STORIA DEL DISEGNO E DELL'INCISIONE
HISTORY OF DRAWING AND ENGRAVING
A.A. | CFU |
---|---|
2024/2025 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Anna Cerboni Baiardi |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso intende indirizzare le studentesse e gli studenti verso la conoscenza della storia del disegno, per lo più propedeutico a ogni manifestazione artistica, valutato attraverso l’analisi della produzione grafica dei maggiori artefici italiani attivi tra XV e XVIII secolo. Si prefigge altresì di sviluppare un’articolata riflessione sui linguaggi delle principali tecniche incisorie, sui protagonisti del settore tra XV e XX secolo, sul ruolo della cosiddetta ‘incisione di traduzione’ e sul valore documentario delle stampe.
Programma
Il corso si divide in due parti.
1. La prima parte sarà dedicata alla Storia del disegno: si prenderanno in esame materiali, tecniche e tipologie grafiche; l’evoluzione del disegno nell’attività di alcuni fondamentali artisti (Pisanello, Botticelli, Perugino, Leonardo, Michelangelo, Raffaello, Andrea del Sarto, Pontormo, i Carracci, ecc.); la considerazione da esso raggiunta nella letteratura artistica e presso alcuni grandi collezionisti.
2. La seconda parte sarà dedicata alle principali tecniche incisorie (xilografia, bulino, acquaforte) con l’analisi dell’attività dei maggiori artefici e delle stampe più importanti di tutti i tempi, con particolare riferimento ai traduttori di Raffaello e di Federico Barocci e ad alcuni significativi peintres-graveurs. Ulteriore attenzione sarà rivolta al ruolo dell’‘incisione di traduzione’ nella fortuna degli artisti, nella diffusione della conoscenza dell’arte, nella documentazione di particolari avvenimenti, di fatti storici e di opere perdute.
Le lezioni potranno essere integrate da incontri con specialisti, da visite guidate a laboratori e collezioni d’arte, specialmente del territorio.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Con l'esame orale finale lo studente dovrà dimostrare di possedere:
Conoscenza e capacità di comprensione. Conoscenza e comprensione dei principali aspetti che riguardano la storia del disegno e la storia dell'incisione, le pratiche disegnative e le più importanti tecniche incisorie, dei temi e delle problematiche di questa disciplina anche in rapporto con altri settori della ricerca storico-artistica.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate. Conoscenza e comprensione dei concetti fondamentali illustrati durante il Corso; capacità di elaborare e argomentare le conoscenze acquisite in merito alla storia del disegno e dei suoi protagonisti e alla storia dell'incisione nelle sue diverse espressioni.
Autonomia di giudizio. Capacità di individuare strumenti e metodi di ricerca pertinenti ai contenuti del Corso; capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per ragionare secondo la specifica logica della disciplina in funzione di studi successivi e di svolgere personali e autonome attività di ricerca attinenti al Corso dove riflettere e formulare giudizi personali sui temi e concetti affrontati.
Abilità comunicative. Capacità di interpretare i contenuti e i risultati del Corso; capacità di comunicare i contenuti illustrati durante il Corso facendo uso di una terminologia adeguata.
Capacità di apprendere. Capacità di valutare criticamente e in autonomia le metodologie di valutazione e conoscenza delle opere d’arte presentate durante il Corso; individuare e recuperare le fonti bibliografiche utili all’approfondimento e alla ricerca; utilizzare in modo corretto gli strumenti di ricerca individuati e le competenze acquisite in merito all'analisi dell'attività grafica degli artisti e ai principali esiti e funzioni delle opere d'arte incisorie.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali con proiezione di PowerPoint.
- Obblighi
La frequenza alle lezioni non è obbligatoria ma vivamente consigliata.
Sono considerati frequentanti gli studenti che hanno partecipato ai tre quarti delle lezioni.
- Testi di studio
F. Negri Arnoldi, S. Prosperi Valenti, Il disegno nella storia dell’arte italiana, Roma, NIS, 1986 e ristampe;
P.G. Tordella, La linea del disegno. Teoria e tecnica dal Trecento al Seicento, Milano, Mondadori, 2009, pp. 3-65;
Le tecniche d’incisione a rilievo. La Xilografia, a cura di G. Mariani, Roma, De Luca, 2001, pp. 9-66;
Le tecniche calcografiche d’incisione diretta. Bulino Puntasecca Maniera Nera, a cura di G. Mariani, Roma, De Luca, 2003, pp. 9-118;
Le tecniche calcografiche d’incisione indiretta. Acquatinta Lavis Ceramolle, a cura di G. Mariani, Roma, De Luca, 2005, pp. 5-88.
- Modalità di
accertamento Prova orale con accertamento della comprensione degli argomenti trattati durante le lezioni e dei libri di testo indicati in bibliografia, nonché della capacità di creare relazioni tra i diversi argomenti presi in esame. Si valuterà inoltre la capacità di indagine autonoma e l'esposizione chiara dei contenuti.
Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.
Daranno luogo a valutazioni discrete: il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l’uso di un linguaggio appropriato.
Daranno luogo a valutazioni sufficienti: il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte dello studente, pur in presenza di alcune lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.
Daranno luogo a valutazioni negative: difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio dei testi indicati, consultazione del materiale didattico caricato sulla piattaforma Moodle.
- Obblighi
Nessuno.
- Testi di studio
F. Negri Arnoldi, S. Prosperi Valenti, Il disegno nella storia dell’arte italiana, Roma, NIS, 1986 e ristampe;
P.G. Tordella, La linea del disegno. Teoria e tecnica dal Trecento al Seicento, Milano, Mondadori, 2009;
Le tecniche d’incisione a rilievo. La Xilografia, a cura di G. Mariani, Roma, De Luca, 2001;
Le tecniche calcografiche d’incisione diretta. Bulino Puntasecca Maniera Nera, a cura di G. Mariani, Roma, De Luca, 2003;
Le tecniche calcografiche d’incisione indiretta. Acquatinta Lavis Ceramolle, a cura di G. Mariani, Roma, De Luca, 2005.
- Modalità di
accertamento Prova orale con accertamento della comprensione degli argomenti trattati durante le lezioni e dei libri di testo indicati in bibliografia, nonché della capacità di creare relazioni tra i diversi argomenti presi in esame. Si valuterà inoltre la capacità di indagine autonoma e l'esposizione chiara dei contenuti.
Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.
Daranno luogo a valutazioni discrete: il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l’uso di un linguaggio appropriato.
Daranno luogo a valutazioni sufficienti: il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte dello studente, pur in presenza di alcune lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.
Daranno luogo a valutazioni negative: difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 11/08/2024 |