire specifiche conoscenze sui meccanismi fisiologici che sono alla base delle risposte acute all'esercizio e degli adattamenti funzionali dell'organismo durante l'esercizio fisico e durante l'allenamento sportivo. Inoltre saranno prese in esame le risposte acute e gli adattamenti dell'organismo durante l'attività fisica in particolari condizioni ambientali e fisiologiche.
Programma
Plasticità muscolare indotta dall’allenamento: iperplasia, ipertrofia, shift delle fibre muscolari. Adattamenti muscolari strutturali e funzionali indotti dall’allenamento di resistenza e meccanismi dell’aumento della forza. Adattamenti muscolari strutturali e funzionali indotti dall’allenamento di endurance. Meccanismi molecolari riguardanti la plasticità muscolare. Ruolo delle cellule satelliti nella plasticità muscolare.
Controllo della motricità. Integrazione sensitivo-motoria. Propriocezione. Movimenti riflessi, movimenti automatici, movimenti semiautomatici e locomozione. Movimento volontario. Plasticità neuronale indotta dall’esercizio. Rimodellamento delle unità motrici e adattamenti riguardanti il reclutamento delle unità motorie.
Funzione cardiovascolare / respiratoria e prestazione fisica. Risposte all’esercizio e adattamenti indotti dall'allenamento.
Energia per il movimento e risposte metaboliche indotti dall'esercizio. Adattamenti all’esercizio aerobico e anaerobico.
Regolazione ormonale dell’esercizio. Risposta ormonale metabolica (metabolismo del glucosio e dei grassi) durante l’esercizio fisico. Controllo ormonale del bilancio idrico-salino.
Influenza delle condizioni ambientali nella prestazione fisica. Termoregolazione ed esercizio fisico in ambiente caldo e freddo. Risposte acute e adattamenti dell'organismo all'altitudine. Allenamento e prestazione sportiva in alta quota.
Considerazioni sull’età e sul genere riferite all’esercizio fisico e allo sport. Attività fisica in età pediatrica e nell’invecchiamento. Attività fisica, Sport e differenze di genere. Triade femminile dell’atleta.
Ottimizzare la prestazione sportiva. Overreaching. Tapering. Sindrome da Overtraining. Effetti dell'esercizio acuto e cronico sul sistema immunitario. Marcatori precoci di overtraining. Peso corporeo, composizione corporea e prestazione sportiva.
Eventuali Propedeuticità
Non sono previste propedeuticità
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
In accordo con i Descrittori di Dublino, alla fine del corso e per il superamento dell'esame, lo studente dovrà dimostrare di:
1. Aver raggiunto una conoscenza e una capacità di comprensione della Fisiologia dello Sport che gli permetta di impostare la discussione di problematiche teoriche in modo logico e completo;
2. Saper impostare la trattazione di problemi applicativi nell'ambito della fisiologia dello Sport;
3. Saper valutare in modo autonomo e motivato eventuali opinioni diverse su aspetti problematici della Fisiologia dello Sport;
4. Saper esporre in lingua italiana corretta e con proprietà di linguaggio le proprie conoscenze;
5. Dimostrare di aver raggiunto una buona capacità di apprendimento, non solo in forma di memorizzazione delle informazioni studiate ma anche in forma di organizzazione di un proprio pensiero intorno a tali informazioni.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Non sono previste attività a supporto della didattica
Il materiale didattico e le comunicazioni specifiche del docente sono reperibili, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali
- Didattica innovativa
Problem-based learning
- Obblighi
Conoscenza della Fisiologia Cellulare e Umana.
- Testi di studio
E' consigliato l'utilizzo di uno tra i seguenti libri, approfondendo solo la parte riportata nel programma:
-Fisiologia dell'Esercizio. Scott K. Powers, Edward T Howley. Piccin
- Fisiologia dell'esercizio fisico e dello sport. J.H. Wilmore & D.L. Costill; Calzetti Mariucci Editori.
- Modalità di
accertamento Esame orale. Devono essere soddisfatti i punti indicati nella sezione "Descrittori di Dublino". Verrà presa in considerazione anche la capacità dello studente di effettuare collegamenti tra i vari argomenti previsti dal programma.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Il programma, il materiale didattico e le modalità di accertamento sono i medesimi, sia per gli studenti frequentanti che per quelli non frequentanti
- Obblighi
NO
- Testi di studio
E' consigliato l'utilizzo di uno tra i seguenti libri, approfondendo solo la parte riportata nel programma:
-Fisiologia dell'Esercizio. Scott K. Powers, Edward T Howley. Piccin
- Fisiologia dell'esercizio fisico e dello sport. J.H. Wilmore & D.L. Costill; Calzetti Mariucci Editori.
- Modalità di
accertamento Esame orale. Devono essere soddisfatti i punti indicati nella sezione "Descrittori di Dublino". Verrà presa in considerazione anche la capacità dello studente di effettuare collegamenti tra i vari argomenti previsti dal programma.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 18/06/2024 |