Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ANALISI DEI FARMACI III E DEGLI ALIMENTI
DRUG ANALYSIS III AND FOOD ANALYSIS

A.A. CFU
2024/2025 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Annalida Bedini Tutti i giorni feriali, escluso il sabato, previo appuntamento via mail all'indirizzo riportato o telefonico allo 0722-303326.
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (LM-13)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire conoscenze teoriche e pratiche riguardanti le tecniche strumentali impiegate nella determinazione della purezza di farmaci, nell'identificazione qualitativa e nel dosaggio quantitativo di principi attivi in sistemi più o meno complessi, nei controlli di stabilità di farmaci e nella ricerca ed identificazione di metaboliti.

  

Programma

L'insegnamento è organizzato in lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche di laboratorio.

Lezioni teoriche

1) Controllo qualità dei metodi analitici.

2) Richiami di proprietà chimico-fisiche di molecole bioattive: acidità e basicità, coefficiente di ripartizione, stabilità e stereochimica.

3) Spettroscopia UV/visibile - Strumentazione e preparazione del campione. Analisi qualitativa: correlazione tra spettro UV e struttura chimica. Analisi quantitativa: legge di Lambert-Beer, determinazione della pKa ed altre applicazioni di interesse nell'analisi farmaceutica quantitativa.

4) Spettroscopia infrarossa - Strumentazione, preparazione del campione, identificazione di polimorfi ed altre applicazioni di interesse farmaceutico. Spettroscopia nel vicino infrarosso (NIR): principi ed applicazioni.

5) Calorimetria a scansione differenziale (DSC): principi di funzionamento ed applicazioni nell'analisi farmaceutica.

6) Tecniche cromatografiche - Gascromatografia: colonne, iniettori e rivelatori (FID, conducibilità termica, cattura di elettroni e di massa); parametri che regolano le prestazioni della GC e applicazioni della GC in analisi di interesse farmaceutico. HPLC: strumentazione. fasi stazionarie e fasi mobili e rivelatori (UV/vis, UV/vis a fotodiodi, fluorimetrico, rifrattometrico, elettrochimico, ELSD e di massa); parametri che regolano le prestazioni dell'HPLC ed applicazioni della tecnica strumentale in analisi di interesse farmaceutico. Cromatografia liquida ad ultraprestazioni (UPLC). TLC: applicazioni analitiche quantitative.

7) Metodi estrattivi nell'analisi farmaceutica, estrazione in fase solida (SPE) e microestrazione in fase solida (SPME).

8) Analisi qualitativa e quantitativa nelle tecniche cromatografiche.

9) Analisi polarimetrica: strumentazione ed applicazioni in campo farmaceutico ed alimentare. 

10) Spettrometria di massa - Sorgenti di ionizzazione: EI, CI, FAB, ESI, APCI e MALDI. Analizzatori: settore magnetico, quadrupolo, trappola ionica, tempo di volo e Orbitrap. Spettrometria di massa ad alta risoluzione. Spettrometria di massa tandem. Applicazioni in campo farmaceutico e biologico.

11) Spettroscopia di emissione molecolare - Spettrofotometria di fluorescenza: principi, strumentazione ed applicazioni di interesse farmaceutico.

12) Elettroforesi capillare ad alte prestazioni: punti chiave, strumentazione ed applicazioni.

Esercitazioni pratiche di laboratorio

Le esercitazioni sono incentrate sull'analisi di alimenti, di prodotti nutraceutici, di preparati farmaceutici ed erboristici.

Eventuali Propedeuticità

Per poter frequentare il laboratorio ed acquisire la firma di frequenza è necessario aver superato l’esame di Chimica Organica I e frequentato le esercitazioni di laboratorio di Analisi dei farmaci II.

Per poter sostenere l’esame è necessario aver acquisito la firma di frequenza ed aver superato gli esami di Chimica Organica I, Analisi dei farmaci I ed Analisi dei farmaci II.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

D1 - Conoscenze e capacità di comprensione. Lo studente dovrà aver acquisito le conoscenze teoriche e pratiche relative alle tecniche strumentali impiegate nella determinazione della purezza di un farmaco, nell'identificazione qualitativa e nel dosaggio quantitativo di principi attivi in sistemi variamente complessi, nei controlli di stabilità dei farmaci e nella ricerca ed identificazione di metaboliti.

