BASI MOLECOLARI DELL'ADATTAMENTO MUSCOLARE ALL'ESERCIZIO FISICO
MOLECULAR BASIS OF MUSCLE ADAPTATION TO EXERCISE
A.A. | CFU |
---|---|
2024/2025 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Giosuè Annibalini | dal lunedì al venerdì previo appuntamento preso via e-mail |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento parzialmente in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta parzialmente in lingua italiana e parzialmente in lingua straniera. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti una conoscenza approfondita sui meccanismi molecolari alla base degli adattamenti indotti dalle diverse tipologie d’esercizio e di allenamento. Saranno descritte le principali tecniche di biologia molecolare utilizzate per lo studio delle interazioni tra geni e ambiente sul metabolismo dell'esercizio fisico e dell’espressione genica e proteica muscolare. Particolare attenzione sarà rivolta agli aspetti molecolari legati alla performance sportiva.
Programma
Il corso è costituito da 28 lezioni di due ore ciascuna. L'articolazione delle lezioni è la seguente:
INTRODUZIONE ALLA BIOLOGIA MOLECOLARE DELL'ESERCIZIO [6 lezioni]
La biologia molecolare applicata all’esercizio fisico e allo sport
- brevi cenni storici
- sport e genetica dell’esercizio
- i modelli animali
Le metodiche utilizzate nella biologia molecolare dell’esercizio fisico
- isolamento del DNA e analisi genetiche
- la reazione a catena della polimerasi (PCR)
- la biopsia muscolare
- isolamento e analisi degli acidi nucleici dalla biopsia muscolare
- isolamento e analisi delle proteine dalla biopsia muscolare
- i modelli cellulari muscolari
GENETICA E SPORT [6 lezioni]
Ereditarietà dei tratti legati alla performance sportiva
- nature (genetica) versus nurture (ambiente)
- la variabilità dei tratti legati all’esercizio e sport
- come stimare l’ereditabilità
- confronto del genoma individuale con quello di riferimento
- varianti del DNA associate alla performance sportiva
- i test genetici
- le terapia genica e il doping genetico
Tratti genetici associati alla forza e massa muscolare
- variazione della forza e massa muscolare nella popolazione
- ereditabilità della forza e massa muscolare
- i modelli transgenici di topo per lo studio dei geni legati allo sviluppo della forza e massa muscolare
- principali polimorfismi genetici associati allo sviluppo della forza e massa muscolare
Tratti genetici associati all’endurance
- la capacità di endurance: un tratto poligenetico
- ereditabilità della Vo2max, del miglioramento della Vo2max e del tipo di fibra muscolare
- i modelli transgenici di topo per lo studio dei geni legati all’endurance
- principali polimorfismi genetici associati all’endurance
Principali modifiche epigenetiche legate alla performance sportiva
- regolazioni epigenetiche in acuto e in cronico degli sport di endurance
- regolazioni epigenetiche in acuto e in cronico degli sport di forza
LE VIE DI SEGNALAZIONE INTRACELLULARI E ADATTAMENTI MUSCOLARI ALL'ESERCIZIO [4 lezioni]
La natura dall’esercizio e le differenti risposte molecolari
- step 1: i segnali molecolari
- step 2: i sensori
- step 3: la trasduzione del segnale
- step 4: gli effettori
- l’integrazione tra le diverse vie di segnalazione e il potenziale effetto interferente
- i mimetici dell’esercizio
ADATTAMENTI MOLECOLARI ASSOCIATI ALLE VARIE TIPOLOGIE D'ESERCIZIO [6 lezioni]
Adattamenti molecolari nell’esercizio di forza
- via di mTORC1, fattori di crescita e amminoacidi negli adattamenti indotti dagli esercizi di forza
- la miostatina
- le cellule satelliti nello sviluppo e riparo muscolare
Adattamenti molecolari nell’esercizio di endurance
- segnali coinvolti nelle risposte cardiovascolari
- regolazione della plasticità muscolare
- il PGC-1α e le vie di trasduzione del segnale negli esercizi di endurance
- l’mtDNA
BIOLOGIA MOLECOLARE E NUTRIZIONE NELLO SPORT [6 lezioni]
Carboidrati
- uptake del glucosio e riserve di glicogeno in risposta all’ingestione di carboidrati
- utilizzo del glucosio durante l’esercizio
- utilizzo del glucosio nel post-esercizio e ripristino delle riserve di glicogeno
Lipidi e adattamento lipidico
- fasi dell’adattamento lipidico
- modifiche molecolari indotte dall’adattamento lipidico
Amminoacidi e proteine
- regolazione del turnover proteico
- utilizzo di amminoacidi e sintesi proteica
- la leucina
- l’integrazione con proteine negli sport di forza
- l’integrazione con proteine negli sport di endurance
Eventuali Propedeuticità
No
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Lo studente dovrà avere padronanza dei concetti di base relativi alla biologia molecolare e delle attuali conoscenze degli aspetti genetici e delle modifiche dell’espressione genica indotte dalle varie tipologie d’esercizio e allenamento.
