Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DEL DISEGNO E DELL'INCISIONE
HISTORY OF DRAWING AND ENGRAVING

A.A. CFU
2024/2025 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Anna Cerboni Baiardi

Assegnato al Corso di Studio

Storia dell'Arte (LM-89)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso intende indirizzare le studentesse e gli studenti verso la conoscenza della storia del disegno, per lo più propedeutico a ogni manifestazione artistica, valutato attraverso l’analisi della produzione grafica dei maggiori artefici italiani attivi tra XV e XVIII secolo. Si prefigge altresì di sviluppare un’articolata riflessione sui linguaggi delle principali tecniche incisorie, sui protagonisti del settore tra XV e XX secolo, sul ruolo della cosiddetta ‘incisione di traduzione’ e sul valore documentario delle stampe.

Programma

Il corso si divide in due parti.

1. La prima parte sarà dedicata alla Storia del disegno: si prenderanno in esame materiali, tecniche e tipologie grafiche; l’evoluzione del disegno nell’attività di alcuni fondamentali artisti (Pisanello, Botticelli, Perugino, Leonardo, Michelangelo, Raffaello, Andrea del Sarto, Pontormo, i Carracci, ecc.); la considerazione da esso raggiunta nella letteratura artistica e presso alcuni grandi collezionisti.

2. La seconda parte sarà dedicata alle principali tecniche incisorie (xilografia, bulino, acquaforte) con l’analisi dell’attività dei maggiori artefici e delle stampe più importanti di tutti i tempi, con particolare riferimento ai traduttori di Raffaello e di Federico Barocci e ad alcuni significativi peintres-graveurs. Ulteriore attenzione sarà rivolta al ruolo dell’‘incisione di traduzione’ nella fortuna degli artisti, nella diffusione della conoscenza dell’arte, nella documentazione di particolari avvenimenti, di fatti storici e di opere perdute.

Le lezioni potranno essere integrate da incontri con specialisti, da visite guidate a laboratori e collezioni d’arte, specialmente del territorio.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Con l'esame orale finale lo studente dovrà dimostrare di possedere:

Conoscenza e capacità di comprensione. Conoscenza e comprensione dei principali aspetti che riguardano la storia del disegno e la storia dell'incisione, le pratiche disegnative e le più importanti tecniche incisorie, dei temi e delle problematiche di questa disciplina anche in rapporto con altri settori della ricerca storico-artistica.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate. Conoscenza e comprensione dei concetti fondamentali illustrati durante il Corso; capacità di elaborare e argomentare le conoscenze acquisite in merito alla storia del disegno e dei suoi protagonisti e alla storia dell'incisione nelle sue diverse espressioni.

Autonomia di giudizio. Capacità di individuare strumenti e metodi di ricerca pertinenti ai contenuti del Corso; capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per ragionare secondo la specifica logica della disciplina in funzione di studi successivi e di svolgere personali e autonome attività di ricerca attinenti al Corso dove riflettere e formulare giudizi personali sui temi e concetti affrontati.

Abilità comunicative. Capacità di interpretare i contenuti e i risultati del Corso; capacità di comunicare i contenuti illustrati durante il Corso facendo uso di una terminologia adeguata.

Capacità di apprendere. Capacità di valutare criticamente e in autonomia le metodologie di valutazione e conoscenza delle opere d’arte presentate durante il Corso; individuare e recuperare le fonti bibliografiche utili all’approfondimento e alla ricerca; utilizzare in modo corretto gli strumenti di ricerca individuati e le competenze acquisite in merito all'analisi dell'attività grafica degli artisti e ai principali esiti e funzioni delle opere d'arte incisorie.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali con proiezione di PowerPoint.

Obblighi

La frequenza alle lezioni non è obbligatoria ma vivamente consigliata.

Sono considerati frequentanti gli studenti che hanno partecipato ai tre quarti delle lezioni.

Testi di studio

F. Negri Arnoldi, S. Prosperi Valenti, Il disegno nella storia dell’arte italiana, Roma, NIS, 1986 e ristampe;

P.G. Tordella, La linea del disegno. Teoria e tecnica dal Trecento al Seicento, Milano, Mondadori, 2009, pp. 3-65;

Le tecniche d’incisione a rilievo. La Xilografia, a cura di G. Mariani, Roma, De Luca, 2001, pp. 9-66;

Le tecniche calcografiche d’incisione diretta. Bulino Puntasecca Maniera Nera, a cura di G. Mariani, Roma, De Luca, 2003, pp. 9-118;

Le tecniche calcografiche d’incisione indiretta. Acquatinta Lavis Ceramolle, a cura di G. Mariani, Roma, De Luca, 2005, pp. 5-88.

Modalità di
accertamento

Prova orale con accertamento della comprensione degli argomenti trattati durante le lezioni e dei libri di testo indicati in bibliografia, nonché della capacità di creare relazioni tra i diversi argomenti presi in esame. Si valuterà inoltre la capacità di indagine autonoma e l'esposizione chiara dei contenuti. 

Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.
Daranno luogo a valutazioni discrete: il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l’uso di un linguaggio appropriato.
Daranno luogo a valutazioni sufficienti: il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte dello studente, pur in presenza di alcune lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.
Daranno luogo a valutazioni negative: difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio dei testi indicati, consultazione del materiale didattico caricato sulla piattaforma Moodle.

Obblighi

Nessuno.

Testi di studio

F. Negri Arnoldi, S. Prosperi Valenti, Il disegno nella storia dell’arte italiana, Roma, NIS, 1986 e ristampe;

P.G. Tordella, La linea del disegno. Teoria e tecnica dal Trecento al Seicento, Milano, Mondadori, 2009;

Le tecniche d’incisione a rilievo. La Xilografia, a cura di G. Mariani, Roma, De Luca, 2001;

Le tecniche calcografiche d’incisione diretta. Bulino Puntasecca Maniera Nera, a cura di G. Mariani, Roma, De Luca, 2003;

Le tecniche calcografiche d’incisione indiretta. Acquatinta Lavis Ceramolle, a cura di G. Mariani, Roma, De Luca, 2005.

Modalità di
accertamento

Prova orale con accertamento della comprensione degli argomenti trattati durante le lezioni e dei libri di testo indicati in bibliografia, nonché della capacità di creare relazioni tra i diversi argomenti presi in esame. Si valuterà inoltre la capacità di indagine autonoma e l'esposizione chiara dei contenuti. 

Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.
Daranno luogo a valutazioni discrete: il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l’uso di un linguaggio appropriato.
Daranno luogo a valutazioni sufficienti: il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte dello studente, pur in presenza di alcune lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.
Daranno luogo a valutazioni negative: difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 01/07/2024


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top