PENSIERO POLITICO DELLA GLOBALIZZAZIONE
POLITICAL THOUGHT OF GLOBALIZATION
A.A. | CFU |
---|---|
2024/2025 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Stefano Visentin | Dopo le lezioni |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso intende analizzare e discutere la connessione esistente tra il razzismo dell'età coloniale e quello attuale, letto attraverso i concetti della governamentalità e della postcolonialità
Gli studenti dovranno misurarsi con la riflessione di alcuni autori che, a partire dalla metà del secolo scorso, per arrivare ai giorni nostri, si sono confrontati con il significato che il razzismo ha avuto e ha tutt'oggi nella costruzione dell'identità politica dei popoli colonizzatori e, in particolare, della società razzializzata ancora presente negli Stati Uniti d'America.
Attraverso questa riflessione gli studenti potranno acquisire maggiore consapevolezza del significato e del ruolo che il razzismo gioca ancora oggi nella società globale in cui viviamo.
Programma
Il programma del corso può essere suddiviso in tre parti.
La prima parte è dedicata all'analisi storica del razzismo nel corso dei secoli XIX e XX, con una particolare attenzione alle connessioni tra la nascita dei nazionalismi negli Stati occidentali e lo sviluppo degli imperialismi.
Nella seconda parte, verrà presentato il pensiero di Franz Fanon, medico e filosofo antillano, nonché militante politico durante la guerra di Algeria e autore di uno dei più importanti testi anticoloniali, I dannati della terra (1961). Nella sua tesi di dottorato, Pelle nera, maschere bianche (1957), Fanon indaga i meccanismi psico-sociali che hanno contribuito a consolidare il dominio coloniale europeo sugli altri popoli. Tali meccanismi, lungi dall’essere superati con la fine del colonialismo diretto, si sono invece mantenuti anche nell’epoca postcoloniale, subendo però una trasformazione significativa.La terza parte indagascutere i processi di governo europeo delle migrazioni come strumento di gestione di una crisi razziale funzionale al mantenimento del sistema politico ed economico esistente.
Infine, la terza parte si concentrerà sulla lotta per i diritti civili degli afroamericani negli Stati Uniti del XX secolo, e in particolare sulle figure di Martin Luther King e di Malcolm X, mostrandone l'attualità e l'influenza nei movimenti del XXI secolo, come ad esempio Black Lives Matter.
Eventuali Propedeuticità
Nessuna
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Il corso si ripropone di offrire elementi di contestualizzazione e di comprensione in prospettiva storica di concetti, argomenti e problemi della stroria del pensiero politico.
Lo studente dovrà dimostrare di saper situare autori e problematiche nei contesti e nelle dinamiche storiche a cui appartengono. Dovrà dimostrare di concettualizzare le differenze tra le categorie e le argomentazioni dei singoli autori e momenti della storia del pensiero politico.
Lo studente dovrà dimostrare di poter utilizzare i concetti, i metodi e la forma mentis acquisiti nel processo di apprendimento come patrimonio personale per intepretare la realtà politica e sociale contemporanea; per decostruire le retoriche politiche e i dispositivi rappresentativi dei media.
A conclusione del corso gli studenti devono aver maturato le seguenti capacità e competenze:
- Conoscenza e capacità di comprensione: alla fine del corso gli studenti devono aver acquisito la capacità di inquadrare la complessità dei temi affrontati e riconoscerla anche in situazioni sociali e politiche analoghe;
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti dovranno essere in grado di individuare, applicare e adattare, a reali situazioni di ricerca e riflessione politologica, i concetti, le teorie e i metodi di investigazione empirica illustrati durante il corso.
Autonomia di giudizio: gli studenti dovranno sviluppare la capacità di mettere in connessione i concetti e le teorie presentati durante il corso, confrontandosi con problematiche complesse in modo autonomo, con una propria capacità di giudizio e riflessione critica.
Abilità comunicative: Gli studenti devono acquisire una capacità di comunicazione chiara ed efficace, grazie ad una buona padronanza del lessico, dei principali concetti e delle teorie proposti dalla letteratura studiata.
