Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


NUOVE METODOLOGIE E NUOVI MEDIA
NEW METHODOLOGIES AND NEW MEDIA

A.A. CFU
2024/2025 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Carlotta Castellani Al termine delle lezioni, nella stessa aula, oppure per appuntamento fissato via email, nello studio della docente a Palazzo Albani, via Timoteo Viti 10 (chiedere alla portineria).
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese Francese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Storia dell'Arte (LM-89)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Arte, scienza e tecnica: dalle rivoluzioni tecnico-scientifiche all’ecocriticismo nelle pratiche artistiche del contemporaneo. Il corso si propone di fornire agli studenti una conoscenza delle trasformazioni nelle tecniche artistiche adottate nell'arte contemporanea del Novecento, anche in rapporto alle teorie scientifiche coeve. Obiettivo del corso consiste nel fornire gli strumenti per approfondire il rapporto tra artista, scienza, natura, macchina e ambiente utilizzando specifiche fonti testuali e visive. Il corso prevede l'acquisizione del lessico storico-artistico e di competenze storiche e filologiche finalizzate alla contestualizzazione di tali trasformazioni nel quadro delle dinamiche sociali e culturali e delle evoluzioni tecnico-scientifiche. 

Programma

Il programma, volto ad approfondire la relazione tra arte, scienza e tecnologia, si sviluppa attraverso una serie di casi studio suddivisi in 5 nuclei tematici e in una sezione di didattica innovativa dedicata agli interventi di due artisti coontemporanei 

- Introduzione

- Teorie del colore (3 lezioni)

- Paradigmi matematici e arte astratta (3 lezioni)

- Tecniche di riproduzione (3 lezioni)

- L'arte della macchina (3 lezioni)

- Arte, ambiente ed ecocriticismo (3 lezioni)

- Artist Talks : Cosa significa per l’arte contemporanea costruire uno spazio pubblico di riflessione ambientalista e di ecocriticismo? Questa parte del corso sarà dedicata agli interventi in classe di artisti contemporanei in forma di Artist Talk che esporranno la problematica a partire dalla loro pratica artistica, Leone Contini  e Tatiana Villani (2 lezioni)

Eventuali Propedeuticità

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenze e capacità di comprensione: Lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito una buona capacità di riconoscimento e descrizione delle opere e delle immagini osserevate in classe e nei testi in bibliografia tali da permettergli una corretta collocazione storico-culturale. Inoltre dovrà dimostrare di avere acquisito gli strumenti e sviluppato strategie per analizzare immagini, oggetti e testi e dare un senso alla loro tecnica in relazione al rapporto tra artista, scienza, natura, macchina.
Conoscenze e capacità di comprensione applicate: lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito una buona capacità nel distinguere le diverse tecniche artistiche da saperne descrivere le caratteristiche materiali. Di fronte a ogni caso studio saranno messi a disposizione gli strumenti metodologici di lettura e analisi più adatti per i diversi media. Gli studenti che completeranno con successo questo corso svilupperanno competenze nell'analizzare le immagini da un punto di vista  tecnico e sapranno approfondireformati visivi, testuali e pratica artistica.
Autonomia di giudizio: lo studente dovrà dimostrare di saper contestualizzare le diverse pratiche artistiche nel quadro delle dinamiche sociali e culturali coeve e dimostrare maturità di rielaborazione critica e autonomia di indagine. Raggiungerà inoltre una piena consapevolezza critica e una matura capacità di lettura delle opere d’arte inserendole nel loro contesto storico-culturale. Imparerà a confrontarsi con la letteratura critica e con i documenti visivi coevi al lavoro degli artisti, acquisendo così un alto profilo storico-filologico. 