D2 - Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze acquisite durante il corso e quindi saper condurre praticamente analisi strumentali qualitative e quantitative di sostanze di interesse farmaceutico in sistemi più o meno complessi ottenendo risultati validi e verificati. Lo studente dovrà inoltre essere in grado di programmare ed applicare una metodica analitica.

D3 - Autonomia di giudizio. Lo studente dovrà essere in grado di interpretare i dati sperimentali ed i risultati ottenuti. Queste abilità verranno verificate attraverso domande orali mirate di tipo applicativo.  

D4 - Abilità comunicative. Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di esporre quanto appreso utilizzando una terminologia appropriata ai fini di una comunicazione scientifica corretta relativamente a metodologie e problematiche riguardanti l'analisi di sostanze di interesse farmaceutico. Dovrà inoltre essere in grado di organizzare e presentare reports chiari ed esaustivi.

D5 - Capacità di apprendimento. Lo studente dovrà aver sviluppato delle capacità di apprendimento utili per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze e dovrà essere in grado di impiegarle per poter affrontare nuove problematiche analitiche.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Non sono previste attività di supporto della didattica.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali (3 cfu) ed esercitazioni di laboratorio (3 cfu).

  

Obblighi

La frequenza alle lezioni teoriche non è obbligatoria ma è vivamente consigliata, mentre è invece obbligatoria la frequenza alle esercitazioni di laboratorio per poter acquisire la firma di frequenza e poter sostenere l'esame.

Testi di studio

D. G. Watson Analisi Farmaceutica, terza edizione, edra ed.

Modalità di
accertamento

Previa approvazione della parte pratica di laboratorio, l'accertamento dell'apprendimento prevede una prova orale della durata di 30-40 minuti volta ad accertare il livello di conoscenza e capacità di comprensione raggiunto dallo studente sui contenuti teorici esposti a lezione e delle procedure pratiche impiegate durante le esercitazioni di laboratorio. Allo studente verranno richieste conoscenze riguardanti le tecniche strumentali impiegate nella determinazione della purezza di farmaci, nell'identificazione qualitativa e nel dosaggio quantitativo di principi attivi in sistemi più o meno complessi, nei controlli di stabilità di farmaci e nella ricerca ed identificazione di metaboliti. Verranno inoltre verificate le capacità espositive, di collegamento degli argomenti trattati durante le lezioni nonchè di risolvere problematiche pratiche ed applicative. La prova orale viene giudicata con voto in trentesimi.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

La regolare frequenza delle lezioni frontali favorisce l'acquisizione delle conoscenze e competenze necessarie al superamento dell'esame.

Le studentesse e gli studenti non frequentanti le lezioni teoriche sono invitati a contattare il docente e a consultare la piattaforma Moodle per acquisire il materiale didattico.

Obblighi

La frequenza alle lezioni teoriche non è obbligatoria ma è vivamente consigliata, mentre è invece obbligatoria la frequenza alle esercitazioni di laboratorio per poter acquisire la firma di frequenza e poter sostenere l'esame.

Testi di studio

D. G. Watson Analisi Farmaceutica, terza edizione, edra ed.

Modalità di
accertamento

Previa approvazione della parte pratica di laboratorio, l'accertamento dell'apprendimento prevede una prova orale della durata di 30-40 minuti volta ad accertare il livello di conoscenza e capacità di comprensione raggiunto dallo studente sui contenuti teorici esposti a lezione e delle procedure pratiche impiegate durante le esercitazioni di laboratorio. Allo studente verranno richieste conoscenze riguardanti le tecniche strumentali impiegate nella determinazione della purezza di farmaci, nell'identificazione qualitativa e nel dosaggio quantitativo di principi attivi in sistemi più o meno complessi, nei controlli di stabilità di farmaci e nella ricerca ed identificazione di metaboliti. Verranno inoltre verificate le capacità espositive, di collegamento degli argomenti trattati durante le lezioni nonchè di risolvere problematiche pratiche ed applicative. La prova orale viene giudicata con voto in trentesimi.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 10/09/2024


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top