Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ORGANIC SYNTHESIS IN MEDICINAL CHEMISTRY (SINTESI ORGANICA APPLICATA AI FARMACI)
ORGANIC SYNTHESIS IN MEDICINAL CHEMISTRY (SINTESI ORGANICA APPLICATA AI FARMACI)

A.A. CFU
2024/2025 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Giovanni Piersanti In ogni momento previo avviso per email.
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (LM-13)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si concentrerà su metodi e strategie di sintesi, nonché sull'analisi retrosintetica di farmaci noti. Sarà inoltre inclusa una breve introduzione alle proprietà biologiche e farmacologiche dei farmaci. Al termine del corso gli studenti saranno preparati a discutere varie vie sintetiche ed eseguire analisi retrosintetiche di comuni farmaci per la produzione industriale.

Maggiori dettagli:

Aggiornamento della conoscenza dei metodi organici sintetici. Scoprire le ultime novità sulle reazioni enantioselettive e sulle reazioni organometalliche catalitiche. Acquisire familiarità con le applicazioni sempre più importanti di enzimi, anticorpi catalitici e altri metodi biologici nella chimica organica. Ottenere un'esposizione agli approcci moderni per la progettazione di sintesi di composti organici complessi. Vedere le applicazioni della strategia e dei metodi sintetici attraverso numerosi esempi di sintesi reali tratte dalla letteratura originale. Utilizzo di databse per la raccolta di riferimenti sulla letteratura di chimica organica sintetica.

Programma

Competenze di calcolo scientifico (software/database di chimica organica disponibile gratuitamente o nel campus)

Reazioni utilizzate nel perseguimento di candidati ai farmaci

Applicazioni della catalisi dei metalli di transizione nella scoperta e nello sviluppo di farmaci-

Incorporare la sostenibilità nella selezione di reagenti e solventi.

Esempi dalla chimica dei processi organici: l'emergere della catalisi dei metalli di base nel settore farmaceutico

Capolavori nella chimica di processo

Una panoramica delle vie chiave per i prodotti farmaceutici eterociclici con azoto ad anello a 5 e 6 membri più venduti

La sintesi di principi attivi farmaceutici (API) utilizzando la chimica a flusso continuo -

The Synthesis Machine Chimica dei prodotti naturali industriali per la scoperta e lo sviluppo di farmaci. Esempi da Neuroscienze Chimiche.

Eventuali Propedeuticità

Assenza di propedeuticità

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

D1 - CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Al termine di questa attività formativa, lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di:
1) conoscere gli aspetti principali della stereochimica e i metodi per determinare gli eccessi degli stereoisomeri;
2) conoscere le implicazioni che collegano la chiralità con l’attività biologia di una data molecola;
3) conoscere le fonti principali di molecole chirali;
4) conoscere le peculiarità dei processi fermentativi ed enzimatici;
5) conoscere le peculiarità alla base dei processi di sintesi asimmetrica
6) conoscere la sintesi si specifiche molecole di comprovata importanza industriale.

D2 - CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine di questa attività formativa, lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di:
1) classificare le molecole in funzione della loro stereochimica;
2) essere in grado di individuare gli eccessi enantiomerici e diastereomerici per una data miscela;
3) essere in grado di descrivere le vie principali per l’approvvigionamento di molecole chirali;
4) essere in grado di descrivere i processi fermentativi, enzimatici e di sintesi asimmetrica e le relative caratteristiche ad essi associati;
5) essere in grado di descrivere i processi industriali di molecole di comprovata importanza industriale;

D3 - AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Al termine di questa attività formativa, lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di:
1) proporre la tecnologia migliore per determinare gli eccessi stereoisomerici di una data miscela di stereoisomeri sulla base della loro struttura;
2) comparare i processi fermentativi, enzimatici e di sintesi asimmetrici sulla base dei rispettivi vantaggi e svantaggi;
3) comparare e valutare le diverse vie di sintesi di molecole di comprovata importanza industriale;

D4 - ABILITÀ COMUNICATIVE
Al termine del corso, gli studenti dovranno dimostrare di essere in grado di descrivere chiaramente (in lingua inglese) l’uso delle varie nozioni e tecnologie apprese nel corso dell’attività formativa.

D5 - CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Al termine di questa attività formativa, lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di reperire e applicare nuove informazioni, rispetto a quelle fornite durante l’attività formativa, necessarie per valutare e comparare i diversi approcci sintetici di molecole di interesse industriale.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Non sono previste attività di supporto


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezione frontale ed esercitazioni.La regolare frequenza delle lezioni frontali favorisce l'acquisizione delle conoscenze e competenze necessarie al superamento dell'esame.

Didattica innovativa

flipped classroom

Obblighi

Questo corso è stato mirato per studenti della laurea magistrale di CTF che hanno completato corsi di chimica organica I e II e chimica Farmaceutica I e II.

Testi di studio

Assenza di un libro di testo. Slides/files di lezione presenti su Moodle.

Modalità di
accertamento

Presentazione orale con power point o Prezi di un articolo su rivista, proposto dal docente (contattare almeno un mese prima dell'esame per il materiale scientifico).

COME PREPARARE UNA PRESENTAZIONE ORALE IN POWERPOINT:

chrome-extension://efaidnbmnnnibpcajpcglclefindmkaj/http://cpclocarno.ch/wp-content/uploads/2016/08/Preparare-una-presentazione-orale-in-powerpoint.pdf

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Obblighi

Nessuno

Testi di studio

Assenza di un libro di testo.

Slides e materiale su Moodle

Modalità di
accertamento

Presentazione Orale con power point o Prezi di un articolo su rivista, proposto dal docente (contattare almeno un mese prima dell'esame per materiale sceintifico).

COME PREPARARE UNA PRESENTAZIONE ORALE IN POWERPOINT:

chrome-extension://efaidnbmnnnibpcajpcglclefindmkaj/http://cpclocarno.ch/wp-content/uploads/2016/08/Preparare-una-presentazione-orale-in-powerpoint.pdf

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Consigliata la frequenza.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 08/11/2024


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top