Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


MEDIAZIONE DIDATTICA PER I BENI CULTURALI
EDUCATIONAL MEDIATION FOR CULTURAL HERITAGE

A.A. CFU
2024/2025 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Berta Martini mercoledì dalle 14 alle 16 previo appuntamento concordato via mail

Assegnato al Corso di Studio

Storia dell'Arte (LM-89)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso è finalizzato all'acquisizione di costrutti teorici e metodologici utili ad operare con consapevolezza e autonomia nei contesti  museali ed espositivi intesi come istituzioni dedicate alla conservazione, all'esposizione per motivi di studio, alla comunicazione e all'educazione. Il corso mira alla padronanza dei dispositivi ICT based che caratterizzano oggi i contesti museali.

In particolare, il corso mira a promuovere:

conoscenza avanzata e comprensione  della natura e degli scopi del museo come istituzione permanente;

comprensione delle implicazioni sui Musei  e i contesti di fruizione dei dispositivi ICT based;

capacità di progettazione di contesti di fruizione efficace;

capacità di utilizzare i priincipalimediatori per garantire accessibilità e comprensione della conoscenza associata alle opere;

capacità di analizzare e valutare l'effiacia dei contesti di fruizione in rapporto ai principi dell'apprendimento e alle tipologie di conoscenza.

Programma

Il programma del corso verterà sui temi seguenti:

I musei tra tradizione e trasformazione (natura e scopi; trasformazione digitale, dispositivi on site e online);

Musei e educazione;

La trasposizione/ricostruzione dei saperi associati alle opere d'arte e ai BBCC in genere; 

Teorie della mediazione didattica (uso dei mediatori didattici; accessibilità delle conoscenze, leggibilità ecc.); 

Teorie cognitive dell'apprendimento;

Principi di apprendimento multimediale;

Tassonomie dell'apprendimento/della conoscenza (Jonassen, Anderson e Krathwohle, ecc).

Eventuali Propedeuticità

Nessuna

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

Alla fine del corso lo studente dovrà dimostrare :

 conoscenza avanzata e critica delle trasformazioni che investono i musei e i contesti espositivi ai tempi della transizione digitale;

conoscenza approfondita dei dispositivi on site e on line che caratterizzato i contesti di fruizione e che strutturano la mediazione didattica della conoscenza associate alle opere d'atre.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding):

Ala fine del corso lo studente dovrà aver acquisito:

Capacità di applicare la conoscenza per la progettazione di contesti di fruizione efficaci basati sui principi di ricostruzione e trasposizione del sapere associato alle opere  e delle tassonomie della conoscenza  e dell'apprendimento.

Capacità di analisi critica e valutazione di contesti di fruizione di BBCC a partire da casi studio.

Autonomia di giudizio (making judgements):

Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare l’attitudine a:

valutare criticamente l’adeguatezza di scelte traspositive che caratterizzano i contesti di fruizione;

individuare i mediatori didattici più adeguati per la costruzione di specifici allestimenti;  

modulare i dispositivi didattici rispetto a diverse tipologie di pubblico

Abilità comunicative (communication skills):

Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito:

la capacità di esprimere con chiarezza i contenuti del corso spiegandone il significato; la capacità di comunicare attraverso l’uso di un linguaggio disciplinare specifico con operatori scolastici; la capacità di argomentare su temi e problemi di ambito didattico.

Capacità di apprendere (learning skills):

Al termine del corso lo studente avrà acquisito una buona autonomia nella lettura dei materiali di studio e dei materiali didattici inerenti il corso; la capacità di valutare l’efficacia di determinate scelte didattiche; la capacità di formulare domande di autovalutazione.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Incontri online facoltativii di supporto allo studio e/o di approfondimento sulle tematiche del corso, svolte in aggiunta all'orario delle lezioni.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezione frontale e partecipata

Esercitazioni finalizzate all'analisi di contesti di fruizione e/o alla loro progettazione secondo i critteri traspositivi e di mediatizzazione studiati

Didattica innovativa

Casi studio

PBL (Problem Based Learning)

Obblighi

Nessuno.

Testi di studio

Nicoletta Mandarano, Musei e media digitali, Carocci, 2019

Francesco Antinucci, Comunicare nel museo, Laterza, 2010

Elio Damiano, La mediazione didattica. Per una teoria dell'insegnamento, Franco Angeli, 2013, Capitolo 5.

Ulteriori materiali in formato digitale inerenti specifici argomenti del corso saranno resi disponibili in forma di "dispensa" nella piattaforma blended learning.

Prima dell'insegnamento (II semestre) sarà verificata la disponibilità in commercio dei testi previsti. 

Modalità di
accertamento

Gli obiettivi previsti sono verificati attraverso una prova scritta costituita da tre domande a risposta aperta. La durata della prova è di 60 minuti.

I criteri di valutazione sono i seguenti:

  • pertinenza e efficacia delle risposte in rapporto ai contenuti del programma;
  • il livello di articolazione della risposta;
  • adeguatezza del linguaggio disciplinare utilizzato.

Ciascuno dei criteri è valutato sulla base di una scala di valori/giudizi a quattro livelli con uguale peso assegnato a ciascun criterio. La valutazione finale è espressa in trentesimi.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Gli studenti non frequentanti sono invitati a consultare il materiale didattico caricato su Moodle (slide discusse a lezione, esempi di situazioni didattiche, ecc) attraverso il quale sarà possibile approfondire maggiormente lo studio dei volumi indicati nella sezione “Testi di studio”.

Obblighi

Nessuno.

Testi di studio

Nicoletta Mandarano, Musei e media digitali, Carocci, 2019

Francesco Antinucci, Comunicare nel museo, Laterza, 2010

Elio Damiano, La mediazione didattica. Per una teoria dell'insegnamento, Franco Angeli, 2013, Capitolo 5.

Ulteriori materiali in formato digitale inerenti specifici argomenti del corso saranno resi disponibili in forma di "dispensa" nella piattaforma blended learning.

Prima dell'insegnamento (II semestre) sarà verificata la disponibilità in commercio dei testi previsti.

Modalità di
accertamento

Gli obiettivi previsti sono verificati attraverso una prova scritta costituita da tre domande a risposta aperta. La durata della prova è di 60 minuti.

I criteri di valutazione sono i seguenti:

  • pertinenza e efficacia delle risposte in rapporto ai contenuti del programma;
  • il livello di articolazione della risposta;
  • adeguatezza del linguaggio disciplinare utilizzato.

Ciascuno dei criteri è valutato sulla base di una scala di valori/giudizi a quattro livelli con uguale peso assegnato a ciascun criterio. La valutazione finale è espressa in trentesimi

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 10/08/2024


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top