STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO mutuato
HISTORY OF PHILOSOPHICAL THOUGHT
A.A. | CFU |
---|---|
2024/2025 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Giuliano Gasparri | Mercoledì e giovedì dopo le lezioni o su appuntamento, previo contatto via e-mail, presso lo studio del docente, Palazzo Albani, 2° piano. |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
Francese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso intende mettere in grado studenti e studentesse di leggere un classico della letteratura filosofica dell'epoca moderna, acquisendo le chiavi interpretative più significative, la capacità di porre l'opera in rapporto con lo sviluppo storico del pensiero che la precede e la accompagna, nonché consolidando la propria padronanza della terminologia specifica della materia.
Programma
Il corso comprenderà una prima serie di lezioni dedicate all'esposizione dei temi fondamentali che percorrono la storia del pensiero filosofico nel periodo compreso fra la rivoluzione scientifica e l'Illuminismo, con particolare riguardo alla metafisica cartesiana e ai suoi esiti nel dibattito filosofico successivo.
Si leggerà e commenterà un classico del periodo considerato: le Meditazioni metafisiche di René Descartes.
Le lezioni, in moduli di 3 ore ciascuno, tratteranno nell’ordine le seguenti unità tematiche:
1: Introduzione: dal pensiero antico al pensiero moderno; Giordano Bruno (3 ore)
2: La rivoluzione scientifica e la vicenda di Galilei (3 ore)
3: Francis Bacon (3 ore)
4: René Descartes (3 ore)
5-7: Lettura delle Meditazioni metafisiche di Descartes (9 ore)
8: Tra epistemologia empirista e teorie politiche: Hobbes e Locke (3 ore)
9: Spinoza (3 ore)
10: Leibniz: teoria delle monadi e teodicea (3 ore)
11: Prova di valutazione formativa in itinere (3 ore)
12: Hume; Rousseau filosofo politico (3 ore).
Eventuali Propedeuticità
Nessuna.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): approfondimento della conoscenza e della comprensione del pensiero filosofico occidentale moderno nel suo sviluppo storico e concettuale.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding): capacità di analisi di un testo filosofico attraverso il suo inquadramento storico, la conoscenza della storia delle sue interpretazioni e la sua struttura logica, attitudine a costruire argomentazioni logiche e storicamente contestualizzate applicabile anche ad altri ambiti disciplinari.
Autonomia di giudizio (making judgements): acquisizione di un punto di vista critico di fronte al testo filosofico e attitudine a formulare autonomamente ipotesi interpretative.
Abilità comunicative (communication skills): abilità espositive, argomentative e di sintesi.
Capacità di apprendere (learning skills): metodologia di studio e autonoma capacità critica; padronanza della terminologia tecnica e dello studio in una prospettiva storica e filosofica.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Nell'ambito del corso si prevede di condurre una prova di valutazione formativa in itinere, condotta dal docente in gruppo, in forma orale. Tale prova non concorrerà al voto dell'esame, avendo il solo scopo di aiutare studentesse e studenti a valutare il proprio grado di preparazione e l’efficacia del metodo di studio in relazione al programma svolto.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali, lezioni dialogate, proiezione di immagini.
- Didattica innovativa
Lezioni dialogate (debate); proiezione di immagini.
- Obblighi
Non sono richieste specifiche conoscenze propedeutiche.
- Testi di studio
- Storia della filosofia moderna, a cura di G. Belgioioso, Le Monnier-Mondadori, 2018, pp. 53-60, 83-301, 317-333 e 380-394.
- R. Descartes, Meditazioni metafisiche, a cura di S. Landucci, Laterza.
- G. Mori, Cartesio, Carocci.
Per aiutarsi nella comprensione delle Meditazioni metafisiche di Descartes, si può ricorrere al seguente testo (facoltativo): M.E. Scribano, Guida alla lettura delle «Meditazioni metafisiche» di Descartes, Laterza.
- Modalità di
accertamento Esame orale sui testi di studio.
Dallo studio dei testi dovrà risultare la capacità di orientarsi su temi e problemi fondamentali della storia della filosofia occidentale attraverso la loro elaborazione negli autori più rappresentativi.
Il candidato dovrà dimostrare di padroneggiare contenuti e lessico specifico dei testi oggetto di studio, anche attraverso la lettura e il commento di un brano delle Meditazioni metafisiche di Descartes. Si terrà inoltre conto della capacità dello studente di collocare nel tempo con buona approssimazione gli autori e le opere fondamentali.
La valutazione finale verrà espressa in trentesimi secondo la seguente scala: 30 e lode= eccellente; 30=molto buono/ottimo; 27-29= buono; 24-26= discreto; 21-23= sufficiente; 18-20 = appena sufficiente. Darà luogo a valutazione negativa la mancata acquisizione delle conoscenze essenziali, la scarsa comprensione e rielaborazione dei contenuti appresi e il mancati utilizzo di un lessico disciplinare adeguato.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio individuale.
- Obblighi
Nessuno.
- Testi di studio
- Storia della filosofia moderna, a cura di G. Belgioioso, Le Monnier-Mondadori, 2018, pp. 53-60, 83-301, 317-333 e 380-394.
- R. Descartes, Meditazioni metafisiche, a cura di S. Landucci, Laterza.
- G. Mori, Cartesio, Carocci.
- S. Nadler, Il migliore dei mondi possibili. Una storia di filosofi, di Dio e del male, Einaudi.
Per dare la possibilità alle studentesse e agli studenti non frequentanti di compensare con lo studio autonomo quanto è svolto durante le lezioni, sono indicati i seguenti materiali riferiti ai medesimi contenuti del programma ai fini di promuoverne la piena comprensione.
Per aiutarsi nella comprensione delle Meditazioni metafisiche di Descartes, si può ricorrere al seguente testo (facoltativo): M.E. Scribano, Guida alla lettura delle «Meditazioni metafisiche» di Descartes, Laterza.
- Modalità di
accertamento Esame orale sui testi di studio.
Dallo studio dei testi dovrà risultare la capacità di orientarsi su temi e problemi fondamentali della storia della filosofia occidentale attraverso la loro elaborazione negli autori più rappresentativi.
Il candidato dovrà dimostrare di padroneggiare contenuti e lessico specifico dei testi oggetto di studio, anche attraverso la lettura e il commento di un brano delle Meditazioni metafisiche di Descartes. Si terrà inoltre conto della capacità dello studente di collocare nel tempo con buona approssimazione gli autori e le opere fondamentali.
La valutazione finale verrà espressa in trentesimi secondo la seguente scala: 30 e lode= eccellente; 30=molto buono/ottimo; 27-29= buono; 24-26= discreto; 21-23= sufficiente; 18-20 = appena sufficiente. Darà luogo a valutazione negativa la mancata acquisizione delle conoscenze essenziali, la scarsa comprensione e rielaborazione dei contenuti appresi e il mancati utilizzo di un lessico disciplinare adeguato.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Su richiesta dello studente o della studentessa, il docente fornirà indicazioni su testi di studio e approfondimento opzionali in lingua inglese o francese.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 30/06/2024 |