Lo studente dovrà essere in grado di rielaborare quanto studiato e di approfondire le proprie conoscenze in maniera critica. A questo proposito il docente fornirà oltre alle indicazioni sui testi e sul materiale didattico indicazioni per reperire altro materiale per lo studio come articoli scientifici e presentazioni in congressi internazionali sugli argomenti trattati durante il corso.
Lo studente dovrà progressivamente acquisire la capacità di affinare e approfondire le proprie conoscenze anche attraverso la trasformazione delle conoscenze apprese in proposte operative innovative e originali.
Lo studente dovrà acquisire un'autonomia di giudizio, uno spiccato senso critico e una maturità tale da permettergli di leggere ed esporre le proprie conoscenze utilizzando un linguaggio chiaro e compiuto.
Il raggiungimento dei risultati attesi verrà verificato mediante un colloquio orale.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
non sono previste attività a supporto della didattica
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
lezioni frontali
- Didattica innovativa
Saranno proposti approfondimenti da poter svolgere individualmente e in gruppo su tematiche specifiche del corso. Gli studenti avranno a disposizione pubblicazioni scientifiche, seminari e presentazioni in congressi nazionali e internazionali all'interno della piattaforma Moodle di Ateneo. Questo materiale servirà per sviluppare brevi presentazioni anche attraverso l'utilizzando la pratica della "flipped lesson" (lezione capovolta) e "Dibattito".
- Obblighi
non è previsto l'obbligo di frequenza
- Testi di studio
-Titolo: Fondamenti di biologia molecolare, Lizabeth A. Allison. Seconda edizione italiana condotta sulla terza edizione americana A cura di Daniela Taverna. Anno pubblicazione 2023
-Titolo: Molecular Exercise Physiology: an Introduction; Autori: Adam P Sharples, Henning Wackerhage, James P Morton, Henning Wackerhage; Secon Edition. New York, NY: Routledge, Taylor and Francis 2022.
-Slides e altro materiale didattico sono reperibili sulla piattaforma moodle
- Modalità di
accertamento Esame orale costituito da un colloquio volto a verificare l’adeguatezza della conoscenza e le competenze degli argomenti trattati durante il corso. La prova orale valuterà oltre alle conoscenze l’abilità di giudizio e quelle comunicative. Oltre a saper esprimere i concetti teorici esposti a lezione, lo studente dovrà dimostrarne la completa comprensione tramite esempi adeguati ed applicazioni alla diverse tipologie di esercizi.
I criteri di valutazione sono i seguenti: - pertinenza delle risposte in rapporto ai contenuti del programma; - capacità di sintesi e di cogliere gli aspetti fondamentali della domanda; - correttezza del linguaggio disciplinare utilizzato.
Ciascuno dei criteri è valutato sulla base di una scala di valori a più livelli. La valutazione finale è espressa in trentesimi.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Il programma e il materiale didattico sono i medesimi, sia per gli studenti frequentanti che per quelli non frequentanti
- Obblighi
Non è previsto l'obbligo di fequenza
- Testi di studio
-Titolo: Biologia molecolare del gene; Autori: Alexander Gann, James D. Watson, Tania A. Baker, Stephen P. Bell, Michael Levine, Richard Losick; Curatore: P. Plevani; Editore: Zanichelli; Anno pubblicazione: 2022
-Titolo: Molecular Exercise Physiology: an Introduction; Autori: Adam P Sharples, Henning Wackerhage, James P Morton, Henning Wackerhage; Secon Edition. New York, NY: Routledge, Taylor and Francis 2022.
-Slides e altro materiale didattico sono reperibili sulla piattaforma moodle
- Modalità di
accertamento Esame orale costituito da un colloquio volto a verificare l’adeguatezza della conoscenza e le competenze degli argomenti trattati durante il corso. La prova orale valuterà oltre alle conoscenze l’abilità di giudizio e quelle comunicative. Oltre a saper esprimere i concetti teorici esposti a lezione, lo studente dovrà dimostrarne la completa comprensione tramite esempi adeguati ed applicazioni alla diverse tipologie di esercizi.
I criteri di valutazione sono i seguenti: - pertinenza delle risposte in rapporto ai contenuti del programma; - capacità di sintesi e di cogliere gli aspetti fondamentali della domanda; - correttezza del linguaggio disciplinare utilizzato.
Ciascuno dei criteri è valutato sulla base di una scala di valori a più livelli. La valutazione finale è espressa in trentesimi.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 14/06/2024 |