Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


MICROBIOLOGIA
MICROBIOLOGY

A.A. CFU
2024/2025 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Barbara Citterio Tutti i giorni previo appuntamento tramite mail (barbara.citterio@uniurb.it)
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (LM-13)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso è finalizzato all'acquisizione dei principi teorici e applicativi della microbiologia generale. L'obiettivo primario del corso è l’acquisizione di conoscenze sulla  tassonomia, morfologia, fisiologia e genetica dei microorganismi. Queste nozioni verranno applicate per approfondire la comprensione delle interazioni molecolari e cellulari che i microrganismi instaurano fra loro e con l’ambiente. Particolare attenzione verrà posta sulla conoscenza delle basi cellulari e molecolari della virulenza e patogenicità microbica, della problematica delle antibiotico resistenze e sulle nuove tipologie di vaccini. 

Programma


Struttura della cellula procariotica: 
-caratteri generali, studio microscopico, forme e disposizione; 
-architettura della cellula batterica: materiale genetico, citoplasma, membrana citoplasmatica, parete cellulare, organizzazione del peptidoglicano e della parete cellulare nei batteri Gram+, Gram- e acido-resistenti, capsula, pili, flagelli
Riproduzione dei batteri: 
-Scissione binaria
Metabolismo batterico: 
-metabolismo energetico: fermentazioni batteriche, respirazione aerobia e anaerobia, fosforilazione
Genetica batterica: 
-cromosoma batterico e struttura del gene 
-elementi genetici accessori (plasmidi, sequenze di inserzione, trasposoni) 
-ricombinazione genetica (trasformazione, trasduzione, conversione fagica, coniugazione) 
-plasmidi e antibiotico-resistenza.
Patogenicità:
-fattori di virulenza: flagelli, capsula, fimbrie, peptidoglicano, acidi teicoici, proteine della membrana esterna, enzimi, esotossine batteriche, lipopolisaccaride (endotossina)

Antibiotico-resistenza:

 Meccanismi di diffusione

Meccanismi di resistenza
Caratteristiche generali dei miceti
Nozioni generali di immunologia:
Le difese costitutive contro le infezioni 

Le difese inducibili contro le infezioni: 
-la risposta immune umorale (gli anticorpi, diversità degli anticorpi, produzione di anticorpi) 
-la risposta immune cellulo-mediata, l'attivazione dei macrofagi e le cellule natural killer 
Vaccini

Eventuali Propedeuticità

Superamento esame di Anatomia umana con elementi di biologia animale

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

D1-Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscere l’importanza ed il ruolo dei microrganismi soprattutto nell’ambito della salute umana.  Comprensione dei termini e del  linguaggio specifici di questa disciplina.

D2-Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Comprendere l’importanza della microbiologia come  materia biologica di base per lo studio e la comprensione degli aspetti morfologici,  metabolici e genetici degli organismi. 

D3-Autonomia di giudizio: Comprendere l’importanza dei microrganismi come modelli semplificati applicabili allo studio di organismi più complessi che verranno affrontati dallo studente in altre discipline.

D4-Abilità comunicative: Capacità di utilizzo del linguaggio microbiologico e di collegamento dei vari aspetti che compongono la microbiologia.

D5-Capacità d’apprendimento: Lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di:

-sostenere un contraddittorio con persone sia di pari preparazione che esperte di tematiche diverse, di carattere normativo, scientifico, procedurale;

-illustrare e discutere in gruppo le strategie per la valutazione dell'interazione uomo-microrganismo.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Non sono previste attività di supporto alla didattica


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali

Didattica innovativa

problem-based learning

Obblighi

Nessun obbligo

Testi di studio

Titolo: Biologia dei microrganismi  Autori: G. Dehò - E. Galli   Editore: Ambrosiana  

Modalità di
accertamento

L’accertamento finale avverrà mediante colloquio orale. La prova  avrà lo scopo di verificare le conoscenze acquisite e consentirà di valutare anche la capacità di correlare le varie tematiche trattate nel corso (descrittori 1 e 2), le abilità comunicative (descrittore 4) e la capacità di risolvere problemi di natura pratica (descrittori 3 e 5). Le risposte verranno giudicate in base alla conoscenza della materia, alla capacità espositiva e al linguaggio utilizzato come terminologia scientifica corretta e appropriata.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Le studentesse e gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente e a consultare la
piattaforma Moodle per acquisire il materiale didattico

Obblighi

Nessun obbligo

Testi di studio

Titolo: Biologia dei microrganismi  Autori: G. Dehò - E. Galli   Editore: Ambrosiana  

Modalità di
accertamento

L’accertamento finale avverrà mediante colloquio orale. La prova  avrà lo scopo di verificare le conoscenze acquisite e consentirà di valutare anche la capacità di correlare le varie tematiche trattate nel corso (descrittori 1 e 2), le abilità comunicative (descrittore 4) e la capacità di risolvere problemi di natura pratica (descrittori 3 e 5). Le risposte verranno giudicate in base alla conoscenza della materia, alla capacità espositiva e al linguaggio utilizzato come terminologia scientifica corretta e appropriata.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 19/11/2024


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top