Capacità di apprendere: Gli studenti devono aver sviluppato buone capacità di apprendimento, che consentano loro di estendere e approfondire autonomamente le conoscenze acquisite durante il corso, affrontando percorsi successivi di riflessione teorica e di ricerca.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Il materiale didattico e le comunicazioni specifiche del docente sono reperibili, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezione frontale. Durante il corso gli studenti che lo vorranno potranno presentare dei papers che contribuiranno a determinare il voto d'esame.
- Obblighi
Non vi è obbligo di frequenza.
- Testi di studio
A. Michel, Il bianco e il nero. Indagine storica sull'ordine razzista, Einaudi, Milano, 2021, i seguenti capitoli: Introduzione. Bianco e Negro, una storia di parole (pp. 3-10), Parte Terza. Il regno del Bianco (pp. 151-258), Conclusione. L'intrigo della razza (pp. 259-272)
F. Fanon, Pelle nera, maschere bianche (1951), Ets, Pisa, 2015, i seguenti capitoli: Introduzione (pp. 25-31), Il Nero e il linguaggio (pp. 33-52), L’esperienza vissuta del Nero (pp. 109-134), Il Nero e la psicopatologia (pp. 135-188), Il Nero e il riconoscimento (pp. 189-199), A mo’ di conclusione (pp. 201-208)
Malcolm X, La scheda o il fucile, discorso tenuto a Cleveland, il 3 aprile 1964
Martin Luther King, Sono stato sulla cima della montagna, discorso tenuto a Memphis, il 3 aprile 1968
N.B. entrambi i discorsi verranno caricati sulla piaattaforma Blended, da dove gli studenti potranno scaricarli.
G. Briguglia, Malcolm X e Martin Luther King. L’ape e la colomba, Einaudi, Torino, 2024
- Modalità di
accertamento Esame orale
L'esame orale consente allo studente di organizzare un'esposizione chiara, congrua dal punto vista terminologico ed eventualmente di approfondire singoli aspetti del programma che abbiano suscitato la sua attenzione.
Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.
Daranno luogo a valutazioni discrete: il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l’uso di un linguaggio appropriato.
Daranno luogo a valutazioni sufficienti: il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte dello studente, pur in presenza di alcune lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.
Daranno luogo a valutazioni negative: difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.
Durante il corso verrà data la possibilità di presentare tesine o interventi orali su argomenti specifici, volti a valutare l'acquisizione di una capacità critica da parte dello studente, i quali concorreranno a determinare il voto finale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Il materiale didattico messo a disposizione dal docente è reperibile, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
- Obblighi
Non vi è l'obbligo di frequenza
- Testi di studio
A. Michel, Il bianco e il nero. Indagine storica sull'ordine razzista, Einaudi, Milano, 2021, i seguenti capitoli: Introduzione. Bianco e Negro, una storia di parole (pp. 3-10), Parte Terza. Il regno del Bianco (pp. 151-258), Conclusione. L'intrigo della razza (pp. 259-272)
F. Fanon, Pelle nera, maschere bianche (1951), Ets, Pisa, 2015, i seguenti capitoli: Introduzione (pp. 25-31), Il Nero e il linguaggio (pp. 33-52), L’esperienza vissuta del Nero (pp. 109-134), Il Nero e la psicopatologia (pp. 135-188), Il Nero e il riconoscimento (pp. 189-199), A mo’ di conclusione (pp. 201-208)
Malcolm X, La scheda o il fucile, discorso tenuto a Cleveland, il 3 aprile 1964
Martin Luther King, Sono stato sulla cima della montagna, discorso tenuto a Memphis, il 3 aprile 1968
N.B. entrambi i discorsi verranno caricati sulla piaattaforma Blended, da dove gli studenti potranno scaricarli.
G. Briguglia, Malcolm X e Martin Luther King. L’ape e la colomba, Einaudi, Torino, 2024
- Modalità di
accertamento Esame orale
L'esame orale consente allo studente di organizzare un'esposizione chiara, congrua dal punto vista terminologico ed eventualmente di approfondire singoli aspetti del programma che abbiano suscitato la sua attenzione.
Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.
Daranno luogo a valutazioni discrete: il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l’uso di un linguaggio appropriato.
Daranno luogo a valutazioni sufficienti: il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte dello studente, pur in presenza di alcune lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.
Daranno luogo a valutazioni negative: difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 03/07/2024 |