Abilità comunicative: lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito buona capacità di utilizzo della terminologia specifica storico artisttica relativa, soprattutto, alle tecniche artistiche.
Capacità di apprendere: lo studente dovrà sviluppare capacità di apprendimento tali da poter continuare a studiare per lo più in modo auto-diretto o autonomo.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Alcune lezioni potranno tenersi al di fuori delle aule per predere visione diretta delle opere discusse in classe. La destinazione sarà discussa e definita con gli studenti durante il corso.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali con presentazioni in PPT erogate in modalità sincrona sulla piattaforma Moodle › blended.uniurb.it. Eventuali visite a musei o a mostre temporanee

Didattica innovativa

Flipped Classroom e Learning by doing. In occasione degli incontri con gli artisti nazionali saranno preparati Artist tallk moderati direttamente dagli studenti e laboratori con gli studenti.

Obblighi

Si considera frequentante lo studente che abbia frequentato almeno 25 ore di lezione, corrispondenti al 70% delle ore complessive. 

Testi di studio

Per la preparazione dell’esame valgono gli appunti del corso, integrati da una selezione di fonti documentarie e di testi critici che saranno indicati a lezione e caricati su blended. 

Come manuale:

Silvia Bordini (a cura di), Arte contemporanea e tecniche. Materiali, procedimenti, sperimentazioni, Carocci, Roma 2007.

Modalità di
accertamento

Uno studente è considerato non frequentante se ha frequentato meno di 25 ore di lezione, corrispondenti al 70 per cento del totale delle ore.  La valutazione finale si baserà sui seguenti criteri:

a) puntualità e frequenza alle lezioni, partecipazione in classe: 30% (9/30 del voto finale)

b) accertamento attraverso prova finale. L'esame si terrà in forma scritta e in presenza. Tale prova avrà una durata di 90 minuti e consisterà nel riconoscimento di tre opere tra quelle studiate a lezione o citate nei testi di riferimento. Per ciascuna immagine, a partire dal riconoscimento dell’autore, il titolo, l’anno e la tecnica di esecuzione, lo studente dovrà essere in grado di descrivere l’opera utilizzando la terminologia specifica della storia dell’arte e di dimostrare una matura contestualizzazione storico critica delle opere, dei linguaggi espressivi e delle singole poetiche. Gli studenti dovranno anche dimostrare piena padronanza della bibliografia assegnata, consapevolezza critica e una matura capacità di leggere le opere d’arte, dimostrando di avere acquisito gli strumenti e sviluppato strategie per analizzare immagini, oggetti e testi e dare un senso alla loro estetica in relazione al loro significato politico.   (7 + 7 + 7 = 21/30). 

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio individuale

Testi di studio

Simona Rinaldi, Colore e pittura: teorie cromatiche e tecniche pittoriche dall'Impressionismo all'Astrattismo, Aracne, Roma 2004.

Silvia Bordini (a cura di), "Arte contemporanea e tecniche. Materiali, procedimenti, sperimentazioni", Carocci, Roma 2007.

John Gage, Colore e cultura. Usi e significati dall'antichità all'arte astratta, Istituto poligrafico e zecca dello stato, Libreria dello stato, Roma 2001, pp. 247-270.

Modalità di
accertamento

La valutazione si baserà sui seguenti criteri: Accertamento attraverso prova finale. Tale prova consisterà:

a) L'esame si terrà in forma scritta e in presenza. Tale prova avrà una durata di 90 minuti e consisterà nel riconoscimento di tre opere tra quelle studiate a lezione o citate nei testi di riferimento. Per ciascuna immagine, a partire dal riconoscimento dell’autore, il titolo, l’anno e la tecnica di esecuzione, lo studente dovrà essere in grado di descrivere l’opera utilizzando la terminologia specifica della storia dell’arte e di dimostrare una matura contestualizzazione storico critica delle opere, dei linguaggi espressivi e delle singole poetiche. Gli studenti dovranno anche dimostrare piena padronanza della bibliografia assegnata, consapevolezza critica e una matura capacità di leggere le opere d’arte, dimostrando di avere acquisito gli strumenti e sviluppato strategie per analizzare immagini, oggetti e testi  (7 + 7 + 7 = 21/30). 

b) Due domande aperte sul testo integrativo: John Gage, Colore e cultura. Usi e significati dall'antichità all'arte astratta, Istituto poligrafico e zecca dello stato, Libreria dello stato, Roma 2001: 30% (9/30 del voto finale)

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 07/07/2024


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top